2021/2022


(dal basso verso l'alto in ordine temporale)

1 AGOSTO 2022

Si conclude questa settimana l’attività straordinaria estiva; da oggi a giovedì in programma gli ultimi allenamenti per chi non fosse in vacanza fuori Como; poi l’attività 2021/22 si concluderà definitivamente. Il primo atto della nuova stagione 2022/23 sarà il Camp prestagionale che anche quest’anno i nostri Maestri hanno organizzato insieme ai colleghi di Udine e Rimini ai Piani di Luzza, in Carnia. Partenza domenica 21/8, rientro la sera di sabato 27/8. I nostri ragazzi iscritti sono 23, verranno coordinati dai Maestri Serena e Massimiliano e dall’istruttrice Giulia; il gruppo, comprese le altre società, dovrebbe essere composto da circa 50 schermidori. Da lunedì 29/8 a venerdì 2/9 avremo alcuni allenamenti extra (da fissare giorni ed orari); sabato 3/9 saremo presenti in piazza del Duomo, nel pomeriggio, sotto il Broletto, per il nostro Open Day d’inizio stagione. Lunedì 5/9 il via al 100% alla nuova stagione che ci attende.

Buone vacanze a tutti!

19 LUGLIO 2022

Proprio oggi, in occasione del 10° compleanno di Comense Scherma (19 luglio 2012 è la data ufficiale di fondazione della Società) è arrivata una splendida notizia dagli uffici federali: all’allenamento collegiale Azzurrini che quest’anno si terrà a Sarnano (MC) dall’1 al 9 settembre, riservato alle categorie under 20, oltre all’attesa convocazione di Carlotta Ferrari ne è giunta un’altra per la neo-campionessa italiana Allieve, Alessandra Tavola, alla sua prima convocazione in Nazionale. Saranno 20 le fiorettiste e 20 i fiorettisti che prenderanno parte all’allenamento e la nostra Comense è doppiamente rappresentata, un altro bel traguardo raggiunto al termine di questa grande stagione!

16 LUGLIO 2022

E’ stata una splendida stagione per Comense Scherma, sotto tutti i punti di vista, ma la sua conclusione è decisamente amara: oggi ai Mondiali egiziani Maxine Esteban, proprio alla conclusione dell’ultimo assalto del suo girone, ha subito un serio infortunio ad un ginocchio che l’ha costretta a fermarsi. Il suo sogno di raggiungere il tabellone principale riservato alle migliori 64 fiorettiste del mondo sfuma, l’augurio è che non si tratti di uno stop prolungato ma il rischio purtroppo esiste. Tra l’altro la gara era andata bene fino a quel momento: superate la cilena Rafaela Santibanez (4-3), la rumena Malina Calugareanu (5-2), la britannica Teagan Williams-Stewart (5-1) e la greca Maria-Eleni Chaldaiou (5-2), unica sconfitta quella contro l’austriaca Olivia Wohlgemuth (1-5), l’ultimo impegno con la cinese Shi Yue valeva una posizione privilegiata nel tabellone decisivo ai fini del passaggio al turno successivo che in ogni caso era già certo: la sorte ci ha messo lo zampino e sulla stoccata che chiudeva la contesa sul 3-5 è arrivato l’infortunio.

Tutti noi ci auguriamo di riaccogliere al più presto Maxine in palestra, Comense Scherma è con lei, incrociamo le dita!

13 LUGLIO 2022

I Campionati del Mondo sono ormai alle porte: l’ultimo grande appuntamento agonistico della stagione 2021/22 inizierà dopodomani, venerdì e vedrà la nostra rappresentante, Maxine Esteban, impegnata sabato 16 nella non semplice operazione di qualifica al tabellone principale della gara individuale di Fioretto femminile che si svolgerà martedì 19. La preparazione a questo evento, il più importante obbiettivo stagionale per la ragazza filippina, si è svolta senza intoppi in piena serenità; Maxine ha raggiunto Il Cairo lo scorso sabato insieme ad Andrea Magro prendendo subito confidenza con l’Indoor Halls Complex, situato all’interno della cittadella sportiva caratterizzata dallo Stadio Internazionale del quartiere di Nasr City, alla periferia orientale della capitale egiziana. Saranno 126 le atlete impegnate, la nerostellata è n. 67 del ranking planetario quindi non è affatto scontato l’accesso al tabellone da 64 che martedì prossimo costituirà la base dalla quale le ragazze si contenderanno il titolo mondiale. La gara inizierà alle 9:00, sarà necessario disputare un ottimo girone per qualificarsi subito o comunque incrociare un’avversaria non irresistibile per arrivare alla giornata di martedì. Forza Maxine, Comense Scherma è con te!

18 GIUGNO 2022

Martina Molteni a una stoccata dalla vittoria al Trofeo CONI (fase regionale) disputato a Busto Arsizio, risultato che l’avrebbe qualificata alla fase nazionale del prossimo settembre; Alessandro Bennati esce agli ottavi di finale. Per entrambi gara dura con pochi partecipanti ma tutti di buono o discreto livello, in questa anomala competizione riservata per tutti gli sport ai soli nati nel 2009, quindi nella Scherma alla categoria Ragazzi.

Martina interpreta molto bene il girone piazzandosi al primo posto, circostanza che le consente di volare subito in semifinale. L’avversaria è l’ormai consueta (potremmo dire) Alice Macchi (Gallarate) che anche questa volta deve lasciare strada alla lipomese (15-6). In finale sfida con Amelie Maiocchi (Lame Oro Monza), ragazzina che si disimpegna sia nel Fioretto che nella Spada con ottimi risultati su entrambi i fronti (Campionessa Italiana Spada Ragazze). Oggi Martina parte bene (9-6), poi subisce la rimonta della brianzola (12-14), a quel punto due splendidi attacchi la riportano sul 14-14 ma la stoccata decisiva è appannaggio della sua avversaria, che si aggiudica l’incontro con una chiusura (14-15). Alessandro affronta il girone questa volta senza tentennamenti ottenendo un 2-2 dando filo da torcere anche nei due assalti persi (peraltro contro due tra i migliori esponenti a livello nazionale, i bresciani Rovaris e Rizzato). Poi negli ottavi ritrova Marco Michieletti (Bresso) già superato nel girone, parte molto male (0-6), riesce a reagire costruendo una bella rimonta ma sulla lunga distanza il milanese tiene quel vantaggio che serve per aggiudicarsi il confronto (12-15). Serena tutto sommato sottolinea le cose buone dimostrate oggi da entrambi i ragazzi impegnati in quella che era l’ultima gara sul territorio nazionale in programma per questa stagione; a questo punto mancano solo i Mondiali in Egitto (Il Cairo) di metà luglio ai quali parteciperà Maxine Esteban.

15 GIUGNO 2022

L’ultimo impegno agonistico nazionale di questa stagione sarà il Trofeo CONI - fase regionale, che si terrà a Busto Arsizio (VA) il prossimo fine settimana. Il regolamento coinvolge i soli atleti della categoria Ragazzi; i vincitori saranno ammessi alla fase nazionale, prevista per settembre/ottobre. Parteciperemo nel Fioretto con Martina Molteni ed Alessandro Bennati.

14 GIUGNO 2022

Si conclude con un 7° posto a squadre l’impegno di Maxine Esteban ai Campionati Asiatici di Seoul. Insieme alle compagne di Nazionale Samantha Kyle Catantan e Wilhelmina Lozada la nostra fiorettista difende i colori del suo paese, le Filippine, ottenendo quel risultato che era lecito attendersi alla vigilia. La gara inizia con una vittoria sulla Thailandia (45-37) nel corso della quale Maxine stenta all’inizio per poi reagire e chiudere positivamente la sfida. Nei quarti il tabellone propone la sfida al Giappone che avrebbe poi vinto il titolo: poco da fare per le ragazze dell’arcipelago del sudest asiatico che chiudono sul 21-45. Nelle sfide che servono a determinare i piazzamenti dal 5° all’8° arriva dapprima una sconfitta contro Hong Kong (32-45) nel corso della quale Maxine ha il merito di tenere viva la contesa almeno fino al termine del primo giro di assalti, poi una bella vittoria su Cina Taipei (o Taiwan che dir si voglia) per 45-30 suggella il piazzamento finale.

12 GIUGNO 2022

Un 7° posto che lascia un po’ d’amaro in bocca al nostro Marco Mazzotta che ha disputato oggi i Campionati Italiani Master categoria 3 (over 60) di Fioretto a Courmayeur, seguito per l’occasione da Elisa. La speranza di salire sul podio è concreta al momento di salire in pedana ma purtoppo il girone si chiude sul 2-2, quando sarebbe bastata una vittoria in più per dare alla giornata un senso completamente differente. Alla prima diretta Marco si ritrova ottenendo un 10-5 contro Sabatino Ruggiero (Torino), ma i successivi quarti di finale gli impongono lo stop; del resto Fabrizio Capellini (Vicenza) sarebbe stato avversario da incrociare più avanti, a podio raggiunto, invece quella sconfitta di troppo nel girone lo propongono nell’assalto per i 4. L’esito dell’incontro è negativo per il lariano (4-10) che deve accontentarsi di un piazzamento tra i migliori 8. Elisa sottolinea il grande nervosismo visto oggi in pedana da parte di Marco che non gli ha consentito di esprimere la lucidità necessaria per raggiungere il risultato sperato; un vero peccato che questa circostanza si sia verificata proprio all’appuntamento più importante della stagione.

11 GIUGNO 2022

Un piazzamento di spessore: l’11° posto ottenuto oggi a Seoul da Maxine Esteban ai Campionati Asiatici di Fioretto Assoluti la colloca ai piani alti in ambito continentale, subito alle spalle delle ragazze che rappresentano i paesi leader del movimento (Giappone, Cina, Hong Kong), allo stesso livello delle sudcoreane che in quest’arma fino a qualche anno fa primeggiavano a livello mondiale. Il girone costituisce la base concreta sulla quale Maxine crea il suo risultato: prestigiosa vittoria con Hong Seo In (Corea del Sud) alla quale aggiunge quelle su Naramol Longtong (Thailandia), Leoda Winona (Indonesia), Radhika Awati (India) e Kuan Yu Chin (Hong Kong), unica battuta d’arresto con la giapponese Yuka Ueno. Passati i 32.esimi, nei sedicesimi l’avversaria da battere per raggiungere un “posto al sole” nella classifica finale è la thailandese Chayanutphat Shinnakerdchoke: la superiorità della nerostellata è netta e l’assalto si chiude 15-7. Negli ottavi ecco la cinese Cai Yuanting, componente fissa della nazionale di Pechino: Maxine sale in pedana con l’atteggiamento giusto, ribatte botta su botta e quasi coglie l’impresa chiudendo i 9 minuti regolamentari sul 12-14. Molto brava oggi la lariana/filippina, circostanza comprovata dalla soddisfazione espressa da Andrea Magro a fine gara.

Discreta prova di Eleonora Medina Cerrato a Gerenzano, Campionati Regionali Cadetti di Spada. La quasi quindicenne di Senna ha messo un altro tassello nel suo nuovo percorso nell’arma senza convenzione avvicinandosi parecchio alle migliori 8. La partenza non è certo buona, una sola vittoria a fronte di 4 battute d’arresto complicano i suoi piani. Nella pausa prima delle dirette Eleonora riesce a concentrarsi meglio, risale in pedana tirando molto più rilassata e infatti vince la prima diretta contro Elisabetta Leali (Libertas Salò) conducendo a inizio assalto, venendo sorpassata e infine reagendo per poi allungare nel punteggio finale (15-11). Gli ottavi di finale le propongono un’avversaria proibitiva, Claudia Accardi (Polisportiva Bergamo) ma lei non si perde d’animo, costruisce botta su botta costringendo l’avversaria a sudarsi il passaggio del turno; il 12-15 finale ne è corretta testimonianza.

7 GIUGNO 2022

Seoul, Gerenzano, Courmayeur, queste le tre località che ci vedranno impegnati nel prossimo fine settimana con un’appendice il martedì successivo. Nella capitale sudcoreana Maxine Esteban difenderà i colori del suo paese, le Filippine, ai Campionati Asiatici Assoluti nel Fioretto. Sabato è in programma la gara individuale (42 atlete da 13 nazioni), martedì 14 quella a squadre dove Maxine sarà affiancata da Samantha Catantan e da Wilhelmina Lozada; con lei come sempre il suo coach personale Andrea Magro (10 i paesi rappresentati). A Gerenzano in programma i Campionati Regionali Cadetti e Giovani di Spada e Sciabola: saremo presenti nella Spada Cadette con Eleonora Medina Cerrato. Infine domenica la prova più importante per la stagione agonistica di Marco Mazzotta: il nostro fiorettista over 60 domenica disputerà i Campionati Italiani, con lui in Val d’Aosta ci sarà Elisa.

2 GIUGNO 2022

Si chiudono in bellezza i nostri Campionati Italiani Assoluti: Mateu Coll Gari disputa un’ottima gara di Spada riuscendo a reagire dopo un inizio negativo con due assalti di diretta di grande spessore che stavano per proiettarlo nuovamente nell’elite dell’arma come già successo sia questa stagione che la scorsa. Oggi Massimiliano e Serena lo vedono perdere i primi tre impegni del girone; poi però arriva la reazione che lo porta sul 3-3 con una differenza stoccate in positivo. Quindi il capolavoro di giornata, al primo turno delle dirette, opposto ad uno spadista di alto livello quale Giovanni Buzzi (Casale): assalto condotto con grande grinta e concentrazione e risultato portato a casa (15-13). Nei 32.esimi un altro scoglio durissimo, Andrea Baroglio (Giardino Milano): Mateu prosegue sulla falsariga dell’assalto precedente, si porta in vantaggio e allunga fino al 12-8: a quel punto subisce l’inevitabile “serrate” del meneghino che ribalta la situazione (13-14), il nerostellato con una splenida botta si porta sul 14-14 e poi è ancora lui a inventarsi l’azione vincente, peccato che non arriva sul bersaglio lasciando spazio al suo avversario (14-15). Anche questa volta l’ambivalente fiorettista/spadista lariano (caso unico in Italia in questo momento) ha saputo costruirsi qualcosa di buono, rimane un po’ di rammarico per il piazzamento finale dal quale non traspare il senso della sua gara.

1 GIUGNO 2022

Missione compiuta: Irene De Biasio, Arianna Proietti, Giorgia Spazzi e Lea Zoni hanno chiuso al 7° posto i Campionati Italiani Assoluti di Fioretto a squadre mantenendo così la categoria: l’anno prossimo Comense Scherma avrà in serie A1 sia le fiorettiste che i fiorettisti, risultato mai conseguito prima! Contemporaneamente Carlotta Ferrari è 4.a con l’Aeronautica, insieme alla trevigiana Elisabetta Bianchin, alla romana Valentina De Costanzo ed alla potentina Francesca Palumbo. Molto soddisfatti Serena e Massimiliano, quest’anno è arrivata anche questa grandissima soddisfazione!

Formula senza gironi ma con dirette immediate; Aeronautica già ai quarti, Comense opposta a Mangiarotti Milano nell’assalto che avrebbe deciso la salvezza mandando la formazione sconfitta ai playout. Le lariane non hanno tentennamenti, partono forte con Arianna (5-2), consolidano con Giorgia (15-7) poi mantengono il vantaggio fino al 45-28 conclusivo. E’ festa! ma non c’è tempo per rilassarsi, i quarti sono subito d’attualità, l’avversaria è… l’Aeronautica di Carlotta, che comunque non viene schierata. Il pronostico è rispettato, chiaramente non bastano un ottimo parziale di Lea (da 8-20 a 13-24) e la consistenza di Arianna per evitare la sconfitta (26-45). Nella semifinale 5°/8° posto l’avversaria è Jesi, le nostre ragazze partono male (6-10, 11-20, 27-35), poi provano a riprendersi, anche in questo caso è Arianna a mettersi maggiormente in luce ma non basta (36-45 finale). Rimane la finale per il 7°/8° posto contro Pisa di Ciolo: Irene parte male (3-5), Arianna ribalta (10-8), Giorgia mantiene (15-13), Irene allunga (20-15), ancora Giorgia crea un break importante (25-16), Lea ha invece un blackout che riporta le pisane a -1 (31-30); ci pensa Irene a riportarci in netto vantaggio (40-32) poi Arianna chiude da par suo (45-32) e il 7° posto è cosa fatta. L’Aeronautica nel frattempo cede in semifinale alle Fiamme Oro (35-36, sempre in assenza di Carlotta), poi nella finale 3°/4° posto c’è spazio anche per lei che si prende una grande soddisfazione ottenendo un parziale positivo (5-4) con un’avversaria del calibro di Camilla Mancini ma non basta, anche questa volta le aviere devono cedere per una sola stoccata (39-40), peccato, la medaglia era proprio lì ad un passo.

31 MAGGIO 2022

Una giornata sfortunata: non c’è modo migliore per descrivere questo martedì di fine maggio in Val d’Aosta per i nostri fiorettisti. Alessandro Stella, Carlotta Ferrari, Irene De Biasio, Giorgia Spazzi: ognuno di loro ha un motivo concreto per recriminare sull’andamento della propria gara, anche se trattandosi del massimo livello nazionale categoria Assoluti ogni difficoltà è elevata alla massima potenza e anche solo sentire di avere la possibilità di superarla significa meritarsi di essere presenti.

Alessandro parte alla grande nel proprio girone collezionando 4 vittorie a fronte di 2 sconfitte; quando sono usciti gli abbinamenti dei 32.esimi scoprire che il tuo avversario è Giorgio Avola (Guardia di Finanza, campione olimpico a squadre a Londra 2012, giusto per citare il suo più grande risultato, oggi poco concentrato nel girone) non aiuta certo a concentrarti: l’assalto parte bene, il punteggio rimane almeno fino al 6-8 in equilibrio, poi inevitabilmente il siciliano prende il largo (8-15). Un vero peccato, l’Alessandro visto oggi poteva fare sicuramente più strada.

Carlotta parte ancora meglio: 4-1 di grinta, energia e determinazione (nonostante l’intervallo temporale dalla vittoria di Catania ad oggi sia di sole 72 ore …). Primo turno bypassato, nei sedicesimi ecco l’ostica Elisabetta Bianchin (trevigiana dell’Aeronautica, un derby dal punto di vista militare) con la quale la partenza è negativa (2-7 dopo i primi 3 minuti, 6-11 al secondo intervallo); la reazione della lariana si concretizza nel terzo periodo ma è tardiva (12-15), peccato avere incontrato un’avversaria così esperta a questo livello della gara.

Irene parte bene con una bella vittoria ma poi cede con le altre avversarie (per lei il rammarico è stato la composizione veramente durissima del girone); l’1-4 ottenuto è comunque sufficiente per accedere ai 32.esimi dove incontra la pisana dei Carabinieri Anna Cristino: benino l’avvio di confronto, poi però Irene non riesce più a tirare come sa e piano piano vede sfuggire la propria avversaria (7-15).

Infine Giorgia, costretta ad affrontare l’appuntamento individuale primario della stagione in condizioni fisiche non ottimali; nonostante ciò l’esordio nel girone è positivo, ma poi non arrivano altre vittorie e lo score finale la mette in posizione scomoda in merito al passaggio del turno (1-5); terminati i gironi ed effettuato il conteggio delle stoccate, il -16 ottenuto la esclude per una sola stoccata: se non è sfortuna questa…

Ora l’attenzione per le ragazze si sposta al Campionato di Serie A1 di domani: Irene e Giorgia saranno raggiunte da Arianna Proietti e Lea Zoni per costituire la nostra squadra; Carlotta invece è stata inserita nella rappresentativa dell’Aeronautica. Già sappiamo che Carlotta è ammessa al tabellone dei playoff per il titolo, Comense Scherma deve guadagnarselo tramite lo scontro del primo turno, derby con la Mangiarotti Milano.

29 MAGGIO 2022

Si chiudono i Campionati Italiani Under 17 ed Under 20 a Catania con il Fioretto maschile Giovani, gara nella quale Isaia Napolitano pur tirando bene non ottiene alla fine il risultato che avrebbe meritato dal punto di vista tecnico scontando quelle incertezze sul piano dell’atteggiamento tattico sulle quali i Maestri lavoreranno in futuro. Sempre rammentando l’elevata concentrazione di qualità che caratterizza un Campionato Italiano Under 20 va definito come buono un girone da 3-3 come il suo, anche se con una vittoria in più (che era a portata di mano) i discorsi sarebbero stati diversi. Ci si è messa poi anche la sfortuna che ha abbinato ad Isaia nella prima diretta il fresco Campione Italiano Cadetti di ieri, Matteo Iacomoni (Pisascherma). Isaia non si è perso d’animo, ha impostato un bell’assalto che l’ha visto sempre in vantaggio fino all’11-9; poi il toscano ha cambiato qualcosa dovendo obbligatoriamente rischiare ed è lì che il lariano è mancato non riuscendo a reagire, subendo l’avversario fino al 13-15 conclusivo. Trasferta siciliana in ogni caso da ricordare, al di là del titolo nazionale di Carlotta possiamo dire che anche altre luci hanno illuminato i nostri Campionati Cadetti e Giovani.

Il prossimo appuntamento agonistico sarà già martedì 31. Dopodomani infatti si aprono a Courmayeur (AO) i Campionati Italiani Assoluti individuali abbinati a quelli di serie A1 a squadre. Le prime 3 giornate saranno quelle che ci vedranno impegnati: martedì Fioretto individuale con 4 nerostellati: a partire dalle 9:30 la gara maschile (qualificato Alessandro Stella), dalle 10:15 quella femminile (Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Giorgia Spazzi). Mercoledì 1 giugno la A1 per il Fioretto sia maschile che femminile; nell’elite nazionale le nostre ragazze. Difenderanno i colori nerostellati Irene De Biasio, Arianna Proietti, Giorgia Spazzi e Lea Zoni, obbiettivo la salvezza. Sarà schierata nella squadra dell’Aeronautica Carlotta Ferrari. Retrocederanno 3 formazioni, ma probabilmente Salerno non si presenterà ai nastri di partenza e quindi le formazioni in gara saranno 11 e le retrocesse quindi 2. Lotteranno per il titolo italiano Carabinieri, Fiamme Oro, Fiamme Gialle, Aeronautica, Comense, Pisa Di Ciolo, Roma, Comini Padova, Jesi, Ancona e Mangiarotti Milano. Giovedì 2 chiuderà i nostri Italiani nella Spada maschile Mateu Coll Gari.

27 MAGGIO 2022

Carlotta Ferrari è Campionessa Italiana Fioretto Giovani!!!! Grandissima gara oggi a Catania, la nostra Totta ha sbaragliato il campo e si è issata sul gradino più alto in una categoria durissima come l’Under 20!!!! Il suo fioretto non ha abdicato di fronte a nessuna avversaria e, di vittoria in vittoria, ha costruito un’impresa storica!!!! E’ infatti la seconda volta che un nerostellato si laurea Campione Italiano Giovani, il precedente risale al 25 marzo 2007 e porta la nobilissima firma di Arianna Errigo!!!! Tra l’altro, alla stessa età: 15 anni fa infatti Arianna aveva 18 anni e 9 mesi, oggi Carlotta ha 18 anni e 8 mesi fra pochi giorni … coincidenze astrali che è molto bello sottolineare.

La giornata della nostra Totta (neo aviere dell’Aeronautica Militare) è partita benissimo fin dal girone: da n. 1 del ranking nazionale, 6 vittorie su 6 e via verso le dirette; da segnalare che una di queste vittorie è arrivata dalla sfida interna con Irene De Biasio (con Arianna Proietti erano tre le lariane in pedana quest’oggi). Saltato il 1° turno, nei sedicesimi Carlotta deve affrontare in un derby lombardo Sophie Bardes (Pro Patria Busto), regolata 15-8. Negli ottavi la tensione sale subito alle stelle, di fronte a lei il talento emergente Matilde Molinari (Comini Padova): sfida intensa, 15-11. Altro scontro di alto livello nei quarti di finale, dove il tentativo di opposizione alla scalata di Carlotta viene da Guia Di Russo, frascatana dei Carabinieri, ma anche per lei semaforo rosso senza tanti patemi (il 15-13 finale è figlio di un recupero tardivo di Di Russo). La semifinale è contro Aurora Grandis (Roma): inizio negativo (1-4), poi quattro splendide parate e risposta la portano sul 6-4; nella seconda frazione Carlotta sembra allungare in maniera decisiva (11-6) ma la laziale non demorde (12-10, 13-13) tanto che sembra avere preso il sopravvento, invece è la nerostellata a chiudere i conti (15-13). Dopo una pausa un po’ più lunga del previsto arriviamo alla finale: circostanza ben accetta per Carlotta che aveva proprio bisogno di recuperare un po’ di energie. La sfida per il titolo è tra lei e Alice Gambitta (Ancona), oggi in grandissimo spolvero, autrice di una prova magnifica. L’assalto procede punto a punto in estremo equilibrio (2-1, 2-3, 5-3. 5-5, 8-6, 10-10) fino al minuto di pausa. Poi via al finale thrilling: 11-10; 11-13; Totta si porta sul 12-13 ma l'arbitro deve verificare alla moviola su richiesta dell’avversaria, un problema tecnico al software crea un’attesa di quasi un quarto d’ora, la stoccata è assegnata alla lariana; dal 12-13 si passa poi al 13-13 ed ecco un’altro intoppo informatico, 10 minuti fermi; la circostanza non ci dispiace in quanto la sensazione è che sia Gambitta ad averne di più fisicamente; Carlotta si porta 14-13 con una bellissima azione, poi il 14-14 e nella botta decisiva è l’anconetana ad andare a vuoto permettendo a Totta con una chiusura di portarsi a casa il titolo!!!!

Irene ha disputato un solido torneo, andandosi a prendere una posizione di rilievo in classifica finale ma soprattutto dimostrando il suo alto valore tecnico, penalizzato dal risultato finale poco veritiero. La già citata sconfitta con Carlotta nel girone, sommata ad un’altra, le consegna un 4-2 comunque importante a questi livelli. Saltata la prima diretta, nei sedicesimi bellissima vittoria su Ludovica Mancini (Frascati), poi è Benedetta Pantanetti (Ancona) a sbarrarle la strada ma anche in questo caso l’assalto di Irene è stato di notevole fattura (13-15). Non è andata bene invece ad Arianna che ha pasticciato parecchio nel girone ritrovandosi sul 2-4 (qualche errore arbitrale di troppo purtroppo l’ha penalizzata); la differenza stoccate di -8 costituisce una vera beffa, in quanto per due sole stoccate risulta la prima delle eliminate dopo la prima fase.

Non ci sono molti aggettivi per descrivere lo stato d’animo di Serena: ha assistito a bordo pedana al 3° titolo italiano in 3 settimane! Serve aggiungere altro?

26 MAGGIO 2022

Lea Zoni ed Elena Varisco hanno aperto oggi i nostri Campionati Italiani Cadetti e Giovani, nella categoria Fioretto Cadette: non è stata una grande giornata, il piazzamento migliore l’ha ottenuto Lea che però sul più bello ha scontato tutta la fatica che a questo punto della stagione viene inevitabilmente a galla; Elena invece ha vissuto una giornata molto difficile non riuscendo mai ad esprimersi ai suoi livelli. Mai dimenticare però che i Campionati Italiani, siano essi under 17, under 20 o Assoluti, propongono un parterre di partecipanti precedentemente selezionato e quindi già arrivarci rappresenta un primo traguardo, eccellere poi diventa particolarmente complicato. Nel girone Lea strappa un buon 3-3, Elena invece non ottiene vittorie e chiude lì la sua gara. Esentata dalla prima diretta, la nerostellata torna in pedana per i sedicesimi, dove deve affrontare un’avversaria di tutto rispetto, Greta Pompilio (Comini Padova): l’assalto parte bene (7-5), poi la veneta inizia a reagire ma Lea mantiene la sfida in equilibrio (7-7, 9-9); successivamente come detto dal punto di vista fisico Lea non riesce a reggere il confronto e deve piano piano cedere il passo (9-15).

24 MAGGIO 2022

Da giovedì a domenica Catania ospiterà i Campionati Italiani Cadetti e Giovani; noi saremo presenti con 6 fiorettisti. Si comincerà giovedì con le Cadette (Elena Varisco e Lea Zoni); venerdì le Giovani (Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Arianna Proietti); domenica i Giovani (Isaia Napolitano). Tutte le gare inizieranno alle ore 11:00. Sarà Serena a seguire il plotone lariano in Sicilia.

22 MAGGIO 2022

Si conclude il weekend agonistico di Comense Scherma con un triplo risultato in arrivo dal cuore della Germania: Anna e Lea Zoni hanno disputato i Campionati Nazionali Tedeschi di Fioretto Assoluti ottenendo due piazzamenti non di primo piano ma comunque discreti nella gara individuale, per poi riscattarsi in quella a squadre dove, col 5° posto ottenuto, hanno sfiorato il podio. Nel primo impegno di questa intensa giornata solo Lea deve affrontare i gironi, Anna infatti, essendo 14.a nel ranking nazionale, ne è esentata. Il suo girone promette bene, un bel 4-1 che la colloca in rampa di lancio per l’eliminazione diretta. Dove però viene sorpresa proprio dalla compagna di squadra di Halle con la quale poche ore dopo avrebbe gareggiato insieme; Jennifer Balle ha la meglio, Lea deve fermarsi sul filo di lana (14-15). Anna supera invece i 32.esimi battendo Emily Klockhaus di Duesseldorf per 15-8; nei sedicesimi stop anche per lei contro Anna-Sophie Braun di Moers (11-15). Il riscatto come detto arriva dalla prova a squadre: insieme a Balle ed a Marike Wegener le nostre “sorelle teutoniche” rappresentano il club tedesco di Halle: primo turno bypassato, nei quarti di finale validi già per la zona medaglie arriva lo stop contro Stoccarda (21-45), poi due belle vittorie per aggiudicarsi il 5° posto; la prima arriva ai danni di Eilbeck Amburgo (45-31), la seconda contro Moers è un vero e proprio thrilling: Lea ed Anna gestiscono il vantaggio costruito da Wegener e chiudono 44-43 l’assalto a proprio favore.

21 MAGGIO 2022

Tra le tante cose ripartite dopo il periodo pandemico c’è anche il Trofeo Pietro Ferrante: era il febbraio 2020 quando si disputò per l’ultima volta, di lì a poco il mondo si è letteralmente fermato. Lo scorso anno i protocolli non ci hanno consentito la ripresa di questa piacevole tradizione ma quest’anno eccoci di nuovo. La 14.a edizione del nostro torneo si è disputata oggi nella sede di Como con la classica gara a squadre Fioretto Prime Lame/Esordienti e con due tornei sociali riservati agli Under 14 sia di Spada che di Fioretto neoiscritti di questa stagione.

La gara a squadre ha avuto uno svolgimento gradevole, senza intoppi ed ha messo in luce qualche buon talento in erba di cui sentiremo parlare in futuro, sia tra i ragazzi di Comense Scherma che tra quelli delle Società intevenute. Formula classica con 4 gironi da 3 squadre ciascuno e successiva eliminazione diretta. La gara è stata vinta da Schermabrescia (Olivia Di Pino, Adelaide Rosini, Leonardo Bianchetti, Federico Lumini), terza vittoria consecutiva per il club di Andrea Cassarà che si era imposto anche nel 2019 e nel 2020, in finale contro Bresso (Sara Voto, Giorgio Cafiero, Gianluigi Lauri) col punteggio di 36-31. I bresciani avevano battuto in semifinale i concittadini di Sebino Scherma (Nadia Facchini, Jacopo Corradini, Luca Inverardi, Gabriele Parzani) per 36-21, i milanesi la formazione Comense Neri (Sofia Pukasenko, Anna Seneca, Zoe Karola Zorzan) per 36-15. La finale 3°/4° posto ha visto imporsi Comense Neri su Sebino per 34-31, uno degli assalti più equilibrati della giornata. Molto bene le tre ragazze, due delle quali veramente alle prime armi. Nei quarti si erano fermate le squadre Comense Arancio (Ludovico Casati, Giona Galvani, Paolo Moresi), Comense Bianchi (Flavio Ammirata, Filippo Murro, Andrea Spadari), Comense Azzurri (Alessandro Barzaghi, Edoardo Glerean, Michele Ronchetti) e Torino. Nel turno preliminare le altre 4 nostre formazioni: Comense Gialli (Jacopo Bellocco, Jacopo Briacca, Gustavo Verri), Comense Verdi (Lara Ferrari, Sophie Pironi, Anita Pugno), Comense Blu (Ludovica D’Agostino, Giovanni Canino, Mikhail Sokolovskii) e Comense Rossi (Rebecca Camilla Raimondi, Brando Bianchi, Antonio Emanuele Paolella, Antonino Tona). Per tutti si è trattato di un’esperienza da ricordare, da segnalare la partecipazione di alcuni piccolissimi classe 2015 come i componenti della squadra Rossi.

Il Torneo Sociale di Spada è stato vinto da Roberta Martinelli Jean che ha superato in finale Anna Clara Viganò per 15-7; terza Chiara Barmbilla, quarta Jolì Malamisura, quinta Elisabetta Ferrari, sesto Pietro Ferrari, settima Vittoria Briacca Alessi. Il Torneo Sociale di Fioretto ha visto l’affermazione di Filippo Isella, in finale 10-7 con Leonardo Pellegrini; terza Micol Scola, quarta Aurora Aricò, quinto Giacomo De Col, sesto Leo Mazzotta, settima Emma Arnaboldi, ottavo Valentino Pastore.

Un grazie va a tutte le famiglie che hanno accompagnato i loro ragazzi in una giornata praticamente tropicale (circostanza che ci ha obbligato a modificare il programma evitando lo spostamento al Broletto per le fasi finali della gara a squadre) ed ai nostri atleti più grandi che si sono prodigati nell’accompagnare insieme ai Maestri le squadre dei piccoli e si sono occupati dell’arbitraggio di tutti gli assalti.

20 MAGGIO 2022

I nove fiorettisti in gara oggi a Gerenzano per la Coppa Italia Under 23 portano a casa un bottino non da poco, 3 medaglie di bronzo considerando sia la gara maschile che quella femminile; inoltre Comense Scherma è l’unica Società plurimedagliata e con 5 ragazzi nei primi 8 stacca nettamente la migliore avversaria ferma a 2. un successo su tutta la linea, certo non è arrivata la vittoria ma ci siamo arrivati molto vicini. Serena e Massimiliano anche questa volta tornano a casa felici, la sudatissima (considerando le temperature tropicali) trasferta poco fuori porta va archiviata tra le cose belle della stagione.

Il primo bronzo è merito di Alessandro Stella. Il ventenne di Udine, che rappresenta l’Esercito e si allena a Como da ormai un anno, mette a frutto tutto il suo talento raggiungendo il podio. Il suo girone è impeccabile, 6 vittorie e sole 5 stoccate subite per il primo posto provvisorio. Rientrato in gara nei sedicesimi supera prima Francesco Belcastro (Polisportiva Bergamo, 15-7) poi Enrico Zanatta (Treviso, 15-9), quindi nei quarti di finale l’assalto fratricida con Francesco Griseri (15-5) e l’approdo in semifinale dove incontra Pietro Velluti, veneziano dell’Aeronautica; l’assalto è molto tirato, il punteggio oscilla prima per l’uno poi per l’altro contendente finchè il lagunare riesce a portarsi dal 13-13 al 15-13 che lo spedisce in finale. Ottima prova in ogni caso per Alessandro. Bella anche la gara del già citato Francesco: 5-1 l’esito del girone con un assalto veramente gettato alle ortiche. Anche per lui la gara riprende dai sedicesimi, non lascia alcuna possibilità ad Edoardo Pedretti (Leonessa Brescia, 15-7) e si appresta ad affrontare Giuseppe Franzoni, romano in forza alla Guardia di Finanza, favorito per il passaggio del turno; qui il ventunenne di San Bartolomeo si supera e sfoggiando il suo innato talento arriva quasi a travolgere il laziale (15-6), una vittoria straordinaria; poi come detto il derby con Alessandro che gli consegna un bellissimo 7° posto. Giornata poco brillante per Isaia Napolitano, 3-3 nel girone, quindi nei 32.esimi un 15-0 su Andrea Buonocore (Etruria Roma) per poi uscire contro il laziale Federico Colamarco (Esercito) con un 5-15. E’ apparso invece ben più solido rispetto alle sue ultime uscite Marco Varisco: la sua discreta gara poggia su un 3-3 nel girone, poi una vittoria su Tommaso Quintabà (Comini Padova), avversario sulla carta non semplice (15-12) e la successiva uscita contro Tommaso Pasqualetto (Mestre, 3-15). Poco da dire circa Mattia Colombo, un po’ troppo nervoso nel girone dove non ottiene vittorie, stesso discorso nei 32.esimi opposto a Nicola Mason (Antoniana Padova, 6-15).

Gli altri due bronzi arrivano dalla gara femminile per merito di Arianna Proietti a Carlotta Ferrari. L’alzatese, da poche settimane rientrata dagli USA, dimostra alla sua prima uscita in patria di non avere smarrito oltreoceano la grinta e la determinazione che da sempre la caratterizzano, azzannando una gara molto complicata con la fame che è il suo marchio di fabbrica. Il girone non è brillante (3-2, tra l’altro una delle due sconfitte è con Carlotta) ma ciò non muta i suoi programmi. Nei sedicesimi supera Lucrezia Guerrazzi (Pisascherma, 15-6), poi iniziano le difficoltà maggiori: negli ottavi la vecchia conoscenza Lucia Tortelotti (milanese dell’Esercito) superata 15-11, nei quarti Karen Biasco (Fides Livorno), altra avversaria di rango, sconfitta 15-9. Concretizzata la medaglia, non molla un centimetro opposta a Vittoria Ciampalini, livornese della Polizia, ma chiude la sua gara sull’8-15, forse più per la stanchezza accumulata che per altro. Carlotta, oggi al’esordio con la divisa dell’Aeronautica, parte alla grandissima con 5 vittorie; i primi due turni non la preoccupano, 15-6 su Irene Pivari (Rovigo) e 15-3 su Gaia Cantucci (Etruria) per giungere ad un quarto di finale stellare, quello contro la compagna di Nazionale Under 20 Giulia Amore, romana della Polizia. Botta su botta si arriva al 14-14 ed è lì che Carlotta trova il guizzo vincente aggiudicandosi l’assalto e la medaglia. Forse provata dalla tensione di questa sfida, la sua semifinale con la jesina Matilde Calvanese non procede secondo i migliori auspici e si chiude sul 12-15. Ottimo piazzamento tra le migliori otto per Irene De Biasio. Partenza lenta per lei oggi (girone da 3-3), poi dà il meglio di sè in diretta prima contro Teresa Donatelli (Pesaro, 15-8) poi contro la migliore dei gironi, Eleonora Berno (Antoniana, 15-7) per giungere ai quarti dove dà del filo da torcere a Ciampalini uscendo solo con un buon 11-15 all’attivo. Giorgia Spazzi non parte malaccio (3-2) poi però “pesca” nei sedicesimi l’ostica Elisa Colombo (Pro Patria Busto) con la quale deve arrendersi ma solo per 14-15.

Anche oggi quindi possiamo festeggiare! Ancora una volta: grazie ragazzi!

17 MAGGIO 2022

Archiviata la gloriosa parentesi di Riccione e la bella affermazione di Weinheim, il prossimo fine settimana sarà caratterizzato dalla 14.a edizione del Trofeo Pietro Ferrante, dai Campionati Tedeschi Assoluti a Tauberbischofsheim e dalla Coppa Italia Under 23 a Gerenzano. Dopo lo stop pandemico del 2021, sabato tornerà il tradizionale appuntamento con la gara a squadre Prime Lame Under 10; quest’anno tornerà ad essere organizzata nella nostra sede di Como. Saranno ben 27 i piccoli fiorettisti nerostellati impegnati, un vero record di partecipazione! Inizio del torneo alle 9:30, le fasi finali si disputeranno nello spazio sottostante il Broletto nel pomeriggio. Saranno a Como con le loro squadre di piccoli atleti Schermabrescia, Sebino Brescia, Bresso e Torino. Inoltre avremo un torneo sociale dedicato ai principianti Under 14 di Fioretto (7 iscritti) e Spada (5). Nel cuore della Germania altro viaggio per le sorelle Anna e Lea Zoni, le quali sabato parteciperanno alla gara individuale e domenica difenderanno il loro club d’oltralpe di Halle in quella a squadre; va detto però che entrambe le gare si fermeranno prima della loro conclusione (dopo i sedicesimi la prima, dopo i quarti la seconda) in quanto le fasi finali si terranno a Berlino nell’ambito di un ampio festival nazionale dello sport programmato a giugno. Nella cittadina presso Saronno avremo invece 9 fiorettisti impegnati tutti di venerdì in una competizione neonata, inserita dalla FIS per la prima volta in calendario; alle 9:00 il via alla gara maschile (Mattia Colombo, Francesco Griseri, Isaia Napolitano, Alessandro Stella e Marco Varisco), alle 12:00 quella femminile (Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Arianna Proietti, Giorgia Spazzi).

15 MAGGIO 2022

Alessandra Tavola è Campionessa Italiana Fioretto Allieve! Anna e Lea Zoni sono vicecampionesse tedesche Fioretto Giovani a squadre! Una dolcissima domenica di metà maggio aggiunge altri metalli preziosi alla nostra bacheca, ancora una volta il lavoro nello sport e nella scherma paga e siamo contentissimi di poterlo confermare di nuovo!

Alessandra si è presentata al Play Hall di Riccione con tutte le carte in regola per poter inseguire il suo sogno, quello di laurearsi Campione dopo due secondi posti nelle precedenti occasioni: Campionessa Regionale e prima nella speciale classifica del Grand Prix che mette insieme le due prove nazionali precedenti; quest’anno la “ragazzina terribile di Albate”, in palestra affettuosamente soprannominata Table, ha partecipato a 10 gare vincendone 6 più un secondo, un terzo ed un quarto posto! Cosa dire di più? Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo la gara. Che parte benissimo (6 vittorie su 6 nel girone), poi un filotto di vittorie per laurearsi la più forte d’Italia: 15-3 su Sarah Bargagna (Pisa Di Ciolo), 15-3 su Agata Cerpi (CUS Siena), 15-5 su Clementina Pontrelli (Antoniana Padova) ed eccoci ai quarti di finale, unico momento di incertezza concreta per Ale, quando, in vantaggio 7-0 contro Ginevra Cattaneo (Comini Padova), subisce la rimonta della veneta prima di ritrovare la sua scherma e chiudere il confronto sul 15-12. La semifinale contro Chiara Ferrarini (Pisa Di Ciolo) è quasi una formalità (15-3), troppo superiore la nerostellata per tecnica e determinazione. Quindi l’atto finale, avversaria Anita Sveva Betti (Accademia Livorno). la quale cerca di opporsi alle iniziative di Alessandra creando qualche grattacapo a metà assalto ma anche in questo caso la vittoria non è mai seriamente in discussione; nel finale la toscana non sa più cosa inventarsi e ne è specchio fedele la stoccata del definitivo 15-9: l’uscita di pedana di Betti sancisce la chiara legittimità della vittoria di Table! Grande!

A Weinheim le sorelle Zoni sono chiamate a riscattare l’opaca prova di ieri, inserite dal loro club tedesco, Halle, nella squadra di Fioretto Giovani a caccia del titolo nazionale, insieme alla compagna Jennifer Balle. ll primo turno contro Hauenerbestein è vinto nettamente (45-10); decisamente più equilibrato il quarto di finale contro Berlino, vinto 45-34 con entrambe le sorelle in grande evidenza; in semifinale contro Stoccarda è battaglia vera, il 45-43 finale giunge in rimonta grazie soprattutto a due parziali formidabili (8-3 e 10-3) ottenuti da Anna; in finale la compagine di Halle, che non può contare su quattro atlete ma solo tre, non avendo cambi sconta un po’ di fatica e contro Weinheim proprio non c’è storia (14-45). Anna e Lea tornano comunque a casa con una bellissima medaglia d’argento!

In gara a Riccione, insieme ad Alessandra, anche Mariavittoria Binaghi. Per lei si tratta di una giornata difficile nel corso della quale proprio non si ritrova. Già dal girone, chiuso sul 2-3, si capisce che qualcosa oggi non va; passato il primo turno, nel secondo contro Giorgia Melloni (Pisa Di Ciolo) le difficoltà non sono sparite e la giornata si chiude con un 10-15.

Si chiude oggi un Gran Premio Giovanissimi memorabile: 2 vittorie, un 3° ed un 5° posto sono un bottino straordinario, mai conseguito nella nostra storia (le 2 vittorie ed il 6° posto del 2014 il precedente record). Inoltre, siamo l’unica Società ad avere vinto due gare di Fioretto, le altre sei sono state vinte da altrettante Società. Senza “montarsi troppo la testa” questa sera possiamo veramente festeggiare: applausi a scena aperta per i nostri Maestri e per tutti i nostri ragazzi che hanno lavorato molto in questi mesi raggiungendo questi grandissimi traguardi. Il viaggio di ritorno di Serena e Massimiliano è sicuramente molto leggero!!!

14 MAGGIO 2022

Quarta giornata di gare a Riccione, questa volta il risultato prestigioso non arriva dalle pedane ma… dal Contest-Video Pronti A Voi: il lavoro preparato da Maila Bidoli nei mesi scorsi con i nostri ragazzi protagonisti ha ottenuto il 1° premio sia nella classifica generale definita dalla giuria della Federazione che in quella relativa ai voti ottenuti tramite i social-media! Una bella soddisfazione per tutti noi, Società, Maestri, Atleti e Famiglie. Dal punto di vista agonistico abbiamo avuto quattro atleti impegnati, due in Romagna e due in Germania.

A Riccione bella soddisfazione per Alessandro Bennati: il suo 38° posto potrebbe apparire di poco conto ma invece rappresenta un grande passo avanti per il tredicenne di Camerlata che vede premiato il lavoro fatto durante tutto l’anno. La sua gara comincia benissimo: un girone da 5-1 è sempre base importante per qualunque risultato, a maggior ragione se chi lo ottiene parte da una posizione di ranking non molto alta ed inoltre se una delle vittorie è conquistata contro il più forte della categoria, Giuseppe Di Martino di Salerno. Forte di quanto ottenuto Alessandro affronta la prima diretta senza timori e batte Jacopo Levizzani (Pentamodena) con un eloquente 15-4. Nei 32.esimi le difficoltà aumentano, Alessandro parte bene anche contro Andrea Cannucci (CUS Siena) col quale parte in vantaggio e rimane avanti fino all’8-6, poi però perde lucidità ed è il toscano ad imporsi (10-15). Nella Spada Ragazze primo Campionato Italiano per Elisa Geatti; la poca dimestichezza in questo tipo di gare non le consente di ottenere vittorie nel girone, poi nel primo turno delle dirette deve fermarsi contro Vittoria Demma (Lecce, 6-15).

A Weinheim in programma i Campionati Tedeschi Giovani di Fioretto con le sorelle Zoni. Non è stata una giornata positiva, per entrambe dopo un buon inizio la gara si è chiusa troppo presto. Anna chiude sul 4-2 il proprio girone, Lea sul 4-1. La prima diretta è passata da entrambe: Anna supera Amelie Hoepfl di Tauber (15-7), Lea ha la meglio su Maria Adrian di Quernheimer (15-9). Nessun problema per Anna al secondo turno contro Clara Gruenert di Amburgo (15-3), invece Lea si ritrova opposta alla forte Anna Kothieringer (Luitpold Monaco di Baviera), sua compagna di nazionale, ne viene fuori un assalto tiratissimo che si chiude sul 13-15. Negli ottavi successivamente sfuma il sogno di Anna di prendersi un posto al sole in classifica, Aline Rustler di Stoccarda non le lascia scampo (6-15).

13 MAGGIO 2022

Per il terzo giorno consecutivo Comense Scherma è da finale ai Campionati Italiani Under 14 di Riccione e come ieri è da podio: tutto merito di Martina Molteni che si è presa il 3° posto nel Fioretto Ragazze.

La gara di Martina è stato un crescendo armonioso di tecnica e determinazione, soprattutto Serena ha potuto affermare a fine gara che si sono visti concretamente in pedana i miglioramenti cercati in allenamento ed attesi alla prova più importante della stagione: l’ennesima dimostrazione di quanto la dodicenne di Lipomo sappia raccogliere in gara quanto seminato a casa, caratteristica non comune soprattutto alla sua età. L’inizio non è fulminante, anzi nel primo assalto del girone Martina ha dovuto recuperare da 1-4 per aggiudicarsi la prima vittoria; poi non lascia che le briciole alle altre avversarie chiudendo con un 6 su 6. Superata la prima diretta nella seconda poco da dire circa il 15-2 su Bianca Maini (Ariminum Rimini); nei sedicesimi stesso discorso con Asia Masi (Frascati, 15-1); a livello di ottavi di finale un’avversaria tosta, Ottavia Iacono (Modica), brava tecnicamente e ben piazzata fisicamente, ne viene fuori una sfida abbastanza equilibrata che però alla distanza la nerostellata chiude a suo favore (15-10); nei quarti forse l’assalto più bello della giornata, un 15-8 tirato molto bene contro Vittoria Lazzeri (Pesaro); in semifinale la sfida con Elena Picchi (Fides Livorno) è molto intensa, Martina subisce la toscana nelle prime battute, poi con calma riprende il filo del discorso rispondendo botta su botta alle iniziative della sua avversaria e si porta su un promettente 14-11: è qui che la labronica riesce a girare il match dalla sua parte chiudendolo sul 14-15. Un po’ di rammarco certamente rimane, due o tre punti assegnati a Picchi sono come minimo molto discutibili ma tant’è, Martina torna a casa con uno splendido e meritatissimo bronzo nazionale!

Impegnata oggi anche Giuditta Mossi nel Fioretto Bambine. Per la categoria più giovane vige il regolamento del doppio girone; nel primo arriva una vittoria, nel secondo nessuna, molto probabile che l’impegno prolungato abbia penalizzato la lariana sia fisicamente che psicologicamente; la ridotta esperienza agonistica, soprattutto a livello nazionale, ha la sua importanza. Il riscontro dei gironi non la qualifica alle dirette e la sua esperienza al GPG di Riccione termina dopo la fase a gironi.

12 MAGGIO 2022

Sfatato un tabù, riscritta la storia: Geremia Napolitano è Campione Italiano Fioretto Maschietti!!! Si tratta del secondo titolo nazionale Under 14 maschile nella storia della scherma lariana e l’eccezionalità dell’evento si riferisce a quanto tempo sia passato dalla prima, quando Marzio Valerio a Roma vinse il titolo di Spada Allievi: 50 anni tondi, era infatti il 1971/72!

La gara di Geremia può essere definita con un solo aggettivo: fantastica. Per la prima categoria Under 14 (Bambine e Maschietti) il regolamento prevede un’impegnativa doppia tornata di gironi e i successivi turni ad eliminazione diretta che, dato l’alto numero di iscritti, oggi sono ben 7. Il piccolo grandatese quindi affronta ben 18 assalti e… li vince tutti, mai tra l’altro di misura ma sempre con distacco. Nel primo girone 6 vittorie, computo stoccate 25-6. Nel secondo girone 6 vittorie, stoccate 25-8. Poco da aggiungere! Saltato di diritto il primo turno poi viene il bello. Primo avversario delle dirette Francesco Martinelli (Sebino Brescia, 10-3), poi è la volta di Manuel Bittante (Treviso, 10-3), quindi negli ottavi, validi per l’accesso ad un posto tra i finalisti (sono così considerati i primi 8 della classifica che infatti poi partecipano alla premiazione) un classico, la sfida a Jonas Spiller (Gallarate) che si chiude con un inequivocabile 10-2. Nei quarti l’unico momento in cui Geremia si trova sotto nel punteggio, all’inizio del confronto con Sebastiano Bruno (Rapallo) quando subisce la prima stoccata, ma poi prende il largo vincendo 10-2. Raggiunta la pedana della finale, dopo la presentazione dei primi 4 ecco la semifinale ed anche qui Geremia non tradisce nè incertezze nè nervosismo superando Bernardo Paganelli (Pisascherma, 10-4). La finale con un avversario-amico, Samuele Pilutti (Udine), qualche schermaglia inziale ma poi non ci sono dubbi, 10-4 e lo scudetto è meritatamente cucito sul petto! Come da tradizione durante la premiazione Serena riceve (tra l’altro dalle mani del Presidente della Federazione Paolo Azzi) il piatto d’argento riservato al Maestro di ogni vincitore, il 4° che lei ritira essendo la quarta volta che porta al titolo un nostro under 14: la bontà del lavoro quotidiano in palestra è ulteriormente confermata, Serena, Massimiliano ed Elisa stanno facendo le cose veramente in grande! Tutta la nostra gratitudine a loro ed al piccolo Geremia, nuovo Campione Italiano Fioretto Maschietti!

Insieme a lui in gara altri quattro nostri ragazzi e, quasi a voler mettersi nella scia del vincitore, ognuno di loro ha vissuto una giornata positiva degna di essere piacevolmente ricordata. Pietro Claudio Verdesca ha le qualità per emergere in classifica e non si tira certo indietro: nel primo girone ottiene un 5-1, nel secondo si ripete con un altro 5-1 e via con le dirette. Anche per lui bypassata la prima diretta, nei 32.esimi supera in buona sicurezza Riccardo Gambuti (Pentamodena, 10-6). Nei sedicesimi la sfida al già citato Spiller: Pietro costruisce un buon assalto, nel finale è ancora sotto di due stoccate ma manca davvero di poco l’aggancio, il tempo termina sul 5-7, il varesino sarà poi eliminato subito dopo da Geremia. Peccato per Pietro che meritava un piazzamento ancora più in alto del 21° ottenuto.

Stefano Gesa inizia contratto, 3-3 nel primo girone; poi però alla distanza emerge, dimostra una migliore preparazione atletica rispetto ai suoi avversari e nel secondo girone ottiene un 4-2 di grande spessore. Poi però arriva lo stop contro Edoardo Iodice (Latina, 4-10).

Federico Barzaghi parte con un girone da 2-4 e poi un secondo da 1-5, non male all’esordio a livello nazionale; il risultato lo qualifica per la fase ad eliminazione diretta dove lascia il passo a Cesare Morgan (Ginnastica Triestina, 3-10).

Leonardo Tanera parte così così (1-5), poi vince anche lui l’emozione dell’esordio ad una gara nazionale con un secondo girone più solido (2-4); colto l’obbiettivo primario della sua gara, l’approdo alle dirette, è arrivato un 2-10 contro Samuele Ferroni (Chivasso).

Raggiante Serena a fine gara: giornate come questa non si dimenticano!

11 MAGGIO 2022

Giocate le prime 3 carte, dal mazzo di Riccione è già uscito un gran bel 5° posto, come inizio non c’è davvero male.

Protagonista del prestigioso piazzamento Martina Borghetti (Fioretto Giovanissime), anche se dal girone non si prospetta questo tipo di risultato: la ragazzina di Cernobbio infatti ha sì vinto tutti i suoi 6 assalti ma palesando sempre una grandissima tensione che non le permette di esprimersi al meglio. La pausa prima delle dirette non sembra cambiare la situazione anche se, dopo avere passato il primo turno, nel secondo arriva una netta affermazione su Maria Vittoria Meneghelli (DLF Venezia, 10-3). Poi però le cose cambiano, nei sedicesimi Martina riesce a ritrovarsi e ne viene fuori uno splendido assalto contro Fiamma Lillini (Jesi, 10-5). Negli ottavi si ripete la stessa circostanza, nonostante il livello degli assalti sia ulteriormente salito Martina sembra non accorgersene ed ecco materializzarsi un’altra bella vittoria ai danni di Maya Toti (Frascati, 10-5). L’approdo tra le migliori 8 d’Italia è cosa fatta. A quel punto però, come è giusto che sia, la nerostellata non si accontenta: nei quarti di finale si gioca tutte le sue chances, a pochi secondi dal termine del tempo è sul 4-6 contro Giulia Simeoni (Treviso), poi però i suoi tentativi di recupero non vanno a segno e l’assalto termina 4-10, un punteggio non aderente a quanto visto in pedana. Brava Martina!

Nella stessa categoria impegnata anche Davidea Grisoni. Una buona gara la sua, che consolida il suo livello in classifica nazionale. Il girone è gestito abbastanza bene (3-2), poi nei 64.esimi ecco una bella vittoria contro Francesca Torres (Dauno Foggia, 10-2), avversaria non semplice ma superata con ottima tranquillità. Successivamente Emma Venerucci (Pesaro) è un ostacolo effettivamente troppo alto e Davidea chiude sul 2-10 una gara tutto sommato concreta.

In ambito Fioretto Giovanissimi esordio a livello nazionale per Filippo Buzzi: il suo obbiettivo è testarsi a questi livelli e dimostrare in pedana la crescita visibile in palestra. Si può dire che è esattamente così, dopo un inizio complicato ecco quella vittoria nel girone che rappresenta il primo passo concreto della sua acerba carriera. Alla prima diretta l’avversario è sulla carta ingiocabile, ma qui Filippo dà il meglio di sè mettendo alla corda Maurizio Marino (Bentegodi Verona) col quale ottiene un 6-10 che è buona base di partenza per il futuro.

10 MAGGIO 2022

Il grande appuntamento del Gran Premio Giovanissimi di Riccione è alle porte: da domani in avanti 14 piccoli nerostellati, in gran parte fiorettisti, andranno alla caccia dei vari titoli italiani in palio, seguiti nei primi giorni da Serena e nel fine settimana anche da Massimiliano; sabato e domenica poi Campionati Tedeschi Under 20 di Fioretto a Weinheim.

A Riccione il primo ad affrontare le pedane sarà Filippo Buzzi mercoledì alle 8:45 (Giovanissimi), seguito da Martina Borghetti e Davidea Grisoni (13:30, Giovanissime); giovedì avremo Federico Barzaghi, Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca (8:45, Maschietti); venerdì Martina Molteni (8:45, Ragazze) e Giuditta Mossi (8:45, Bambine); sabato Elisa Geatti (12:15, Spada Ragazze, unica impegnata in quest’arma) ed Alessandro Bennati (14:15, Fioretto Ragazzi); domenica infine Marivittoria Binaghi ed Alessandra Tavola (11:15, Allieve). Nell’ovest della Germania, a Weinheim, le sorelle Anna e Lea Zoni parteciperanno sabato ai Campionati Nazionali Giovani della Germania, domenica insieme ad altre due compagne costituiranno la formazione di Halle per quanto riguarda la gara a squadre.

8 MAGGIO 2022

Grande domenica: 3 grandi soddisfazioni per i nostri ragazzi la rendono radiosa. Carlotta Ferrari vince l’EuroFleuret di Bourg lès Valences nel sud della Francia, un torneo di Fioretto Open che si aggiunge alla sua corposa collezione di vittorie, non valido per la Coppa del Mondo o il Circuito Europeo Under 23 ma utilissimo al fine di aumentare il suo prestigio internazionale. Irene De Biasio e Giorgia Spazzi raggiungono ad Ancona il traguardo della qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti, un traguardo sempre difficile da cogliere che le proietta in una dimensione di assoluta eccellenza nazionale.

La competizione francese è di quelle toste, con doppia fase a gironi, circostanza sempre molto impegnativa dal punto di vista fisico. Nel primo turno Carlotta risponde alla grande, superando l’argentina Lucia Ondarts e le francesi Morgane Tajan, Oriane Tissier, Keren Aye, Marthe Commeureuc e Marion Rousseau. Nel secondo, affrontato da prima della classifica provvisoria, nuova serie di vittorie con la finalndese Irene Enright e le transalpine Shana Dupin, Fanny Herpson, Josephine Fourniguet e Leonore Savin, ma la battuta d’arresto con un’altra francese, Garance Roger, le toglie l’imbattibilità di giornata collocandola 5.a nel tabellone delle dirette. A questo punto la grande condizione fisica di Totta le consente di scatenarsi nella lunga serie da affrontare contro avversarie tutte d’oltralpe: 15-5 su Adele Alix, 15-7 su Mathilde Chaullet, 15-7 su Aude De Brem, 15-9 su Astrid Rapaud, 15-9 su Maeva Rancurel e poi ancora in finale altro 15-9 sulla temibile Marion Rousseau! Che dire d’altro? Solo che la sua superiorità è evidente e Carlotta è molto brava nel dimostrarla!

Ad Ancona il programma della Coppa Italia di Fioretto prende avvio con la gara maschile. Sia Francesco Griseri che Mateu Coll Gari escono bene dal girone con un doppio 4-2; Mattia Colombo invece sconta la scarsa dimestichezza a questi livelli e deve accontentarsi di un 1-5 che lo ferma prima delle dirette, anche se va detto che quella vittoria mancante per passare il turno stava per concretizzarsi. Per Francesco e Mateu la gara riprende dal secondo turno. Il primo è veramente sfortunato nel ritrovarsi di fronte Tommaso Aiello (Mangiarotti), un avversario che dopo un brutto girone si ritrova in una posizione di classifica inferiore al suo valore, ne scaturisce un bell’incontro che al termine premia lo spezzino di stanza a Milano (13-15). Per Mateu possiamo fare lo stesso identico discorso, dato che l’ostacolo è Massimiliano Campagna (Mestre): partenza negativa, rimonta, nuovo break del veneziano ma l’ultima botta è del nerostellato (15-14). L’assalto decisivo per la qualificazione lo vede opposto a Fernando Scalora (Modica). Il giovane siciliano mette in difficoltà Mateu nella fase centrale del match quando allunga da 8-8 a 8-12, a quel punto il lariano non riesce più a recuperare (10-15), peccato perchè questa qualificazione era alla portata.

In ambito femminile a metà giornata è la volta di Irene e Giorgia. Per entrambe ottimo girone, Irene 4-1 e Giorgia 5-1, circostanza mai banale a questi livelli. Per le fiorettiste i turni di diretta da superare per prendersi il biglietto per Courmayeur sono due, ed entrambe le nostre rappresentanti colgono il risultato meritatamente. Giorgia addirittura in modo molto evidente, 15-6 a Claudia Rotella (Jesi) e 15-5 a Ines Nencini (Agliana Pistoia). Irene con un 15-7 a Sophie Bardes (Pro Patria Busto) e un 15-11 all’insidiosa Marta Iacomoni (Pisascherma). Raggiunto l’obbiettivo, il pochissimo tempo a disposizione per metabolizzare il risultato e tornare a concentrarsi per gli ottavi tradisce le lariane, Giorgia è superata da Benedetta Pantanetti (Ancona, 4-15) ed Irene da Vittoria Ciampalini (livornese delle Fiamme Oro, 7-15).

Serena e Massimiliano anche questa volta affrontano un viaggio di ritorno decisamente sorridenti, grande domenica!

7 MAGGIO 2022

Non è riuscito il colpo oggi a Lea Zoni ai Campionati Nazionali tedeschi Cadetti di Fioretto, disputatisi a Winsen-Luhe. La bionda brunatese ha dovuto accontentarsi dell’11° posto, raggiunto comunque dopo un’ottima progressione rimasta orfana di un finale brillante. 5 vittorie su 5 quelle raccolte nel proprio girone, dove a fronte del suo livello tecnico l’en plein registrato avrebbe potuto avere un computo stoccate migliore (25-6). Il cammino delle dirette inizia dal secondo turno dove batte 15-7 Eva Pavlova (Berlino); nei sedicesimi un’altra ampia affermazione, questa volta per 15-5 su Pia Schnarr (Hanau); negli ottavi però la sua corsa s’infrange contro la vera sorpresa della giornata, Martha Benedix (Radebeul) che alla fine risulterà terza: l’assalto si chiude sul 13-15.

Nel sud della Francia, a Bourg lés Valance, Isaia ha preso parte ad un prestigioso torneo internazionale di Fioretto al quale hanno partecipato 145 atleti tra i quali molti dei più forti tiratori francesi. Il diciassettenne di Grandate oggi ha affrontato la fase a gironi e le prime due dirette uscendo dopo la seconda, non raggiungendo quindi il tabellone principale in programma domani. Nel girone ha battuto i transalpini Guillaume Stutzmann e Louis Pradel, cedendo ai loro connazionali Paul Delgal, Alban Garrouste, Augustin Lemaire ed al giapponese Tokai Kitamura; proprio due di queste battute d’arresto, entrambe per 4-5, gli hanno complicato la strada successiva offrendogli un canale di diretta molto scomodo. La prima barriera è infranta grazie ad un 15-12 ottenuto ai danni di Alexis Dejos (Francia); poi però l’assalto decisivo per il passaggio a domani non viene superato, Delgal (già incontrato nel girone) lo supera nuovamente ma questa volta al termine di una sfida molto combattuta (13-15).

6 MAGGIO 2022

Il primo impegno agonistico del nostro weekend si è esaurito oggi: Giovanni Cavadini ha disputato la sua prima Coppa Italia Nazionale ad Ancona. Il ventunenne spadista di San Fermo ha così raccolto il frutto della sua brillante Coppa Italia Regionale disputata a Castellanza un mese fa quando raggiunse un’inaspettata qualificazione. Oggi, partendo dalla posizione più bassa nel ranking nazionale tra tutti i 200 partecipanti, era ampiamente prevedibile che il livello della gara risultasse troppo alto per lui. Tra l’altro non si è espresso ai suoi livelli migliori, di conseguenza Elisa che lo ha accompagnato non l’ha visto uscire vittorioso da nessun assalto del suo girone: un beneficio immediato comunque c’è già e riguarda proprio la sua posizione in classifica nazionale che sarà sensibilmente migliorata. Inoltre si è trattato di un ulteriore passo verso una consapevolezza agonistica che gli permetterà in futuro di togliersi altre soddisfazioni.

3 MAGGIO 2022

Weekend importante quello che ci attende: un Campionato Nazionale, una Coppa Italia ed un torneo internazionale sono in programma per i nostri ragazzi. Il Campionato è quello Cadetti di Germania, protagonista Lea Zoni. La brunatese salirà fin quasi ai confini con la Danimarca, a Winsen-Luhe, cittadina bagnata dal’Elba situata a pochi chilometri da Amburgo per giocarsi sabato a partire dalle 10:15 il titolo nazionale tedesco under 17 di Fioretto, 94 le atlete che ci proveranno. La Coppa Italia è invece quella Assoluti di casa nostra; venerdì aprirà il programma la Spada maschile con Giovanni Cavadini (ore 9:00) seguito da Elisa, domenica Mateu Coll Gari, Mattia Colombo e Francesco Griseri (Fioretto maschile, ore 9:00) ed Irene De Biasio con Giorgia Spazzi (Fioretto femminile, ore 12:30); il drappello dei fiorettisti sarà seguito da Serena e Massimiliano. 32 posti nella Spada, 16 nel Fioretto quelli validi per arrivare ai Campionati Italiani Assoluti di Courmayer (ai quali sono già ammessi i fiorettisti Alessandro Stella e Carlotta Ferrari). Infine a Bourg lès Valance, sulle rive del Rodano a metà strada tra Marsiglia e Lione nel sudest della Francia ci sarà un prestigioso torneo internazionale di Fioretto al quale parteciperanno Isaia Napolitano (sabato dalle 14:00 con prosecuzione la domenica) e la stessa Carlotta Ferrari (domenica dalle 8:30).

1 MAGGIO 2022

Marco Mazzotta in gran spolvero a Busto Arsizio: dopo il 2° posto dello scorso dicembre si riconferma sul podio nazionale nel Fioretto over 60; a Rovigo invece le sorelle Zoni si fermano proprio sul più bello mancando entrambe la vittoria decisiva per qualificarsi ai Campionati Italiani Giovani di Fioretto.

La gara di Marco parte con un solido girone da 4-1 che lo piazza in buona posizione nella griglia ad eliminazione diretta. Passato il primo turno per meriti acquisiti, negli ottavi arriva una non scontata affermazione su Leonardo Belli (Roma) superato solo allo scadere del tempo per 8-5. Nei quarti un altro romano sulla strada del lariano, ma questa volta si tratta di uno dei più forti d’Italia, Michele De Santis della Giulio Verne. Marco non si scompone, affronta il suo avversario a viso aperto e la spunta 10-8 conquistandosi la semifinale. A questo punto incontra il leader nazionale di categoria, quel Marco Bosio (Guardia di Croce Brescia) che già l’aveva battuto nel girone. Anche in questo caso mette in pedana tutto quanto è possibile e chiude la sua gara con un onorevole 5-10. Bravo Marco!!!

Notizie meno positive giungono invece dal Veneto. A Rovigo Massimiliano non ha potuto gioire al termine della Coppa Italia Giovani per quanto riguarda il Fioretto femminile quando sembrava possibile raccogliere una doppia qualifica. La fase a gironi pare il preludio ad una giornata radiosa: Anna Zoni dominante (6-0), Lea Zoni molto positiva (5-1), benino Elena Varisco (3-2), una coriacea Sara Marzari brava a chiudere sul 3-3 mentre Egle Tacchini non ottiene vittorie (da ricordare che la sola Anna ha tirato nella sua categoria, le altre ragazze sono tutte Cadette quindi rendono qualche anno di età a molte avversarie). I 64.esimi sono in programma per la sola Sara che si esalta nell’assalto con Beatrice Orabona (Frascati): arriva fino al 14-7 prima di subire la rimonta della laziale, ma poi è lei con una splendida azione a chiudere 15-14. Nei 32.esimi l’avversaria che la aspetta è la futura vincitrice, Greta Collini (DLF Venezia), poco da dire riguardo al 5-15 col quale si chiude la sfida. Anna vince con qualche difficoltà il suo incontro, 15-10 a Viola Merendelli (Agliana Pistoia). Lea non ha invece difficoltà opposta a Federica Daidone (Pisascherma, 15-5). Purtroppo stop per Elena contro Martina Conti (Frascati), una partenza troppo blanda (0-7) condiziona il risultato finale, non basta la rimonta impostata da Elena che si porta prima sul 6-9, poi sul 12-14 ma non riesce a completarla (13-15). L’assalto valido per il pass che regala il volo a Catania quindi attende le sorelle Zoni ed eccoci alle note dolenti: Lea non gestisce bene la sfida ad Alice Campagnola (Vicenza), dopo un buon avvio scivola sul 6-9 per poi non recuperare più (12-15). Anna invece parte malissimo contro Alice De Belardini (Frascati) ritrovandosi sullo 0-7 al termine dei primi 3 minuti, al ritorno in pedana la musica non cambia ed ecco materializzarsi il 3-15 finale. Massimiliano non rientra soddisfatto da Rovigo, qualche luce indubbiamente c’è stata ma non a sufficienza per definire il bilancio positivo.

30 APRILE 2022

Come a Belgrado anche oggi a Tauber la gara di Maxine finisce nei 32.esimi; dopo la bella qualifica di ieri, oggi la fiorettista nerostellata affronta, nel primo turno del tabellone conclusivo, la francese Coralie Brot: la ventiseienne lionese, dotata di molta più esperienza a questi livelli rispetto a Maxine, riesce a spuntarla al termine di un assalto sempre in equilibrio almeno fino al 10-10, poi la transalpina si prende il vantaggio decisivo (11-15); Andrea Magro è dispiaciuto per l’occasione persa ma la strada intrapresa è quella giusta, il miglioramento di Maxine negli ultimi mesi è tangibile.

A Rovigo, nella Coppa Italia Cadette di Fioretto, in pedana Sara Marzari ed Egle Tacchini, seguite da Massimiliano. La prima nel girone raggiunge un 2-4 che avrebbe potuto essere migliore per quanto visto in pedana, la seconda lotta come sempre ma non porta a casa vittorie non riuscendo a raggiungere il tabellone ad eliminazione diretta. Sara nel primo turno, corrispondente ai 32.esimi, compie una piccola impresa sovvertendo il pronostico che la dà sfavorita nei confronti di Viola Merendelli (Agliana Pistoia); invece la ragazza di Sant’Agata, sempre sotto nel punteggio, nel terzo tempo sfodera un recupero che risulta irresistibile per la toscana aggiudicandosi la contesa 15-14. A quel punto i sedicesimi rappresentano il turno da superare per qualificarsi ai Campionati Italiani, avversaria da affrontare Alice Campagnola (Vicenza); la sfida si snoda in equilibrio fino all’8-8 poi però Sara sconta un calo fisico, la veneta ne approfitta e passa il turno (9-15), peccato per la nostra fiorettista che aveva accarezzato la possibilità di raggiungere un risultato importante.

A Busto Arsizio prima giornata di gare per la 5.a Prova Nazionale Master, impegnato per i nostri colori Gianluca Galvani nella Spada Over 50, all’esordio stagionale nella sua categoria dopo alcune prove tra gli Assoluti. Il risultato ottenuto è buono, chiudere il girone sul 3-2 non è affatto facile in questo tipo di gara ed è quello che Gianluca ottiene tra l’altro ritrovandosi sul 4-2 in un assalto perso 4-5 che lo avrebbe lanciato molto in alto in classifica. Passato il primo turno, nel secondo però la sfida è proibitiva, Matteo Ferrarini (Polisportiva Bergamo) non gli concede stoccate sbarrandogli la strada verso un piazzamento di prestigio.

29 APRILE 2022

Maxine Esteban entra nuovamente tra le migliori 64 fiorettiste del mondo: la nerostellata di nazionalità filippina, n° 94 nel ranking della Federazione Internazionale, anche oggi a Tauberbischofsheim come a Belgrado due settimane fa disputa una splendida qualificazione confermando il suo posto nell’elite grazie ad un ottimo girone da 5-1 che le consente di non dover neppure passare dagli assalti preliminari del pomeriggio. Sotto gli occhi di Andrea Magro nette le sue vittorie su Svitlana Sopit (Ucraina, 5-0), Maxine Wong (Singapore, 5-2), Julia Walczyk (Polonia, 5-2) e Laeticia Jorgensen (Danimarca, 5-2), vittoria più difficile con Xenia Maul (Germania, 5-3), unica battuta d’arresto con Maria Kraenkl (Austria, 4-5), ininfluente però ai fini della qualificazione. Domani mattina alle 9:30 vedremo se riuscirà a fare un ulteriore balzo in avanti.

Meno buone le notizie giunte da Rovigo: Mattia Colombo rimane lontano da quei 16 posti utili per guadagnarsi il viaggio ai campionati Italiani di Catania nel Fioretto Giovani. il comasco non è in giornata e non riesce a dare il meglio di sè, circostanza già chiara ad Elisa fin dall’inizio del girone poi chiuso sul 3-3. A quel punto la strada è decisamente in salita e la gara finisce alla prima diretta contro Adriano Genovese (Frascati, 10-15).

28 APRILE 2022

La Coppa Italia Nazionale Cadetti e Giovani si è aperta oggi per noi con Eleonora Medina Cerrato, impegnata nella Spada Cadette. Eleonora ha ottenuto 3-3 nel girone, un risultato senz’altro buono per lei in questo contesto ma con un po’ di attenzione in più sarebbe stato sicuramente migliore. La prima diretta l’ha vista opposta a Chiara Bavestrello (Chiavari) con la quale non è riuscita a cambiare passo chiudendo sul 12-15 un assalto alla sua portata. Elisa, che l’ha accompagnata a Rovigo, si rammarica del fatto che una posizione diversa in classifica poteva essere raggiunta, non la qualificazione agli Italiani, per la quale sarebbe stato chiedere un po’ troppo. L’impegno di oggi va quindi annoverato come tappa di crescita per Eleonora la quale, non va dimenticato, è passata dal fioretto alla spada meno di un anno fa.

26 APRILE 2022

Parecchi appuntamenti agonistici caratterizzeranno il prossimo fine settimana, che per noi comincerà già da… giovedì. A Rovigo infatti il 28 si apre la Coppa Italia Nazionale Cadetti e Giovani e il primo giorno sarà impegnata Eleonora Medina Cerrato (Spada Cadette); venerdì 29 avremo Mattia Colombo (Fioretto Giovani); sabato 30 Sara Marzari ed Egle Tacchini (Fioretto Cadette); domenica 1 ancora Sara ed Egle alle quali si aggiungeranno Elena Varisco, Anna Zoni e Lea Zoni (Fioretto Giovani). Al seguito dei ragazzi ci sarà Elisa per i primi due giorni, Massimiliano per gli ultimi due. I primi 16 classificati di ciascuna categoria potranno partecipare ai Campionati Italiani Cadetti e Giovani, per i quali sono già qualificati Elena Varisco e Lea Zoni (Fioretto Cadette), Irene De Biasio, Carlotta Ferrari ed Arianna Proietti (Fioretto Giovani) ed Isaia Napolitano (Fioretto Giovani). Nel cuore della Germania, a Tauberbischofsheim, località che potremmo definire la capitale tedesca della scherma venerdì 29 Maxine Esteban difenderà i colori delle Filippine in Coppa del Mondo Assoluti di Fioretto, accompagnata come sempre da Andrea Magro, partendo dalla fase a gironi: l’obbiettivo è quello di superarla per accedere al tabellone principale di sabato 30, così come accaduto a Belgrado qualche settimana fa, consolidando quindi la sua classifica mondiale. Infine a Busto Arsizio di scena la 4.a Prova Nazionale Master alla quale prenderanno parte sabato 30 Gianluca Galvani (Spada over 50) e domenica 1 Marco Mazzotta (Fioretto over 60).

24 APRILE 2022

Tre titoli regionali Fioretto Under 14 conditi da altrettanti terzi posti, un 7° ed un 8°: questo il sontuoso bottino dei nostri ragazzi oggi a Gerenzano, dove si è avuta la conferma che le due Società leader del movimento lombardo sono in questa fascia di età Comense Scherma e Schermabrescia, come del resto evidenziato fin dall’inizio di questa stagione. Una bellissima soddisfazione per tutti noi, a partire dai Maestri Serena, Massimiliano ed Elisa che oggi si sono alternati al seguito dei ragazzi.

In ordine di tempo la prima vittoria è quella di Martina Molteni tra le Ragazze. La piccola ma tenacissima lipomese ha messo insieme 7 vittorie di fila per agguantare il titolo, a partire dalle 4 del girone; saltata la prima diretta, nei quarti liquida Sofia Gionta (Forza e Coraggio Milano, 15-3); in semifinale lo scoglio più duro sulla sua strada, Serena Bariselli (Polisportiva Bergamo), che le crea qualche problema facendo leva sulla sua maggiore fisicità, ma Martina chiude l’assalto sul 15-10; in finale un superclassico, la sfida ad Alice Macchi (Gallarate) vinta 15-7.

In ambito Allieve è arrivata la “sentenza Tavola”: Alessandra ha imitato Martina vincendo ogni assalto (nel suo caso 9), a partire dal girone chiuso 6-0 (ma con un rischio, un pericoloso tentennamento nell’incontro vinto 5-4). Saltati gli ottavi, nei quarti ecco Camilla Campanale (Monza, 15-6), in semifinale Giorgia Marino (Desio, 15-6) con un inizio di contesa un po’ problematico prima di prendere il largo, infine la finale con Sveva Mencarini (Monza, 15-7), nulla da dire circa la legittimità del suo primato. Per lungo tempo abbiamo sperato in una finale tutta nerostellata ma Mariavittoria Binaghi si ferma in semifinale: 4-1 il suo girone, anche per lei passaggio diretto ai quarti dove trova Sara Martorella (Mangiarotti Milano, 15-5), poi l’assalto complicato con Mencarini, botta su botta si arriva sul 13-13 ma è la brianzola a sorprendere Mariavittoria (apparsa un po’ affaticata) portandosi a casa la vittoria (13-15). Matilde De Col, al rientro agonistico dopo lungo tempo, disputa un più che dignitoso girone (3-3), poi sconta la sua poca dimestichezza in gara con Martorella (9-15) cedendo alla distanza.

Il terzo timbro lariano è merito di Geremia Napolitano (Maschietti). Una pericolosa incertezza nel girone (4-1), poi però via fino alla vittoria: 10-1 a Jacopo Ceruti (Fencing Different Gorgonzola), 10-4 a Francesco Moia (Mangiarotti), 10-4 a Francesco Martinelli (Sebino Brescia), 10-4 a Nicolò Belli (Leonessa Brescia), infine ancora un 10-4 in finale su Filippo Amato Abbate (Mangiarotti); la considerazione comune alle tre vittorie è sicuramente la loro chiara legittimità. In questa categoria molto bene Pietro Claudio Verdesca, anche lui partito da un 4-1 nel girone, poi 10-1 a Daniele Anglani (Ambrosiano Milano), quindi un assalto molto complicato con Lorenzo Finotto (Bresso), molto più imponente nel fisico ma alla fine Pietro fa leva sulla sua tecnica per batterlo (10-7); lo stop giunge con Belli, anche in questo caso grande equilibrio ma stavolta la spunta il suo avversario (8-10), si materializza così il 7° posto. Leonardo Tanera disputa un ottimo girone (3-2), poi la spunta d’astuzia su Diego Morando (Schermabrescia, 10-9) per poi cedere a Belli (6-10) senza però mai mollare. Giacomo Marras parte da un 2-3, poi è molto bravo a vincere su Pietro Iolita (Leonessa, 10-7) e lascia la gara dopo un 4-10 con Christian Avizzano (Gallarate). Federico Barzaghi con la sua scherma esuberante parte molto bene (girone da 3-3) ma poi cede a Jacopo Terragni (Monza, 6-10). Stefano Gesa coglie un 2-3 poi esce con Francesco Moia (Mangiarotti, 3-10).

Doppio terzo posto in ambito Giovanissime, raggiunto in modo molto differente. Martina Borghetti parte alla grande (4-0), batte Mia Montanelli (Mangiarotti, 10-4) poi però gestisce male l’assalto con Matilde Pirola (Gallarate, 5-10). Davidea Grisoni invece inizia da un 1-3 nel girone e poi ribalta la sua gara con un grande 10-6 su Bianca Vegini (Polisportiva Bergamo) che le regala il podio prima di uscire in semifinale con Lucia Fumagalli (Addascherma Truccazzano), un incontro nel quale si porta in vantaggio ma che alla lunga non riesce a portare a casa (7-10).

Elisa Geatti disputa una buona gara nella Spada Ragazze: 3-3 l’esito del girone, risultato che le consente di accedere direttamente ai 16.esimi dove incrocia le armi con Agnese De Caprio (Escrime & Sport Rho), l’assalto è abbastanza equilibrato ma alla fine è la sua avversaria ad avere la meglio (11-15).

Giuditta Mossi è un’altra delle note liete della giornata: alla sua seconda gara in assoluto si fa strada senza timore nel Fioretto Bambine classificandosi brillantemente all’8° posto. 2-2 il suo girone a cui fa seguire una bella affermazione su Sofia Roversi (Leonessa, 10-4); poi nei quarti poco da fare con la quotata Sara Longoni (Brianzascherma, 4-10).

Filippo Buzzi è l’unico nerostellato oggi all’esordio, tra i fiorettisti Giovanissimi: rompere il ghiaccio è sempre arduo ma serve per proseguire nel proprio cammino. Già la vittoria nel girone (chiuso 1-4) è un piccolo traguardo centrato, poco male per la diretta persa con Lorenzo Nelli (Schermabrescia, 1-10).

19 APRILE 2022

Il prossimo fine settimana spazio ai Campionati Regionali Under 14 che si disputeranno a Gerenzano (VA). Saranno 15 i nerostellati in pedana, tutti nella giornata di domenica. Prima a salire in pedana alle 8:30 Elisa Geatti (Spada Ragazze), dopo di lei avremo i fiorettisti: alle 10:00 Giuditta Mossi (Bambine), alle 11:00 Martina Molteni (Ragazze), alle 12:00 Mariavittoria Binaghi, Matilde De Col ed Alessandra Tavola (Allieve), alle 13:00 il folto gruppo dei Maschietti composto da Federico Barzaghi, Stefano Gesa, Giacomo Marras, Geremia Napolitano, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca, contemporaneamente a Filippo Buzzi (Giovanissimi), infine alle 14:30 Martina Borghetti e Davidea Grisoni (Giovanissime).

17 APRILE 2022

Non è riuscito il colpo grosso oggi a Maxine, impegnata a Belgrado nel tabellone principale riservato alle migliori 64 fiorettiste al mondo. Passare il primo turno avrebbe portato la ventunenne di Manila ormai quasi comasca d’adozione ancora più in alto nelle classifiche mondiali, ma già l’impresa di venerdì costituisce qualcosa di molto importante. La polacca Julia Walczyk non ha lasciato spazio alla nerostellata, conducendo sempre l’assalto portato a termine sul 3-15. Un risultato che lascia l’amaro in bocca a caldo ma che va analizzato nel suo complesso, un’importante tappa per Maxine nella sua crescita schermistica.

15 APRILE 2022

Grande Maxine: la nostra fiorettista filippina ha sbaragliato il campo nel suo girone, questa mattina a Belgrado, riuscendo così a rientrare tra le migliori 16 (su 152 ragazze impegnate) che si sono qualificate direttamente per la gara di domenica senza nemmeno dover passare dai turni eliminatori di oggi pomeriggio. La formula prevede che le prime 16 del ranking mondiale siano già ammesse alla competizione del giorno di Pasqua insieme alle migliori 16 di stamattina; completeranno il quadro le 32 che usciranno dalle sfide in programma nel pomeriggio di oggi al Belexpocentar della capitale serba, per un totale di 64 fiorettiste che si contenderanno la vittoria. Oggi Maxine è stata pressochè perfetta: netto il 5-2 col quale ha battuto la più temibile delle sue avversarie, la polacca Martyna Dlugosz, di rilievo anche il 5-3 inflitto ad un’altra avversaria da prendere con le molle, l’ungherese Dora Lupkovics, poi 5-3 alla giapponese Haruka Umetsu, 5-1 alla slovacca Gaia Cantucci, 5-2 a Tiffany Seet di Singapore e 5-3 all’austriaca Maria Kraenkl. Domani (durante le qualificazioni del fioretto maschile) ci sarà spazio e tempo per prepararsi al meglio, insieme ad Andrea Magro, alla difficile prova che la attende domenica.

12 APRILE 2022

Pasqua a Belgrado per Maxine Esteban, accompagnata da Andrea Magro: la ventunenne filippina/comasca sarà infatti impegnata in Coppa del Mondo nella capitale serba, una tappa importante del suo percorso agonistico in questa stagione. Saranno ben 176 le fiorettiste impegnate, 35 i paesi rappresentati tra i quali il meglio del Fioretto mondiale attuale: Stati Uniti, Italia, Ungheria, Francia, Giappone, Polonia saranno schierate al gran completo insieme alle migliori individualità del resto del panorama internazionale, saranno assenti solo le cinesi e le russe (queste ultime per le note vicende belliche). La gara vedrà lo svolgimento dei gironi e delle prime dirette venerdì a partire dalle 9:00, il tabellone delle migliori 64 prenderà il via domenica sempre alle 9:00; non sarà semplice conquistarsi un posto nel gotha planetario del Fioretto femminile, Maxine ci proverà con l’obiettivo di migliorare il suo attule 111° nel ranking mondiale.

9 APRILE 2022

Eleonora Medina Cerrato, unico impegno agonistico nerostellato del weekend, ha pienamente centrato il suo obbiettivo: con un bel 6° posto alla Coppa Italia Regionale Cadetti ha centrato la qualificazione alla Coppa Italia Nazionale della sua categoria.

Gara partita bene fin dal girone con 5 vittorie ed una sola sconfitta, frutto di un approccio agonistico corretto. Il conseguente salto della prima diretta costituisce già un passo importante verso la qualificazione, visto che ammette già ai sedicesimi vinti i quali si è già promossi senza ricorso al tabellone dei ripescaggi. Eleonora non si fa sfuggire l’occasione: l’ex-fiorettista, da quest’anno passata all’arma senza convenzione, nell’assalto contro Rosaria Tiberio (Escrime & Sport Rho) ribatte solpo su colpo all’avversaria chiudendo la sfida sul 15-13. Negli ottavi si trova di fronte la ragazza che l’aveva battuta nel girone, Noemi Guastella (Bresso), tra l’altro la prima nel ranking pre-gara, ed anche in questo caso fa valere le sue doti imponendosi 15-12. La sua gara termina a livello dei quarti di finale contro Beatrice Cantatore (Sesto San Giovanni) ma anche in questo caso la lariana non lascia nulla di intentato (13-15).

Elisa commenta molto positivamente la perfomance della quattordicenne di Senna, la quale finalmente è riuscita in gara a dimostrare il livello raggiunto come spadista, ora il lavoro proseguirà in palestra cercando di migliorare gli aspetti tipici di quest’arma dal punto di vista tattico, caratteristiche che, provenendo dal fioretto, vanno naturalmente affinate.

7 APRILE 2022

E’ medaglia! Carlotta Ferrari ha conquistato una storico argento a Dubai da protagonista, guidando le compagne della nazionale italiana di Fioretto Giovani Giulia Amore di Roma, Benedetta Pantanetti di Ancona ed Irene Bertini di Pisa verso un podio iridato che alla vigilia non era affatto scontato anzi, rappresenta un traguardo ambitissimo che sulle pedane arabe oggi si è concretizzato!

Il cammino delle azzurre inizia di buon mattino contro una temibilissima Gran Bretagna: le suddite della Regina Elisabetta, guidate dalla loro stella Carolina Stutchbury, danno del filo da torcere alle nostre che alla fine si impongono 45-36, punteggio frutto di una sfida non certo a senso unico. Carlotta lancia la squadra nella prima frazione (5-1), contribuisce ad allungare nel punteggio a metà contesa (da 15-8 a 20-11) per poi lasciare ad Amore l’ultima frazione con un vantaggio rassicurante (da 35-24 a 40-29). Si trattava del primo turno ma si sarebbe rivelato l’ostacolo più alto sulla via della finale.

Contemporaneamente finisce purtroppo subito l’avventura della Germania che schiera la nostra Anna Zoni contro Israele: la nerostellata prima contiene la n. 1 avversaria Gili Kuritzky (da 5-7 a 5-10), poi si difende (da 5-12 a 9-17) ed infine porta la squadra da 10-25 a 14-29 nel suo ultimo impegno.

Per l’Italia negli ottavi è la volta della Romania: la partenza di Carlotta promette bene (5-2), il suo ritorno in pedana avviene sul 12-12 e si porta 15-14; infine risale sul 32-24 contribuendo al serrate finale azzurro (36-26) che chiude la sfida sul 45-31.

Nei quarti un’avversaria inattesa a questi livelli, la Spagna: Carlotta lancia nuovamente le compagne con un bel parziale (5-1), poi crea l’allungo decisivo portandosi da 15-5 a 20-6, infine spegne definitivamente ogni velleità iberica (da 35-12 a 40-12), finale 45-14.

In semifinale sfida al’Ucraina: apertura anche in questo caso sontuosa di Carlotta (5-1), nel suo secondo impegno gestisce bene il punteggio (da 15-4 a 20-9), poi si prepara alla rivincita con quella Olga Sopit che l’aveva battuta l’altro ieri negli ottavi della gara individuale, ma il tecnico ucraino sostituisce la ragazza e quindi non c’è questo confronto; il punteggio però è ormai acquisito ed anche in questo caso la lariana gestisce con tranquillità (da 35-14 a 39-19), finale 45-24.

La medaglia è assicurata e il sogno d’oro è vivo: le avversarie però sono le naturali favorite della vigilia, gli Stati Uniti, in grado di schierare tre ragazze stabilmente inserite nella loro nazionale maggiore: la fresca campionessa mondiale Lauren Scruggs e le fortissime Zander Rhodes e Maia Weintraub. Le nostre ci provano però senza lasciare assolutamente nulla di intentato: questa volta Carlotta è impegnata nella terza frazione, eredita un 6-10 che contro Weintraub porta ad 8-15; poi impatta contro Scruggs (da 16-25 a 20-29) ed infine tenta il tutto per tutto contro Rhodes (da 25-34 a 29-39), si chiude sul 33-45 ed ecco materializzarsi uno splendido argento: bravissime ragazze e grande Totta, una leader in pedana, una trascinatrice di cui tutta Comense Scherma è orgogliosa.

Nel prossimo fine settimana, dopo questa tre giorni mondiale estremamente intensa, avremo un solo atleta in gara: Eleonora Medina Cerrato parteciperà a Ciserano (BG) alla Coppa Italia Regionale Cadette di Spada Femminile, la competizione assegna 24 posti validi per la Coppa Italia Nazionale Cadette.

6 APRILE 2022

Ottime notizie anche oggi dal Golfo Persico: Lea Zoni si prende un bellissimo 15° posto ai Mondiali Cadetti di Dubai riuscendo a materializzare in pedana tutto il lavoro fatto in questi mesi con un risultato che non possiamo certo definire come atteso. Tra l’altro a fine gara è la migliore delle tedesche ed anche in ambito azzurro solo una fiorettista di casa nostra si classifica meglio di lei.

Come per Anna e Carlotta ieri anche oggi per Lea il girone è solida rampa di lancio verso il risultato finale. La sudcoreana Kang Min-Ji, l’australiana Neve Oneil, l’ucraina Kristina Kulyk, la moldava Uliana Dobrinina e la svedese Sara Mikulak devono tutte alzare bandiera bianca di fronte a Lea, battuta solo da Rachael Kim (USA) e di misura 4-5. Saltato di diritto il primo turno, nel secondo l’avversaria da affrontare è l’ucraina Yelyzaveta Chyzhykova e Lea si disimpegna con relativa tranquillità (15-10). Poi la svolta alla sua gara che le permette di issarsi tra le migliori 16 al mondo: la favorita ungherese Jazmin Papp è liquidata col medesimo punteggio di 15-10. Superare gli ottavi sarebbe stato straordinario e Lea ci prova: opposta alla giapponese Rino Nagase comincia bene (2-2, 3-4) poi l’allungo della nipponica sembra chiudere il match (3-10), Lea risale fino al 6-10 ma successivamente si procede in equilibrio e l’assalto si chiude sul 9-15. Grande Lea! Un bellissimo 15° posto Mondiale che ti sei conquistata col lavoro quotidiano in palestra.

Domani tornano in pedana le Giovani per la gara a squadre, Carlotta per l’Italia ed Anna per La Germania.

5 APRILE 2022

Prestazione di spessore per Carlotta Ferrari oggi ai Mondiali Giovani a Dubai, cammino più breve per Anna Zoni che in ogni caso si è fatta valere nel massimo contesto possibile a livello planetario. Il 9° posto di Carlotta ha il sapore amaro dei quarti di finale quasi raggiunti ma mette anche il timbro “OK” su una prestazione notevole.

Già dai gironi si intuisce che le due ragazze sono in giornata: Carlotta supera in serie la danese Filippa Fenger, la portoghese Constanca Dimas, la spagnola Ariadna Tucker (sulla carta la più temibile), la bulgara Sofia Tsoneva e la turca Almila Durucan subendo l’unico stop dalla piccola e velocissima giapponese Honami Chiba. La “tedesca” Anna dal canto suo batte l’austriaca Julia Estert, la kazaka Alyona Gnoyeva, la cinese Fei Ruoqiu e la qatarina Lina Alboinin, cedendo alla statunitense Lauren Scruggs (che si sarebbe poi laureata campionessa del Mondo) ed alla brasiliana Rafaella Gomes. Nei 64.esimi impegno solo per Anna, avversaria l’uzbeka Marjona Usmonova: proprio sul più bello la sua scherma si blocca e non riesce a districarsi dalle insidie poste dall’asiatica che ha la meglio per 10-15, peccato perchè i miglioramenti conseguiti quest’anno dalla ragazza brunatese avrebbero meritato almeno un turno in più. Carlotta sale in pedana dai 32.esimi: 15-5 perentorio alla francese Heloise Pelletier. Nei 16.esimi un’avversaria sconosciuta, l’australiana Sophia Glasson: inizio timido (0-2), poi via verso un’affermazione mai in discussione (15-7). Gli ottavi le presentano la temibile ucraina Olga Sopit: Carlotta riesce a domare la fisicità dell’avversaria dopo una partenza negativa costruendosi una bella rimonta che la porta al 13-11 quando mancano circa 40 secondi; in quel momento però la sua azione non è chiara agli occhi dell’arbitro, la stoccata giudicata contro di lei viene rivista (su richiesta di Carlotta) al video ma è confermata, stessa decisione subito dopo su una botta simile (senza possibilità di richiesta video) ed eccoci sul 13-13 allo scadere del tempo; nel minuto supplementare purtroppo è Sopit a mettere la stoccata del 14-13. Un 9° posto come detto che è giusto definire notevole, anche se si tratta di un risultato che poteva essere migliore; in ogni caso la nerostellata è stata ampiamente la migliore delle italiane.

Domani spazio al Fioretto Cadette con Lea Zoni.

3 APRILE 2022

Come ieri, anche oggi la metà dei nerostellati iscritti ha raggiunto la qualificazione, anzi per la precisione 4 su 7. Cominciamo dal più sorprendente, Giovanni Cavadini, capace di conquistarsi il viaggio ad Ancona nella spada maschile, la più bella soddisfazione (per ora) della sua carriera schermistica.

Il ventenne di San Fermo fa intuire di essere in buona giornata già dal girone, dove ottiene 3 vittorie ma le 3 sconfitte arrivano due di misura (4-5) ed una al tempo (1-3), dimostrazione che la condizione per togliersi soddisfazioni oggi c’è eccome. Ne è prova la prima diretta, tirata contro l’esperto Antonio Fascì (Brianzascherma): dopo un inizio equilibrato Giovanni prende il largo e fa suo l’incontro per 15-7. I 32.esimi sono il traguardo da tagliare per qualificarsi senza ricorrere ai ripescaggi (35 i posti da assegnare), l’avversario da battere Leonardo Lenelli (Bresso), certamente da non sottovalutare. Giovanni risponde colpo su colpo alle iniziative dell’avversario e dominando la tensione che inevitabilmente lo attanaglia vince l’assalto per 15-13. Una volta raggiunto l’obbiettivo, alla vigilia certamente difficile da cogliere, si scioglie e tira tranquillo, tanto da mettere in seria difficoltà Mattia Loiacono (Bresso) che era primo dopo i gironi, chiudendo la sua gara con un 11-15 che evidenzia la legittimità del suo risultato, Bravo Giovanni! In gara con lui Gianluca Galvani che però non riesce a superare la fase a gironi.

Irene De Biasio, Maxine Esteban e Giorgia Spazzi, questi i nomi delle 3 fiorettiste che si guadagnano la qualificazione, in gara anche Elena Varisco ed Egle Tacchini. Girone perfetto per Irene (5-0) e Maxine (5-0), un’incertezza per Irene (4-1), 2-3 per Elena e 1-4 per Egle, tutte le ragazze passano il taglio e sono ammesse alle dirette che assegnano i 9 pass per Ancona. Nei sedicesimi stop per Elena (10-15 con Francesca Guerra, Mangiarotti Milano) che non riesce a reagire perdendo un assalto che poteva essere suo; anche Egle non riesce a superare la sua avversaria, Larissa Pensa (Pro Patria Busto, 2-15) ma per lei effettivamente il superamento dei gironi costituisce già un obbiettivo concreto. Negli ottavi salgono in pedana le altre ragazze che “timbrano il cartellino”: Esteban senza alcun problema contro Rebecca Bonardi (Gallarate, 15-5), stesso discorso si può fare per Giorgia contro Gloria Brambilla (Leonessa Brescia, 15-7), qualche problema in più per Irene opposta a Pensa (15-11). Ottenuto il pass, la gara va avanti con i quarti dove purtroppo Irene e Giorgia devono scontrarsi (15-11). Maxine raggiunge le semifinali superando con grande determinazione Valentina Ferrara (Mangiarotti, 15-2). Il penultimo atto della gara vede Irene domare la resistenza di Wendy Testa (Pro Patria Busto, 15-11) mentre Maxine non riesce ad opporsi alla scherma particolare di Elisa Colombo (anche lei Pro Patria, 8-15). La finale è tra due fiorettiste che si assomigliano ed è la classe di Irene a fare la differenza costruendo un 15-6 inequivocabile che le consegna la vittoria.

Massimiliano, Serena ed Elisa a fine giornata sono molto soddisfatti, anche oggi quasi tutto è andato per il meglio, il bilancio di 6 qualificazioni ottenute in due giorni è molto positivo e ripaga tutti del lavoro svolto settimanalmente in palestra.

Ora la nostra attenzione è rivolta al Golfo Persico: a Dubai (Emirati Arabi Uniti) sono già cominciati i Campionati Mondiali Cadetti e Giovani e la Nerostella sarà rappresentata da ben 3 fiorettiste: martedì gara individuale Giovani con Carlotta Ferrari ed Anna Zoni; mercoledì gara individuale Cadette con Lea Zoni; giovedì gara a squadre Giovani con Carlotta ed Anna (per le under 17 non è in programma la prova a squadre).

2 APRILE 2022

Due qualificati su quattro, questa la sintesi di quanto accaduto oggi sulle pedane di Castellanza. Mateu Coll Gari e Mattia Colombo, dopo la grande gioia della promozione in A1, ne aggiungono un’altra sul piano personale conquistando il diritto di gareggiare ad Ancona nella Coppa Italia Nazionale. Obbiettivo mancato invece da parte di Isaia Napolitano e Marco Varisco. Il numero degli ammessi, dopo la revisione della Federazione effettuata giovedì, era salita da 12 a 16, aumentando le possibilità di tutti i 60 partecipanti. I gironi non dicevano gran che di buono ai nostri: solo Mateu ne esce indenne (6-0) rispettando le previsioni, invece Isaia e Mattia lasciano sul campo un assalto (4-1 per entrambi) e Marco chiude sul 2-4. La prima diretta riguarda solo quest’ultimo, ma la svolta alla sua gara purtroppo non arriva: 7-15 contro Alessandro Cinque (Leonessa Brescia). Nei sedicesimi tornano in pedana gli altri tre in quello che è l’assalto decisivo per la qualificazione. Mateu la coglie con scioltezza vincendo 15-5 l’assalto con lo stesso Cinque; applausi per Mattia che ottiene un grande risultato battendo 15-9 Lorenzo Mangiarotti (Mangiarotti Milano); per Isaia invece brutta doccia fredda, opposto all’esperto Michele Costa (Pro Patria Busto Arsizio), un 11-15 doloroso che lo lascia fuori dalla fase nazionale. Per i 16 qualificati la gara prosegue con gli ottavi ed il tabellone ci riserva un derby lariano vinto da Mateu su Mattia 15-2. Nei quarti assalto tiratissimo per l’italo-spagnolo con Lorenzo Malvezzi (Pro Patria Busto): partenza pessima e rimonta finale coronata da un 15-14 thrilling. In semifinale lo stop con Mattia De Cristofaro (Schermabrescia, 8-15) con conseguente 3° posto e relativo podio per Mateu. Bilancio a due facce per Massimiliano: soddisfazione per le due qualificazioni (soprattutto quella di Mattia che non era affatto scontata) e delusione per gli altri due nerostellati (in particolare Isaia che avrebbe potuto essere protagonista ma che è incappato nella classica giornata no).

Domani in pedana spadisti e fiorettiste, confermati i 35 posti utili per i primi, incrementata da 8 a 9 la quota utile per le seconde.

29 MARZO 2022

E’ tempo di Coppa Italia Regionale Assoluti: a Castellanza (VA) sabato e domenica la Lombardia promuoverà gli ultimi atleti alla Coppa Italia Nazionale di Ancona, gara che a sua volta chiuderà il novero degli ammessi ai Campionati Italiani di Courmayeur (AO). Per quanto ci riguarda abbiamo già tre ammessi ai Campionati nazionali: Carlotta Ferrari ed Alessandro Stella nel Fioretto, Mateu Coll Gari nella Spada. Già certi della partecipazione alla Coppa nazionale i fiorettisti Francesco Griseri e Gianmarco Galvani. Per gli altri tappa obbligata quella di questo fine settimana. Si comincerà sabato alle 11:30 col Fioretto maschile, in pedana Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Isaia Napolitano e Marco Varisco a caccia dei 12 posti utili; domenica alle 9:00 sarà la volta della Spada maschile con Giovanni Cavadini e Gianluca Galvani (35 i posti); infine nel pomeriggio, alle 14:15, spazio al Fioretto femminile che vedrà impegnate Irene De Biasio, Maxine Esteban, Giorgia Spazzi, Egle Tacchini ed Elena Varisco in cerca dei primi 8 posti in classifica. Seguiranno i ragazzi Serena e Massimiliano, domenica ci sarà anche Andrea Magro.

27 MARZO 2022

Una prestazione concreta: questo si può dire per la gara di oggi di Maxine Esteban alla Sokol Cup, inserita nel Circuito Europeo Under 23. La nerostellata di nazionalità filippina, seguita come sempre dal suo maestro personale Andrea Magro, ha ottenuto un 7° posto di valore, considerato il buon livello delle avversarie che ha dovuto affrontare. Non molte dal punto di vista numerico (46 di 12 diverse nazionalità) ma mediamente “toste” da quello schermistico. Quattro le sue vittorie nel girone, contro le ceche Adela Kocourova e Sofie Karafiatova, la slovacca Karolina Csefalvayova e l’austriaca Florentine Rom, due le sconfitte, con l’ungherese Luca Zsolnai e la turca Lal Ertun. Il posto occupato nella griglia ad eliminazione diretta era il 15°. Prima diretta bypassata, nella seconda arrivava un netto 15-6 con la croata Marcela Dajcic; negli ottavi un’altra vittoria, questa volta con la slovacca Gaia Cantucci per 15-11. Nei quarti di finale lo stop con Marta Cammilletti della Pro Patria Busto, fiorettista ormai quasi 38.enne che con grande esperienza prendeva il largo a inizio assalto rendendo vano il tentativo di rimonta di Maxine (2-13). Tutto sommato una buona prova per la ventunenne fiorettista lariana, tappa di preparazione in vista dell’intenso finale di stagione che la attende su diversi fronti sia in Italia che all’estero.

25 MARZO 2022

Una vera impresa: storica promozione in serie A1 dei nostri fiorettisti!!! Una straordinaria prestazione che ci ha dato una grandissima gioia, il ritorno nella massima serie dopo tre stagioni in seconda divisione (al netto dei due anni di sospensione pandemica). Una dimostrazione di talento, tattica, intuito schermistico ma soprattutto l’ennesima dimostrazione di cosa può dare la coesione di un gruppo unito: una vera squadra può superare ostacoli all’apparenza insormontabili e cogliere l’imponderabile! Oggi a Piacenza è successo!

Massimiliano ha accompagnato in gara una formazione che non partiva coi favori del pronostico obbiettivo concreto mantenere la categoria: Mateu Coll Gari (capitano della squadra), Mattia Colombo (all’esordio in un campionato a squadre assoluto), Francesco Griseri (già protagonista della precedente esperienza in A1 del 2017 e della promozione sfiorata nel 2018) ed Isaia Napolitano (anche lui new entry). La formula di gara (estremamente discutibile) proponeva un semplice tabellone ad eliminazione diretta con incontri di classificazione per determinare ciascun piazzamento, 15 squadre effettivamente al via, le prime 3 promosse in A1, le ultime 4 retrocesse in B1. Quindi il primo assalto era uno spartiacque fondamentale per capire chi poteva ambire alla promozione e chi doveva solo lottare per la salvezza. i nostri ragazzi l’hanno superato a pieni voti demolendo la resistenza di Pisascherma (45-23). Nei quarti di finale il primo capolavoro contro Roma: sfida equilibrata, punteggio sul 39-37 dopo il penultimo assalto, Mateu in chiusura non parte bene (40-40) poi però si riscatta alla grande portandoci alla vittoria (45-41). Le porte della promozione sono lì, aperte davanti ai nerostellati. Ma la semifinale contro Jesi è problematica: partenza ad handicap (0-10), lenta ripresa però i marchigiani non si fanno raggiungere (40-45). A quel punto la chiave di volta della nostra giornata: Massimiliano raduna la squadra per quel quarto d’ora che serve a recuperare le energie residue, riannodare le fila del discorso tattico ed affrontare nel modo migliore Navacchio: Francesco viene inserito in chiusura, si esalta dando il meglio di sè e dopo una sfida difficile ma quasi sempre condotta in vantaggio fa esaurire il tempo sul 44-38 consegnando a sè, ai compagni e a tutti noi una splendida promozione!

Controprestazione invece per quel che riguarda Alessandro Stella, convocato dall’Esercito in una rappresentativa militare che avrebbe dovuto raggiungere la promozione nei piani della vigilia. Invece il 41-45 contro Jesi del 1° turno lo relegava Alessandro nel tabellone dei playout: 45-22 alla Leonessa Brescia, 45-26 alla Raggetti Firenze e 45-20 a Monza per il 9° posto finale. Da segnalare che Alessandro ha dato un contributo positivo alla causa risultando uno dei migliori dei suoi.

Massimiliano raggiante ad impresa compiuta, veramente una bella soddisfazione ed un premio alla sua gestione del gruppo in un’occasione difficile ed emotivamente prosciugante come questa.

24 MARZO 2022

Novità dell’ultimo momento: Maxine Esteban parteciperà alla tappa ceca del Circuito Europeo Under 23, competizione da qualche anno di fatto aperta anche alle federazioni extra-europee ed agli atleti di età superiore in modo da costituire una vera e propria Coppa del Mondo B. La gara, denominata Moravanka Sokol Cup, si svolgerà a Brno domenica 27. Per la ragazza filippina si tratta di una prova generale per testare la propria condizione in vista degli impegni primaverili che la attenderanno: le ultime tre tappe di Coppa del Mondo a Belgrado, Tauberbischofsheim e Shanghai, i Campionati del Sudest asiatico in Vietnam e i Mondiali del Cairo che a metà luglio chiuderanno la stagione 2021/22.

22 MARZO 2022

Il nostro weekend questa volta comincerà venerdì 25 mattina e finirà… venerdì 25 sera. A Piacenza i nostri fiorettisti affronteranno il Campionato Nazionale di Serie A2 al quale parteciperanno 17 le formazioni; le prime 3 saranno promosse in A1, le ultime 4 retrocesse in B1. Guidati a bordo pedana da Massimiliano difenderanno la stella nera in campo bianco Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Francesco Griseri ed Isaia Napolitano. Nella formazione dell’Esercito è stato convocato il nostro Alessandro Stella, saranno quindi 5 i ragazzi in gara. Inizio gironi ore 9:00.

Sabato appuntamento promozionale per la scherma a Como: dalle 15:00 alle 18:00, negli spazi sottostanti il Broletto in piazza del Duomo saremo presenti con il gruppo dei nostri fiorettisti under 14 che sosterranno una serie di incontri a squadre con la Pro Patria Busto Arsizio che sarà nostra ospite. Bambini e ragazzi che volessero fare una prova col materiale in plastica saranno naturalmente i benvenuti.

20 MARZO 2022

Vittoria clamorosa: come ieri, anche oggi un atleta di Comense Scherma ha sbaragliato il campo vincendo a Lucca la 2.a Prova Nazionale di Fioretto. Dopo Alessandra ieri, oggi riflettori puntati sul grande-piccolo Geremia Napolitano, categoria Maschietti, che ha vinto dimostrando in pedana una superiorità effettiva decisamente incontestabile aggiungendo questa perla al 3° posto di Brescia. Ma non è tutto se parliamo di podi: tra le Ragazze splendido 3° posto per Martina Molteni, nel suo caso si tratta del bis di quanto ottenuto a Brescia a dimostrazione che il suo posto tra le migliori d’Italia della categoria è solidissimo. Da segnalare, sempre tra i Maschietti, gli ottimi passi avanti di Pietro Claudio Verdesca e la prima diretta vinta da Stefano Gesa all’esordio in ambito nazionale, seconda gara in assoluto per lui.

Iniziamo da Geremia: il suo girone lo ha visto sempre vincente, pur con qualche stoccata subita che avrebbe potuto evitare. Saltata la prima diretta, arrivava un 10-0 con Filippo Odoni (Malo), quindi 10-3 con Federico Tugnoli (Zinella San Lazzaro di Savena), 5-0 al tempo con Christian Avizzano (Gallarate), 10-1 con Lorenzo Baroncini (Pisascherma) nei quarti e 10-4 con Bernardo Nigel Paganelli (ancora Pisascherma), tutti punteggi netti sula strada della finale che in molti si attendevano, quella con Jonas Spiller (Gallarate). Il derby lombardo è stato specchio fedele dei valori in campo, con Geremia sempre alla ricerca dell’azione d’attacco appropriata: in vantaggio 2-0, poi 2-2, quindi di nuovo un vantaggio di due stoccate che il nerostellato si portava avanti nel corso dell’assalto fino allo scoccare del 6° minuto disponibile quando arrivava la vittoria per 9-6. l’enorme quantità di bersagli non validi colpiti dal nostro rappresentante corroborano ulteriormente la legittimità della sua affermazione. Bravissimo Gerry!

Come detto anche Pietro Claudio ha vissuto una grande giornata in relazione alla sua classifica ed ai suoi obbiettivi: il suo girone a dir poco straordinario costituiva già una buonissima base per lanciarsi verso qualcosa d’importante (6-0 con una differenza stoccate migliore anche di Geremia!). Ovvviamente anche lui chiamato in pedana dalla seconda diretta l’affrontava con piglio deciso estromettendo Matteo Di Bartolo (Spezia, 10-3). Stessa sorte toccava a Pasquale Fucci (CUS Siena, 10-4). Negli ottavi però il già citato Baroncini riusciva a fermare la sua corsa ma solo al termine di un assalto tiratissimo ed incerto fino all’ultimo istante (8-10). I visibili progressi di Pietro fanno veramente ben sperare nel suo futuro.

A Stefano non si poteva chiedere tanto, considerata la sua limitatissima esperienza agonistica: il girone da 1-4 non lo poneva in una posizione promettente nelle dirette ma nonostante ciò Stefano si aggiudicava l’incontro del primo turno contro Lorenzo Ravenna (Apuano Carrara, 10-6). Successivamente è arrivata l’eliminazione ad opera di Giovanni Peres (Udine, 5-10), un punteggio che sottolinea quanto Stefano comunque ci abbia provato.

Il 3° posto di oggi come detto è arrivato da Martina Molteni, sempre più concreta nella sua scherma anche se oggi ha vissuto una giornata un po’ discontinua. Girone da 6-2 con sole 3 stoccate subite il suo biglietto da visita con conseguente 1° posto nel ranking. Saltato il primo turno ecco le prime difficoltà, inattese, contro Yumi Anelli (Chivasso): probabilmente questa volta l’emozione che normalmente sa gestire benissimo le ha tirato un brutto scherzo complicando un assalto che avrebbe dovuto essere molto semplice, alla fine comunque è arrivato un 15-10. Scampato il pericolo, il successivo incontro con Giulia Poggi (Arezzo) era quasi una formalità (15-3). Nei quarti di finale però ecco un altro momento chiave, nel derby con Amelie Maiocchi (Lame Oro Monza), avversaria abituale da anni: il punteggio cresceva in costante equilibrio, Martina questa volta non riusciva a prendere il largo con la monzese come accaduto solitamente in passato e si ritrovava sul 14-14: a quel punto il coraggio non le è mancato ed è stata lei a mettere la botta del 15-14. Giunta in semifinale la sfida era contro Sofia Mancini (Frascati) ma Martina questa volta doveva fermarsi (8-15), in ogni caso anche quella di oggi è stata una gran bella giornata per lei.

Inutile dire che Serena e Massimiliano questa sera sono a dir poco raggianti: risultati di questo genere non vengono mai per caso ma sono il frutto di diverse componenti tra le quali le capacità dei Maestri sono fondamentali.

Un paio di rilievi statistici rendono addirittura storica la vittoria di Geremia: l’ultimo 1° posto nazionale nel fioretto maschile under 14 è datato 9/5/2008 quando a Bolzano Paolo De Santis, Lorenzo Iemoli, Pietro Lezzani e Riccardo Tenca divennero Campioni Italiani a squadre nella categoria Giovanissimi; se stringessimo il campo ai successi individuali dobbiamo risalire ancora più in là nel tempo, al 27/2/2005 quando fu Mino Simone a vincere tra gli Allievi, curiosamente ancora a Bolzano e tra l’altro contro un fiorettista seguito a bordo pedana da Serena che allora era a Desio! Un’altra epoca schermistica come si può intuire, finalmente dopo 17 anni è stata eguagliata anche questa vittoria, un altro grande risultato per Comense Scherma!

19 MARZO 2022

Vittoria clamorosa: di questo si tratta se parliamo della prova di Alessandra Tavola oggi a Lucca. La ragazza albatese ha bissato il successo di Brescia di qualche mese fa aggiudicandosi nettamente il Grand Prix/Trofeo Kinder per il Fioretto Allieve (assegnato al miglior classificato dopo le due prove nazionali individuali) che le verrà consegnato a Riccione agli Italiani dove partirà nel ruolo di favorita. La prestazione odierna la lancia in una nuova dimensione: un’intera giornata vissuta senza affanni, con la forza di chi conosce le proprie potenzialità, una prova di maturità che si attendeva da lei e che è arrivata in un’occasione importantissima. Dopo le 6 vittorie su 6 del girone (4 sole stoccate subite) il cammino nelle dirette era un’autentica sinfonia: 15-1 a Ludovica Spina (Mangiarotti Milano); 15-2 a Giorgia Giannini (Pisascherma); 15-3 ad Alice Gonella (Cuneo); 15-5 a Ginevra Cattaneo (Comini Padova); 15-4 a Beatrice Musco (DLF Venezia) in semifinale! La finale era con l’avversaria di sempre, Giorgia Ruta (Fides Livorno): partenza buona, poi la rimonta della toscana che portava il punteggio sul 10-10, unico momento dell’intera giornata di difficoltà, affrontato alla grande: 5 stoccate e la contesa si chiudeva 15-10. Cos’altro dire?

Nella medesima categoria ha tirato Mariavittoria Binaghi, autrice di una solida prestazione: 6 vittorie anche per lei nel girone, poi 15-6 a Sara Martorella (Mangiarotti) e posizione tra le migliori 32 conquistata; a questo punto qualche difficoltà nell’assalto con Greta Giacomelli (Mogliano) non veniva gestita al meglio e la gara finiva sul 7-15 per la trevigiana. E’ proprio sul modo di affrontare le difficoltà che Mariavittoria dovrà lavorare per migliorare in futuro.

L’altro grande risultato oggi è stato quello di Martina Borghetti tra le Giovanissime. La piccola cernobbiese ha macinato avversarie fino a raggiungere i quarti di finale chiudendo con un brillante 7° posto. 4-1 lo score del suo girone, poi 10-6 con Emma Ninci (Raggetti Firenze), 10-3 con Maria Vittoria Venier (Accademia Fiorentina) per incrociare la propria lama con la prima dopo i gironi, Giulia Landucci (Navacchio): Martina non si è minimamente scomposta proseguendo nella sua scherma determinata ed imprevedibile battendo la pisana per 10-5. Nei quarti però, contro Valeria Gneo (Frascati), il suo motore ha girato un po’ a vuoto e l’assalto è scivolato via (8-10), un vero peccato perchè anche per lei oggi poteva essere una giornata di quelle da non dimenticare.

In ambito Giovanissimi sono saliti in pedana Alessandro Bennati e Cesare Casartelli. Alessandro nel girone ha ottenuto 2 vittorie, nessuna invece per Cesare. Mentre quest’ultimo veniva eliminato alla prima diretta da Andrei Rizzi (Pistoia), Alessandro raccoglieva le forze e la superava con buona sicurezza battendo Zhou Yi Han (Gallarate, 15-11). Lo step successivo era di quelli proibitivi e la sua gara si chiudeva contro Tommaso Rovaris (Bresciascherma) al termine 2°.

Inutile dire che Serena e Massimiliano erano molto contenti della giornata di gare, la vittoria netta e sibillina di Alessandra e l’ottima gara di Martina l’hanno resa estremamente positiva.

Elisa invece a Mantova ha accompagnato la sua omonima Elisa Geatti in ambito regionale, categoria Spada Allieve. Elisa è categoria Ragazze ed inoltre è alle prime competizioni quindi il fatto di scontare un anno di età da molte avversarie incontrate oggi l’ha penalizzata oltre modo: dal girone estraeva un 1-4, poi la prima diretta con Arianna Giuliani (San Paolo Milano) chiudeva il suo impegno (8-15). Per lei la strada è ancora molto lunga, ci saranno altre occasioni per provare a mettersi in luce.

Domani in pedana a Lucca Martina Molteni, Stefano Gesa, Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca.

16 MARZO 2022

Il fioretto a Lucca, la spada a Mantova, questo propone il nostro menù per il fine settimana. In Toscana avremo la 2.a Prova Nazionale Under 14 di Fioretto, impegnati sabato alle 8:30 le Giovanissime (Martina Borghetti) e i Ragazzi (Alessandro Bennati, Cesare Casartelli), alle 14:30 le Allieve (Mariavittoria Binaghi, Alessandra Tavola); domenica alle 9:00 le Ragazze (Martina Molteni), alle 12:30 i Maschietti (Stefano Gesa, Geremia Napolitano, Pietro Claudio Verdesca). Al seguito Serena e Massimiliano. Nella ex capitale dei Gonzaga invece avremo la 2.a Prova Regionale Under 14 di Spada, salirà in pedana sabato alle 9:00 Elisa Geatti che verrà accompagnata da Elisa.

13 MARZO 2022

La premessa è d’obbligo: il livello raggiunto dal fioretto maschile italiano è altissimo. La gara di oggi ne è fedele conferma, basti considerare che almeno 50 dei 123 fiorettisti che erano riusciti a conquistarsi un posto potrebbero degnamente figurare in Coppa del Mondo ritagliandosi un posto al sole nel ranking internazionale. E’ quindi in quest’ottica che va letto il risultato ottenuto dai nostri cinque rappresentanti: Alessandro Stella ha colto il 29° posto che potrebbe valere la qualificazione diretta agli Italiani (aspettiamo però la conferma della FIS quando pubblicherà la classifica combinata con Erba); Francesco Griseri e Gianmarco Galvani sono riusciti a farsi largo fino ai 32.esimi, Isaia Napolitano e Mateu Coll Gari hanno dovuto accontentarsi di un risultato nelle retrovie ma, come detto, retrovie di un gruppo di assoluta eccellenza. Eccellenza che si percepiva già nella composizione dei gironi, ognuno dei quali presentava difficoltà notevoli: Alessandro molto bene (4-2), così anche Francesco (3-3, unico in grado di battere Andrea Cassarà), Isaia poteva fare altrettanto ma un passaggio a vuoto lo fermava sul 2-4, stesso discorso si può fare per Gianmarco (2-4), Mateu invece si ritrovava in un raggruppamento di soli 6 atleti per di più tutti molto forti (1-4). Passaggio alle dirette conquistato da tutti in ogni caso e già questa circostanza non era affatto scontata. A questo punto il destino si divertiva a proporre due derby su un totale di 41 sfide valide per i 64.esimi (!!!). Alessandro-Mateu 15-10, Francesco-Isaia 15-9, questi i riscontri. Unico a non dover incrociare la propria lama con quella di un compagno era Gianmarco che sfoderava il meglio di sè imponendosi 15-10 su Gregorio Isolani (Fides Livorno). Nei 32.esimi assalto complicato per Alessandro che contro Jacopo Bonato (Treviso) è sempre stato in vantaggio, poi sul 14-11 due sviste arbitrali portavano il punteggio sul 14-14 ma era lui con un’azione di forza a prendersi la vittoria (15-14). Nulla da fare invece per Francesco (con il romano dei Carabinieri Damiano Rosatelli, 7-15) e per Gianmarco (con il livornese dell’Aeronautica Lorenzo Nista, 3-15): del resto quando si incontrano atleti regolarmente inseriti in Nazionale le possibilità si riducono al lumicino. Nei 16.esimi per Alessandro ecco Tommaso Marini, marchigiano della Polizia di Stato, da qualche mese inserito dal CT Cerioni in pianta stabile nel quartetto azzurro di Coppa del Mondo. Nonostante ciò il nerostellato dava spettacolo rispondendo botta su botta fino al 13-11 quando il suo avversario allungava 13-14; poi 14-14 e ultima stoccata messa da Marini (14-15). Molto rammarico per Serena e Massimiliano a fine gara, quell’ultima botta ha diviso Alessandro dalla qualificazione certa ma nel contempo nobilita la sua ottima prestazione.

Una buona notizia nel frattempo ci ha raggiunto: è arrivata la convocazione per Carlotta Ferrari all’allenamento della Nazionale maggiore che si terrà a Sarnano (MC) dal 21 al 26 marzo. Certo non è una novità ma la soddisfazione rimane immutata.

12 MARZO 2022

Missione compiuta per Carlotta Ferrari: il piazzamento ottenuto oggi a Lucca (20°) secondo logica gli basterà per la qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a Courmayeur ai primi di giugno, ci sarà solo da attendere la conferma ufficiale della FIS. In gara con lei oggi un’eccellente Maxine Esteban, maggiori difficoltà per Giorgia Spazzi e Lea Zoni ma sono apprezzabili anche i loro risultati, considerando il livello molto alto delle fiorettiste in gara. Questa mattina nei gironi molto brillante e concreta Carlotta (5-1) che ha ottenuto una delle vittorie su Arianna Errigo (5-4, era in vantaggio 4-0 …); molto bene anche Giorgia (4-2) e la coriacea Maxine (3-3), tutto sommato va accettato con favore anche il 2-4 di Lea per come è stato ottenuto e, come detto, considerando il parterre della avversarie. Tra le quattro lariane solo Lea era chiamata ad affrontare il primo turno, opposta a Letizia Gabola (Torino): la piemontese, sua coetanea, come già capitato in passato si è dimostrata un ostacolo insuperabile per la brunatese che ha dovuto chiudere lì la sua gara (5-15). Nei 32.esimi Giorgia si trovava abbinata a Serena Puglia (Frascati), una fiorettista di buon livello che era alla sua portata; purtroppo il fisico non l’ha sostenuta, un calo evidente l’ha condizionata a metà assalto non consentendole di affrontare l’avversaria al massimo dele sue potenzialità (12-15). Carlotta invece non trovava soverchie difficoltà con un’altra frascatana, Alice De Belardini (15-6). Infine Maxine beneficiava del ritiro della pisana dei Carabinieri Anna Cristino costretta ad abbandonare la pedana dopo poche stoccate per uno stiramento. Nei sedicesimi la nerostellata di nazionalità filippina doveva affrontare l’anconitana delle Fiamme Gialle Serena Rossini, ne scaturiva un assalto equilibrato nel corso del quale Maxine non lasciava nulla di intentato ma alla fine il punteggio le era avverso (10-15). Carlotta invece doveva affrontare la turca di Frascati Irem Karamete (curiosità: moglie di Andrea Baldini): qualcosa non ha funzionato nei meccanismi di Carlotta che questa volta non si è espressa al meglio lasciando quindi strada alla sua avversaria (12-15). Moderata soddisfazione da parte di Serena e Massimiliano a fine giornata, non è arrivato un risultato eclatante ma la conferma del livello alto sul quale possiamo contare quella sì, ed è la cosa che più conta. Domani spazio ai fiorettisti con cinque comaschi in azione.

11 MARZO 2022

Non è riuscito il colpaccio oggi a Mateu Coll Gari, perchè tale sarebbe stato un altro piazzamento tra i migliori spadisti del Centronord Italia, circostanza che gli avrebbe dato la certezza della qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti già dopo le due prove di qualificazione; ci sarà da attendere la classifica ufficiale combinata che la Federazione pubblicherà per sapere se il piazzamento odierno sarà sufficiente oppure se Mateu dovrà passare dalla Coppa Italia Nazionale. Oggi purtroppo “non era giornata”, fin dal girone si è capito che qualcosa non andava nella sua scherma che non riusciva ad essere caratterizzata dall’estro e dalle soluzioni imprevedibili che tirando di spada disorientano i suoi avversari: va ricordato infatti che Mateu è l’unico polivalente biarma d’Italia di un certo livello. Dicevamo del girone: il 4-2 ottenuto non lo lanciava alla grande nelle dirette ma gli consegnava una posizione non molto comoda. Passato il primo turno, nei 64.esimi l’avversario era Fabrizio Floreani (Lame Friulane San Daniele) che gli chiudeva la strada con un 9-15, lasciandolo come detto nel limbo in attesa delle classifiche ufficiali. Massimiliano aveva capito subito che la giornata di Mateu non era delle migliori, ma pazienza, la testa è già al Fioretto dove domenica si giocherà le sue chances a Lucca. Nella splendida città toscana si comincia domani col Fioretto femminile Assoluti, da segnalare l’assenza dell’ultimo minuto di Irene De Biasio per un malanno che le impedirà di partecipare alla gara.

9 MARZO 2022

Fine settimana dedicato alla 2.a Prova Nazionale Assoluti di Fioretto e la Sciabola a Lucca ed alla 2.a Prova Zona Centronord Assoluti di Spada a Caorle (VE). Nella cittadina in riva all’Adriatico venerdì sarà impegnato Mateu Coll Gari, curiosamente lo stesso luogo dove domenica scorsa ha accompagnato le nostre ragazze al 4° posto nazionale Allieve a squadre di Fioretto. Questa volta parliamo di Spada, arma nella quale il poliedrico italo-spagnolo ha più volte dimostrato di poter eccellere; dopo il 29° posto conquistato ad Erba a dicembre l’obbiettivo sarà rientrare tra i primi 54 della classifica combinata delle due gare per poter accedere direttamente ai Campionati Italiani Assoluti di giugno a Courmayeur, a seguirlo a bordo pedana ci sarà Massimiliano. A Lucca sabato caccia ai primi 26 posti (sempre classifica combinata con Erba) nel Fioretto Femminile, ci proveranno Irene de Biasio, Carlotta Ferrari, Maxine Esteban, Giorgia Spazzi e Lea Zoni. Domenica sarà la volta del Fioretto Maschile (40 posti), Comense rappresentata da Mateu, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri, Isaia Napolitano ed Alessandro Stella. Li seguiranno Serena e Massimiliano.

6 MARZO 2022

Domenica “a squadre” per Comense Scherma, un podio sfiorato a livello nazionale il miglior risultato ottenuto.

A conquistarlo sono state le fiorettiste della categoria Allieve a Caorle nella Prova Unica Nazionale corrispondente in pratica al Campionato Italiano a squadre: Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni (che è categoria Ragazze quindi più piccola di un anno) ed Alessandra Tavola hanno vinto ogni confronto fino alle semifinali, dimostrando con questo 4° posto di essere nell’elite della scherma italiana: il podio si stava materializzando ma purtroppo è stato solo sfiorato. La giornata è iniziata con un girone che le nerostellate hanno reso semplice liquidando senza particolari problemi Torino (45-32) e CUS Siena (45-21), piazzandosi al terzo posto del ranking per le dirette. Avversaria delle nostre ragazze negli ottavi era nuovamente il CUS Siena e l’esito dell’assalto non è mutato (45-27); nei quarti ecco un avversario molto temibile, la Comini Padova, ma le nostre non si sono disunite continuando a proporre una buona scherma che le ha portate a condurre sempre nel punteggio (30-22, 37-31) chiudendo 45-36 un match tutt’altro che semplice. In semifinale la sfida con Pisa Di Ciolo, come noi una delle formazioni favorite della vigilia: dopo un inizio in sostanziale equilibrio (13-13) il punteggio girava a nostro favore (25-20) ma un blackout nella fase centrale ci mandava sotto 35-40 e l’ultima frazione non era sufficiente per la rimonta (42-45). A quel punto l’ultimo impegno era la finale per il 3°/4° posto da giocarsi contro un’altra avversaria molto forte, la Fides Livorno. In questo caso alle nostre ragazze è mancata un po’ di concentrazione, del resto la stanchezza si faceva sentire, il punteggio mano a mano si appesantiva e la contesa si chiudeva sul 33-45. Mateu a fine gara era dispiaciuto per l’occasione persa, il risultato di grande prestigio era veramente lì ad un passo, ma la consistenza delle nostre ragazze è un dato di fatto sul quale costruire un futuro di alto livello.

A Novi Sad avevamo in gara Lea Zoni con la Germania nei Campionati Europei Cadette di Fioretto Femminile, in una squadra composta anche da Lucia Arnela, Larissa Evers e Veranika Seiffert. La brunatese si è ritagliata un ruolo da protagonista venendo sempre schierata dal CT tedesco ad inizio assalti. Purtroppo già nel 1° turno (ottavi) la corsa verso le medaglie era interdetta: era la Grecia ad imporsi (40-45). Nel tabellone di classificazione 9°/16° posto le tedesche raccoglievano due vittorie, la prima nettissima contro la Lettonia (45-13 con Lea impegnata nei primi due assalti di competenza), la seconda più complicata con la Moldavia (45-37, anche qui Lea schierata nei primi due impegni). La finale per il 9° posto veniva persa contro la Romania (39-45, Lea in gara due volte anche in questa occasione) che rimaneva sempre avanti nel punteggio pur non prendendo il largo. Lea torna in Italia con un bagaglio molto importante. un’esperienza che le servirà parecchio nella continuazione della sua carriera schermistica.

3 MARZO 2022

Archiviato l’assurdo martedì 1 marzo a Novi Sad ieri le gare sono riprese regolarmente (sia pure senza le delegazioni russa e bielorussia, così come in tutto il mondo dello sport in questo amaro momento internazionale). Oggi la nostra Lea Zoni è salita in pedana per la gara individuale di Fioretto Cadette, in rappresentanza della sua seconda nazione, la Germania, seguita da Serena presente in Serbia appositamente per seguirla. La ragazza brunatese non ha disputato una gara memorabile non riuscendo a dare continuità alle eccellenti prestazioni sfoggiate di recente. Nel girone ha dovuto accontentarsi di due vittorie (sulla svedese Emma Graner e sulla spagnola Alegria Cruz Armstrong) lasciando il passo all’austriaca Aglaya Reiner, alla turca Fatima Anbarlilar, all’israeliana Gili Kuritzky (curiosamente incontrata da Carlotta tra le Giovani sabato scorso e sempre da Carlotta qualche mese fa), ed alla britannica Megan Elliott; è stata in particolare la sconfitta con la ragazza austriaca a condizionare negativamente il suo girone, sconfitta giunta in apertura che proprio non ci voleva. Con un 2-4 Lea non poteva aspirare ad un’avversaria “comoda” nel primo turno ed infatti ha dovuto incontrare la moldava Maria Cojocari con la quale ha un po’ riscattato il girone chiudendo sul 12-15 un assalto che avrebbe anche potuto far suo.

Il prossimo fine settimana saremo impegnati per la quarta ed ultima volta a Novi Sad domenica (ancora Lea Zoni con la Germania nella gara a squadre) e sempre domenica a Caorle (VE) nella Prova Unica Nazionale a Squadre Under 14 di Fioretto, sostanzialmente un Campionato Italiano, con la formazione Ragazze/Allieve composta da Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni ed Alessandra Tavola che saranno seguite da Mateu.

1 MARZO 2022

Surreale: è questo l’aggettivo corretto per definire la convulsa giornata vissuta oggi a Novi Sad da Anna Zoni e Carlotta Ferrari, le quali hanno partecipato alla gara a squadre Giovani di Fioretto Femminile che assegnava il titolo europeo ma la presenza della Russia ha condizionato l’evento al punto che poche ore fa la Federazione internazionale l’ha di fatto cancellato.

Andando con ordine: ieri il Comitato Olimpico Intermazionale ha chiesto ad ogni federazione sportiva di non ammettere atleti e giudici di gara russi; la FIE (federazione internazionale della scherma) non ha recepito immediatamente questa direttiva lasciando che questa mattina iniziassero come nulla fosse le gara a squadre di Fioretto Femminile e Spada Femminile. L’Italia (nel Fioretto oltre a Carlotta schierava Giulia Amore, Irene Bertini e Matilde Molinari) ha deciso di chiedere alle nostre ragazze di ritirarsi in caso di assalto con la Russia, così come deciso da tutte le altre nazioni. Infatti dopo avere battuto la Gran Bretagna 45-32 il quarto di finale era disertato dalle azzurre. Nel frattempo la Germania di Anna Zoni batteva la Turchia e veniva poi superata dalla Romania nei quarti. Poco dopo l’uscita di scena dell’Italia il Presidente della FIE Ushmanov emetteva un comunicato di autosospensione dalla sua carica; a quel punto i dirigenti russi dichiaravano il ritiro di tutti gli atleti fino al termine di questi Europei, con il surreale risultato che la gara andava comunque avanti fino alla finale, per poi essere come detto cancellata dalla Federazione Internazionale in serata. Per dovere di cronaca va detto che la Sciabola Maschile ha cominciato il suo percorso dopo la decisione dei russi e quindi ha avuto regolare svolgimento.

Una triste pagina per la scherma internazionale figlia dei drammatici eventi a cui stiamo assistendo in Ucraina, non possiamo far altro che sperare che la situazione possa un giorno non troppo lontano tornare alla normalità riconsegnando allo sport il suo spazio all’interno del vivere civile.

Giovedì impegnata Lea Zoni nel Fioretto Femminile Cadette, al suo fianco ci sarà Serena.

27 FEBBRAIO 2022

Ottima prova per Isaia Napolitano oggi alla Spezia: il fiorettista grandatese, già sostanzialmente qualificato ai Campionati Italiani Giovani, ha migliorato nettamente il piazzamento ottenuto nella prima prova nazionale conseguendo oggi un brillante 9° posto; non è andata bene invece a Marco Varisco e Mattia Colombo che speravano in un risultato migliore rispetto a quanto raccolto sul campo.

I gironi vedevano un percorso netto per Isaia (6-0) con una differenza stoccate di +23 che lo ponevano al 2° posto del ranking in coabitazione con altri due avversari; sia per Marco (2-4) che per Mattia (0-6) invece una brutta partenza, anche se entrambi hanno perso due assalti di una stoccata, con esito opposto avrebbero potuto cambiare i loro destini odierni. Mattia oltretutto ha vissuto la beffa dell’esclusione dalle dirette per due sole botte. Nei 64.esimi Marco usciva di scena dopo un 4-15 con Federico Greganti (Jesi), Isaia iniziava il suo cammino verso i vertici escludendo Luca Ceccolini (Pesaro, 15-7). Nei 32.esimi era la volta di Luca Gamper (Bolzano), superato con il medesimo punteggio (15-7). Nei sedicesimi un ostacolo di alto livello, Joseph Ceroni (CUS Siena) col quale Isaia metteva in mostra la sua migliore scherma chiudendo sul 15-13. Negli ottavi era la volta di Matteo Morini (Pisa Di Ciolo), uno dei più forti fiorettisti in gara, contro il quale Isaia aveva perso ad Erba in occasione della Prova Zona Centronord Assoluti da noi organizzata: anche in questo caso la vittoria è andata al toscano, curiosamente con lo stesso punteggio (8-15). Grande soddisfazione comunque per Serena che oggi come ieri ha potuto ammirare un suo allievo tra i protagonisti sulle pedane spezzine.

Il prossimo impegno agonistico che ci riguarderà sarà già dopodomani, martedì, quando a Novi Sad ci sarà la gara a squadre di Fioretto Femminile Giovani ai Campionati Europei, impegnate Carlotta Ferrari (Italia) ed Anna Zoni (Germania).

26 FEBBRAIO 2022

Carlotta Ferrari ha sfiorato il podio ai Campionati Europei Giovani di Novi Sad: questo il più bel risultato del sabato agonistico nerostellato, impreziosito dalla qualificazione agli Italiani Giovani raggiunta allla Spezia da Irene De Biasio; c’è di che essere soddisfatti.

Sulle rive del Danubio il torneo continentale dedicato ad Under 20 ed Under 17 si è aperto questa mattina proprio con il Fioretto Femminile Under 20, ai nastri di partenza oltre a Carlotta anche Anna Zoni che difendeva i colori della Germania. Il girone di Carlotta può a giusto titolo essere definito spettacolare, composto da sei vittorie in serie (ottenute con la greca Charitini Kourkoulou, la belga Heloise Jordens, la tedesca Anna Sophie Kothieringer, la danese Thea Carlsen Andersen, la francese Cyrielle Darde e la ceka Isabela Sedlakova) con sole 5 stoccate subite, risultato che la poneva al vertice del tabellone delle dirette. Anna invece si garantiva il passaggio del turno grazie alle vittorie sulla ceka Barbora Prokesova, sulla svedese Lili Kis e soprattutto sulla forte russa Anastasia Beznosikova, il momento più alto della sua giornata; stop invece subito dalla francese Heloise Pelletier, dalla polacca Malwina Kolodziejczyk e dalla padovana Matilde Molinari. Entrambe le nostre ragazze entravano in gioco dal secondo turno: Carlotta superava senza problemi la lettone Olga Sitova (15-6); Anna invece subiva la maggiore fisicità della rumena Teodora Sofran lasciando la pedana dopo un 4-15 abbastanza eloquente. Nei sedicesimi Carlotta si ritrovava di fronte l’israeliana Gili Kuritzky, avversaria di “piccola taglia” ma molto veloce ed imprevedibile con la quale chiudeva vittoriosa sul 14-7. Negli ottavi altro ostacolo di livello, la britannica Teagan Williams-Stewart (in realtà un’americana dotata di doppia nazionalità facente parte del fortissimo gruppo a stelle e strisce) ed anche in questo caso la lariana imponeva la sua scherma (15-8). Nei quarti eccoci al bivio che portava direttamente sul podio, da giocarsi contro la rumena Karina Vasile che aveva battuto nel turno precedente l’azzurra Giulia Amore; Carlotta in questo caso subiva un po’ troppo l’avversaria, andava sotto nel punteggio e non riusciva a ribaltare la situazione contro un’avversaria veloce e molto brava tecnicamente che alla fine aveva la meglio (9-15). Il 5° posto finale però rappresenta un bellissimo risultato che proietta la nostra fiorettista ai vertici europei, tra l’altro al termine di una prestazione eccellente come sottolineato da Massimiliano che ha accompagnato le nostre ragazze oggi in Serbia. Per entrambe martedì ci sarà la prova a squadre.

Alla Spezia di scena, per la medesima categoria, la 2.a Prova Nazionale. Giornata decisamente no per Elena Varisco che proprio oggi non è mai riuscita ad esprimersi lasciando la pedana senza vittorie. Irene De Biasio da parte sua invece raccoglieva un soddisfacente 4-1 che le apriva scenari d’alta classifica, che infatti si sarebbero poi concretizzati: le vittorie su Larissa Pensa (Pro Patria Busto Arsizio, 15-7) e Giulia Neri (Pisascherma, 15-9) la portavano sostanzialmente alla qualificazione ai Campionati Italiani (dove avremo tre ragazze, oltre a lei anche le già qualificate Carlotta ed Arianna Proietti); negli ottavi si è assistito ad un bell’assalto con Giada Pianella (Ancona), equilibrato, dove Irene sembrava nel finale spuntarla prima di incappare in alcuni errori (12-15), il 14° posto comunque come detto le davano l’ammissione agli Italiani, suo vero e concreto obbiettivo odierno (manca solo l’ufficializzazione della FIS che arriverà certamente). Serena ha definito positivo il rendimento di Irene.

Domani in Liguria di scena il Fioretto Maschile, impegnati Mattia Colombo, Isaia Napolitano e Marco Varisco.

25 FEBBRAIO 2022

Maxine Esteban non è riuscita a raggiungere il suo obbiettivo oggi a Guadalajara, in Coppa del Mondo: la fiorettista filippina, seguita dal suo Maestro Andrea Magro, pur disputando una buona prova è rimasta fuori dalle migliori 64 che domani si contenderanno la vittoria. Il girone le aveva dato buone sensazioni: le vittorie su Sylvie Binder (Stati Uniti), Solene Butruille (Francia), Valeria Chipoco Espinoza (Perù) e Yaretzi Fournet-Fayard (Messico) facevano ben sperare nonostante le battute d’arresto subite da Chihiro Mori (Giappone) e Lim Seung-Min (Corea del Sud). Il 4-2 così ottenuto le permettavano di saltare la prima diretta del tabellone di qualificazione alla gara di domani lanciandola verso il match decisivo, dove però Maxine ha trovato ad attenderla Elena Tangherlini; con la jesina dell’Esercito la nerostellata ha faticato parecchio chiudendo la contesa sul 6-15.

Domani grande giornata per Carlotta Ferrari ed Anna Zoni (Europei Under 20 Novi Sad), impegnate anche Irene De Biasio ed Elena Varisco (2.a Nazionale Giovani alla Spezia).

21 FEBBRAIO 2022

Occhi puntati su Novi Sad, Guadalajara e La Spezia nel prossimo fine settimana ed anche nei giorni successivi. Nella città della Serbia settentrionale sulle sponde del Danubio avremo dal 26 febbraio al 7 marzo i Campionati Europei Cadetti e Giovani e saranno ben tre i nostri atleti in gara: apriranno Carlotta Ferrari ed Anna Zoni (rispettivamente in forza all’Italia ed alla Germania) nel Fioretto Giovani nella giornata inaugurale di sabato 26; la competizione a squadre è programmata per martedì 1 marzo e vedrà sicuramente impegnata Carlotta, mentre la Germania non ha ancora reso nota la composizione della propria squadra. Si passerà poi agli Under 17 che vedranno protagonista un’altra nostra fiorettista, Lea Zoni, anche lei per la Germania; le sue gare saranno quella individuale di giovedì 3 e quella a squadre di domenica 6. Massimiliano sarà presente per la prova individuale Giovani del 26, Serena per quella individuale cadetti del 3. Nella città a 500 km da Città del Messico è di scena una prova di Coppa del Mondo di Fioretto femminile e i colori nerostellati saranno rappresentati da Maxine Esteban convocata dalle Filippine e seguita dal suo Maestro personale Andrea Magro: venerdì 25 Maxine prenderà parte ai gironi di qualificazione con l’obbiettivo di conquistarsi il posto per l’eliminazione diretta di sabato. In Liguria 2.a Prova Nazionale Giovani: Fioretto femminile sabato 26 (Irene De Biasio ed Elena Varisco), Fioretto maschile domenica 27 (Mattia Colombo, Isaia Napolitano e Marco Varisco) con Serena a bordo pedana.

14 FEBBRAIO 2022

Ottime notizie anche da Durham (USA): Arianna Proietti ha dato un importante contributo alla vittoria della sua Università nel Contest a squadre che si è tenuto durante il fine settimana in North Carolina. Manifestazione alle 6 armi nella quale sabato hanno tirato i ragazzi, domenica le ragazze. Nel fioretto per Penn State Arianna ha fatto la sua parte ottenendo 10 vittorie e 2 sconfitte, un ottimo punteggio che porta il suo totale stagionale in questo tipo di competizioni a 33-9. La sua squadra, Nittany Lions il nickname in perfetto stile USA, considerando tutte le armi, ha vinto la competizione superando Boston College, North Carolina, Air Force, Brandeis e Duke. Bravissima Ari!!!

13 FEBBRAIO 2022

Saranno 12 i fiorettisti in gara a Lucca nella 2.a Prova Nazionale Assoluti per quanto riguarda il Fioretto: ai 6 ragazzi di ieri si sono aggiunte oggi 4 ragazze; il numero verrà poi raggiunto dalle già qualificate Carlotta Ferrari ed Arianna Proietti. Oggi l’obbiettivo è stato centrato da Irene De Biasio, Lea Zoni, Maxine Esteban e Giorgia Spazzi. Tanto rammarico per Anna Zoni estremamente sfortunata sia nella composizione del girone che nell’abbinamento della prima diretta; non potevano ambire alla qualificazione invece Allegra Casartelli, Egle Tacchini e Laura Longoni alle quali manca la dimestichezza al confronto a questi livelli.

Gironi con questi esiti: Giorgia 5-1, Irene 5-1, Lea 5-1, Maxine 4-2, Anna 3-2, nessuna vittoria per Allegra, Egle e Laura che chiudevano lì la loro gara. Molto rammarico per Anna alla quale l’assenza di un’avversaria ha tolto la possibilità concreta di una vittoria in più che avrebbe fatto la differenza nel cammino delle dirette. Dirette che si sono aperte con i 64.esimi ai quali erano chiamate Maxine (15-4 a Margherita Aventi, Gallarate) e la stessa Anna, ritrovatasi troppo presto sul proprio cammino un’avversaria come Francesca Guerra (Mangiarotti) contro la quale ha subito un impatto iniziale negativo non riuscendo più a recuperare (6-15). Nei 32.esimi già si decidevano le qualificazioni (numero ammesse = 40) lasciando alle migliori 8 sconfitte la possibilità di rientrare sulla base della classifica dopo i gironi; questa circostanza è stata determinante per Giorgia, autrice fino a quel momento di una gara brillante ma superata un po’ a sorpresa per 6-15 da Wendy Testa (Pro Patria Busto); in ogni caso il suo piazzamento finale risultava essere il 34° quindi missione compiuta. Per le altre ragazze rimaste in gara arrivavano tre vittorie nette: Lea 15-9 su Aurora Colangione (Mangiarotti), Maxine 14-8 su Stella Pagnin (DLF Venezia), Irene 15-1 ad Alessia Fornasier (Mogliano). Nei sedicesimi si concretizzava un prestigioso en-plein per le nostre ragazze: Lea 15-12 a Testa, Maxine 14-11 ad una insidiosa Alison Staino (Pistoia), Irene 15-14 a Francesca Tessari (Comini Padova). Negli ottavi finiva la splendida gara di Lea contro Marta Iacomoni (Pisascherma, 10-15) mentre era Irene ad aggiudicarsi il derby con Maxine, risolto 13-12 alla stoccata supplementare. Nei quarti per lei l’avversaria era la veneziana dei Carabinieri Martina Sinigalia contro la quale non riusciva a modificare il ritmo basso impostato dalla veneta chiudendo la sfida sul 9-15.

Serena e Massimiliano sono rientrati consapevoli una volta di più del bel livello raggiunto dal nostro gruppo di fiorettisti agonisti, portare 12 atleti alla Nazionale Assoluti è un traguardo di grande prestigio per la nostra Società.

In contemporanea a Brescia Elisa ha accompagnato i fiorettisti under 14 nell’International Fencing Challenge. In questa sede la migliore è stata Martina Borghetti (Giovanissime) la quale dopo un girone da 3-2 ha superato la cipriota Sofia Garanina (10-8), la jesina Maria Vittoria Trombetti (10-6), la frascatana Agnese Rutigliano (10-8) e la trevigiana Giulia Simeoni (8-7) arrivando alla finale contro Maria Francesca Prenna (Antoniano Padova), con la quale ha chiuso 7-10. Brava Martina! Nella stessa categoria era impegnata anche Davidea Grisoni, molto brillante nel girone chiuso 4-1, poi brava a superare la cipriota Sofia Kruten 10-3 ma fermata subito dopo dalla slovacca Martina Posvankova (0-10).

Doppio terzo posto tra le Allieve per Mariavittoria Binaghi ed Alessandra Tavola, mentre Martina Molteni si è fermata nei sedicesimi. Girone da 6-0 per Alessandra, 5-0 per Mariavittoria e 5-1 per Martina; Alessandra ha poi battuto Alice Macchi (Gallarate. 15-2), la francese Pauline Mazille (15-6), Maria Roberta Casale (CUS Catania, 15-1) ma un assalto gestito male contro Ginevra Cattaneo (Comini) le ha chiuso le porte della finale (13-15). Stesso risultato per Mariavittoria capace di eliminare Giulia Salimbeni (Cosenza, 15-4), la polacca Zofia Mikulicka (15-7) e soprattutto la quotata Maria Elisa Fattori (Jesi, 15-7) prima di uscire di scena con Giulia Fariello (Bresciascherma, 12-15). Martina invece ha subito l’eliminazione al secondo turno dalla frascatana Sofia Mancini (11-15).

In ambito Giovanissimi altro podio ed altro 3° posto per Geremia Napolitano: girone da 6-0, poi 10-3 a Giovanni Zanin (Treviso), 10-6 al cipriota Alexander Chumarov, 10-5 ad Umberto Galdiolo (Udine), 10-6 a Ludovico Galdiolo (sempre Udine), quindi la semifinale dove un po’ di stanchezza e conseguente mancanza di lucidità l’hanno costretto al 7-10 contro Riccardo Mancini (Frascati). Con lui in gara Pietro Claudio Verdesca, non in grande giornata, autore di un girone da 2-3 con successivo stop contro Filippo Amato Abbate (Mangiarotti, 7-10). Note negative dagli Allievi dove Cesare Casartelli è riuscito a raccogliere una vittoria nel girone, contrariamente a Cladio Betti ed Alessandro Bennati; poi però è stato quest’ultimo a vincere la propria diretta, contro Giorgio Schindler (Piccolo Teatro Milano, 15-10) mentre Claudio veniva superato dallo slovacco Denis Trestyanski 3-15 e Cesare da Leonardo Gambitta (Ancona, 4-15). Nei 32.esimi finiva anche la gara di Alessandro contro Mauro Addato (Frascati, 2-15).

Segni concreti di miglioramento per alcuni, poco da dire per altri, questa la sintesi tecnica di Elisa.

Per chiudere il fine settimana agonistico mancano ancora i riscontri di Arianna Proietti impegnata a Durham in North Carolina.

12 FEBBRAIO 2022

Un’importante conferma ha allietato fin dall’inizio il nostro weekend: saranno ben tre i rappresentanti di Comense Scherma in gara ai Campionati Europei Cadetti e Giovani di Novi Sad (Serbia) che cominceranno il 26 febbraio. Le convocazioni ufficiali comprendono per quanto riguarda la nostra Federazione Carlotta Ferrari nel Fioretto Giovani, mentre la Germania si avvarrà di Anna Zoni (Giovani) e Lea Zoni (Cadette). Si tratta di convocazioni attese ma quando si concretizzano è sempre una bellissima soddisfazione.

Weekend che è poi proseguito con un “garone” da parte del gruppo dei nostri fiorettisti Assoluti, impegnati a Verona nella qualificazione di Zona Centronord utile ad assegnare 53 posti (aumentati rispetto ai 46 previsti inzialmente) per la gara nazionale di Lucca. Sono stati ben 6 i nostri (su 8 iscritti) a centrare l’obbiettivo, uno in più rispetto alla prova precedente dell’autunno scorso e, fattore molto importante, con piazzamenti quasi sempre migliori rispetto a pochi mesi fa, un segno dell’evidente crescita di questo gruppo.

Il bel giorno si vede dal mattino è un proverbio che ben si addice alla nostra giornata veronese, considerando che i risultati dei gironi dicono: Mateu Coll Gari 5-1, Gianmarco Galvani 5-1, Alessandro Stella 5-1, Isaia Napolitano 4-1, Mattia Colombo 4-2, Alberto Stella 4-2, Francesco Griseri 3-3, Marco Varisco 1-5. Ottenere questi riscontri in questo tipo di gare non è mai banale e getta le premesse per quella qualificazione di massa che poi è di fatto avvenuta. Il primo turno doveva essere affrontato dal solo Marco che purtroppo lasciava la compagnia dopo un combattuto 12-15 subito dal trevigiano di Mogliano Marco Fogazzi. Gli altri entravano in scena dai 64.esimi centrando una bella serie di vittorie: Gianmarco-Leonardo De Stefani (Foscarini Venezia, 15-7); Isaia-Lorenzo Tambasco (Pisa Di Ciolo, 15-10); Alberto-Gian Maria Antonini (Pisa Di Ciolo, 15-6); Alessandro-Mattia Conticini (Pisascherma, 15-4); Mateu-Lorenzo Nistri (Comini Padova, 15-4); Francesco-Elia Pasin (Treviso, 15-4); come si evince dai punteggi senza particolari problemi; l’unico a doversi fermare qui è stato Mattia che ha subito un 9-15 da Filippo Bonfanti (Pro Patria Busto Arsizio). La vittoria nei successivi 32.esimi costituiva il raggiungimento della qualificazione e tutti i nerostellati riuscivano a centrarla: Gianmarco soffrendo un po’ contro Riccardo Palmerini (Fides Livorno, 15-13); Isaia con forza su Davide Cutillo (Pistoia, 15-10); Alberto senza affanni con Tommaso Bianchini (Vicenza, 15-4); Alessandro eliminava Carlo Repele (Antoniano Padova, 15-10); Mateu imponendosi ad un avversario insidioso quale Enrico Zanatta (Treviso, 15-9); infine Francesco che si esaltava eliminando il quotatissimo Carmelo Fallica (Pisa Di Ciolo, 15-11). Ottenuta la qualificazione la gara proseguiva: Gianmarco doveva fermarsi non senza impegnarsi fino all’ultimo contro Matteo Panazzolo, padovano dell’Esercito (11-15); Isaia si prendeva una bellissima soddisfazione estromettendo Filippo Marchi (Fides, 15-13) al termine di un assalto tirato alla grande; Alberto saliva in cattedra saltando il difficile ostacolo costituito da Tommaso Aiello (Mangiarotti Milano, 15-13); Alessandro sembrava avere la meglio ma sul 14-9 si bloccava cedendo 14-15 a Tommaso Lorenzon (Mogliano); Mateu si esaltava nel 15-6 su Leonardo Geltrude (TBB Lucca); infine Francesco (forse provato dalla vittoria precedente) usciva con Elia Sardelli (Fides, 14-15). Negli ottavi Isaia veniva fermato da Panazzolo (7-15), Alberto proseguiva grazie ad un 15-11 su Luis Humberto Aguilera (Malaspina Massa); Mateu dimostrava di essere in giornata di grazia annullando le speranze di Jacopo Fè (Pistoia, 15-6). Due lariani ai quarti era già uno splendido risultato; Mateu sfiorava una nuova affermazione con Sardelli (14-15), Alberto “vendicava” il fratello battendo Lorenzon 15-12 volando così in semifinale, poi persa 11-15 con Panazzolo. Un rientro agonistico coi fiocchi per Alberto che all’esordio in maglia nerostellata ha centrato un prestigiosissimo risultato. Commenti positivi e tasso di felicità percepito molto elevato da Serena e Massimiliano, soddisfatti per quanto raccolto oggi sulle pedane venete.

A Brescia da registrare l’esordio agonistico per Elisa Geatti, categorie Ragazze Spada, che ha scelto una gara non semplice per “rompere il ghiaccio” con l’agonismo, l’International Fencing Challenge, torneo internazionale di discreto livello; oltretutto nella categoria unica accorpata con le Allieve, maggiori di un anno rispetto a lei. Nel girone arrivavano 2 vittorie e 4 sconfitte, nessuna delle quali a zero, una circostanza da sottolineare per un’atleta all’esordio assoluto; in diretta poco da fare contro Claudia Bonelli (Fencing Roma, 5-15). Elisa che ha accompagnato la sua omonima allieva in questo esordio ha visto certamente qualcosa di buono così come quello che ci sarà da fare per aumentare il bagaglio tecnico e tattico della nostra piccola spadista.

8 FEBBRAIO 2022

Un’altra bella notizia ha allietato l’inizio di questa settimana: Carlotta Ferrari ha ricevuto una nuova convocazione dalla Federscherma per un allenamento Assoluti: si terrà dal 14 al 19 febbraio a Roma al Centro di Preparazione Olimpica del CONI e vedrà coinvolti i componenti delle nazionali maggiori di Fioretto sia maschile che femminile. Si tratta della sesta occasione quest’anno in cui la nostra Carlotta viene coinvolta al massimo livello schermistico nazionale, una bella soddisfazione per lei e di riflesso per tutta Comense Scherma.

Lasciata alle spalle l’esperienza parigina, nel weekend saranno tre i “teatri” di gara che ci interesseranno: Durham (USA), Verona e Brescia.

Nella città del North Carolina Arianna Proietti riprenderà il percorso agonistico universitario americano: tra sabato e domenica si disputerà una gara con l’originale (già sperimentata da lei) formula del girone unico complessivo alle 6 armi (per Arianna il Fioretto) nel corso della quale la sua Università ne sfiderà altre cinque.

A Verona di scena la 2.a Prova Nazionale di Zona Centronord che servirà per completare il quadro dei qualificati al successivo appuntamento nazionale di Lucca di metà marzo; avremo in gara sabato nel Fioretto Maschile Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri, Isaia Napolitano, Alberto Stella, Alessandro Stella e Marco Varisco; da segnalare che Alberto è all’esordio assoluto in casacca nerostellata dopo il suo trasferimento da Udine; accompagnatori Serena e Massimiliano. Domenica sarà la volta del Fioretto Femminile con Allegra Casartelli, Irene De Biasio, Maxine Esteban, Laura Longoni, Giorgia Spazzi, Egle Tacchini, Anna Zoni e Lea Zoni; accompagnatori Serena ed Elisa. Da notare che Carlotta Ferrari ed Arianna Proietti fanno parte del gruppo d’elite e quindi sono già qualificate per Lucca.

Infine a Brescia la società di Andrea Cassarà, Schermabrescia, organizza l’International Fencing Challenge, appuntamento dedicato a spada e fioretto Under 14. Sabato sarà in gara nella Spada Ragazze/Allieve Elisa Geatti che sarà seguita da… Elisa; domenica sarà invece Massimiliano ad accompagnare i fiorettisti: Ragazze/Allieve Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni ed Alessandra Tavola; Bambine/Giovanissime Martina Borghetti; Ragazzi/Allievi Alessandro Bennati, Claudio Betti e Cesare Casartelli; Maschietti/Giovanissimi Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca.

6 FEBBRAIO 2022

Trasferta parigina molto proficua per Allegra Casartelli, Sara Marzari, Martina Molteni, Alessandra Tavola e Mariavittoria Binaghi. Le nostre cinque fiorettiste, accompagnate da Serena e da Giulia Cantaluppi hanno potuto accumulare molta preziosa esperienza internazionale, non solo relativamente al fatto che hanno incrociato le proprie armi con ragazze di provenienze estremamente variegate ma anche perchè, in due giorni di gara, hanno tirato moltissimo: tre fasi a gironi (!) e successive dirette con meccanismo di ripescaggio.

Partendo dalle Cadette (Allegra e Sara) la prima fase a gironi di ieri le vedeva chiudere sul 2-4 la prima, 3-3 la seconda; nella seconda fase i riscontri sono stati rispettivamente 2-3 e 4-1, sufficienti per accedere con una discreta classifica alla terza fase a gironi in programma per questa mattina; la selezione rendeva ogni singolo raggruppamento molto difficile a questo punto, lo testimonia l’1-3 di Allegra e lo 0-4 di Sara le quali, è giusto ricordarlo, sono al primo anno nella categoria Under 17. Erano 84 le tiratrici ammesse alle dirette e le nostre ragazze si sono classificate poco più sotto.

Per quanto riguarda le Allieve le tre fasi a gironi sono state disputate tutte ieri: una vera Marathon! Prima fase con Martina 4-1, Alessandra 4-1, Mariavittoria 2-3; seconda fase Martina 4-1, Alessandra 3-2, Mariavittoria 3-2; terza fase Martina 4-1, Alessandra 4-1, Mariavittoria 3-2. Il totale dava loro l’accesso al tabellone delle dirette di oggi. Martina era già ammessa al secondo turno; nel primo Mariavittoria cedeva il passo a Clémentine Chevreau (3-10) mentre Alessandra batteva 9-6 l’ungherese Szilvia Mahovszky. Poi vittoria di Martina su Emma Friess con un perentorio 10-1 mentre Alessandra non superava l’ostacolo rappresentato dall’ungherese Agapi Haroni (7-10). Nel terao turno ancora una vittoria per Martina contro la connazionale Anita Sveva Betti (10-9) poi nel quarto turno lo stop ad opera di Adele Andriamampianina (9-10). nel frattempo Alessandra aveva avuto accesso al tabellone dei ripescaggi nel corso del quale aveva ottenuto una vittoria per 10-5 sull’ungherese Zsigmond Eszter, poi la già citata betti la eliminava (5-10). Nei ripescaggi di livello superiore Martina non riusciva a rientrare in gara venendo superata da Pauline Mazille (3-10).

25 nazioni rappresentate, con folta rappresentanza, oltre che della Francia com’è ovvio in quanto padrona di casa, anche di Ungheria e Stati Uniti, nazioni molto avanzate nel fioretto, hanno fatto sì che si sia trattato di un’esperienza molto allenante; note di merito particolari per le combattive Martina ed Alessandra, gratificate da una posizione in classifica finale di grande rilievo, ma tutte le nostre ragazze hanno onorato alla grande i nostri colori in terra transalpina.

A Pavia, accompagnati da Mateu, hanno disputato la prova di qualificazione regionale di Spada Assoluti Dario Piovani e Gianluca Galvani, senza cogliere risultati particolari: da segnalare il passaggio alle dirette di Dario che è stato poi eliminato 9-15 da Michele Stoppani (Pro Patria Milano).

5 FEBBRAIO 2022

Seconda tappa di “passaggio” dal fioretto alla spada per Eleonora Medina Cerrato oggi a Pavia: ha affrontato la qualificazione regionale Assoluti, un ambito di gara tecnicamente non di alto livello ma dove ha dovuto affrontare avversarie molto più ricche di esperienza in quest’arma. E’ stata proprio questa circostanza ad impedirle di raggiungere la fase ad eliminazione diretta, suo concreto obbiettivo di giornata; lo attestano i due assalti persi 4-5 dopo essere stata in vantaggio 4-2. Il risultato del girone è stato 1-4, sarebbe bastata una vittoria in più per passare ampiamente il turno. Elisa a fine gara puntava molto sull’aspetto concentrazione e determinazione nell’individuare quali possano essere gli ambiti sui quali Eleonora dovrà migliorare.

1 FEBBRAIO 2022

Pavia e Parigi saranno le località di nostro interesse nel prossimo fine settimana. Nella città della bassa lombarda si svolgerà la 2.a Prova Regionale Assoluti di Spada; sabato dalle 9:30 impegnata Eleonora Medina Cerrato, domenica dalle 8:30 Gianluca Galvani e Dario Piovani. A Parigi invece avremo l’ormai tradizionale appuntamento con la Marathon de Fleuret organizzata alla Halle Charpentier ormai da parecchi anni. Nella categoria Cadetti avremo in gara Allegra Casartelli e Sara Marzari, in quella Allievi Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni ed Alessandra Tavola.

30 GENNAIO 2022

Un’ultima stoccata andata male, solo questo ha diviso Comense Scherma dalla terza vittoria (su quattro categorie alle quali eravamo iscritti) nella 2.a prova Regionale Under 14 di fioretto che si è chiusa questo pomeriggio a Gerenzano. Da sottolineare questo 2° posto di Geremia Napolitano tra i Maschietti che fa il paio con il primo podio raggiunto da Pietro Claudio Verdesca, 3° nella medesima categoria. Nel frattempo a Bourg-la-Reine, cittadina dell’hinterland parigino, sono state Irene De Biasio e Maxine Esteban le nerostellate che si sono ritagliate un posto al sole nel torneo internazionale Challenge des Haute-De-Seine.

Partiamo dall’appuntamento internazionale: 290 fiorettisti e 195 fiorettiste hanno dato vita alla due giorni organizzata dalle federazione francese, una competizione che ha richiamato non solo il meglio di Francia ma un notevole gruppo di atleti normalmente impegnati in Coppa del Mondo, a partire dal Campione Olimpico, Cheung Ka Long (Hong Kong) e dall’argento olimpico a squadre Ysaora Thibus, giusto per definire il quadro qualitativo nel quale i nostri rappresentanti si sono ritrovati a competere.

Le due gare, sia maschile che femminile, prevedevano un regolamento molto interessante: al sabato girone e prime dirette (esentati i migliori del ranking), alla domenica nuova fase a gironi e dirette fino alla finale, un modo intelligente per creare le condizioni che rendano una trasferta molto allenante. Ieri tutti i nostri ragazzi hanno disputato gironi positivi: Irene 6-0, Maxine 3-3, Isaia Napolitano 4-2, Mateu Coll Gari 3-3 e Mattia Colombo 3-3. Tutti hanno quindi passato la prima fase a gironi del sabato e la sera stessa si sono cimentati nelle dirette per qualificarsi alla seconda giornata di gara (esclusa Irene già ammessa). Mattia ha dovuto fermarsi con Quentin Thivel (10-15), esperto tiratore col quale Mattia ha messo in mostra diversi colpi di qualità: Isaia e Mateu hanno passato il primo turno rispettivamente contro Mina Tadros (15-7) e Luka Gabriel (15-10); Isaia ha vinto anche il secondo contro Octave Tomin (15-6) tirando benissimo, stessa cosa si può dire per Mateu contro Matthieu Bessy (15-5); il terzo turno, disputato a sera inoltrata, è stato però fatale per entrambi, non abituati a questo tipo di gare così lunghe diversamente dai loro avversari; Isaia ha ceduto a Lucas Choy (7-15) e Mateu a Florent Baudchon (6-15). In ambito femminile Maxine ha vinto entrambe le sue dirette, la prima con la lussemburghese Veronika Goncharova (15-5), la seconda con Emily Parra (14-7), una vittoria quest’ultima molto soddisfacente contro un’avversaria di ottimo livello nel corso della quale la ragazza filippina ha espresso il meglio di sè.

Oggi quindi sono tornate in pedana sia Irene che Maxine. Il livello si è alzato parecchio, le migliori atlete iscritte sono entrate in gioco; Maxine ha ottenuto un 2-4, Irene 1-4. Alla prima diretta (32.esimi) Maxine opposta a Garance Roger buttava in pedana tutte le proprie capacità ma l’assalto si chiudeva 11-15; Irene invece chiudeva a proprio favore la sfida con Alicia Audibert (15-10). Nei sedicesimi però era la volta della giapponese Rino Nagase, nazionale del Sol Levante, un assalto nel quale la nerostellata ha scontato l’inizio un po’ titubante che ha reso improduttiva una seconda parte di gara più positiva ma quando ormai era troppo tardi (6-15).

Serena, presente in Francia insieme ad Andrea Magro, ha visto i suoi ragazzi tirare ad alta intensità al di là del risultato e contro fiorettisti molto diversi dai consueti avversari italiani, sicuramente un weekend che ha portato in dote a loro un bel bagaglio di esperienza.

Tornando in patria, Massimiliano ed Elisa hanno seguito i fiorettisti Under 14 a Gerenzano. In evidenza come detto i più piccoli al primo anno agonistico, i Maschietti. Già dai gironi si comprendevano le reali possibilità di Geremia (5-0) e Pietro (4-1) mentre Giacomo Marras, esordiente assoluto, faceva la sua parte con un discreto 2-2. Prima diretta passata da tutti, alla seconda Giacomo doveva scontare la sua mancanza di esperienza contro Christian Avizzano (Gallarate, 2-10); nessuna difficoltà per Geremia opposto a Denis Cattaneo (Desio, 10-2) e per Pietro con Niccolò Gerli (Piccolo Teatro Milano, 10-5). Nei quarti Geremia non lasciava scampo ad Avizzano (10-0) mentre Pietro si conquistava il primo podio del suo percorso schermistico battendo Nicolò Belli (Leonessa Brescia, 10-5). In semifinale altra dimostrazione di qualità per Geremia contro Filippo Amato Abbate (Mangiarotti Milano, 10-5) ma a stupire era Pietro che contro il n. 1 del ranking nazionale Jonas Spiller (Gallarate) si portava in vantaggio a pochi secondi dallo scadere del tempo (5-4), il suo avversario però riusciva ad impattare il punteggio per poi vincere alla priorità (5-6), un vero peccato ma complimenti meritati per Pietro. La finale era una replica delle ultime due gare, regionale e nazionale: Geremia-Jonas Spiller. Oggi la tensione a bordo pedana ha condizionato i ragazzi, alcune decisioni arbitrali non sono apparse limpide e la vittoria non ha arriso al lariano (8-9) che comunque ha combattuto per tutto l’incontro.

In ambito Ragazzi/Allievi girone discreto per Alessandro Bennati (3-3), un po’ meno per Claudio Betti (2-4) e Cesare Casartelli (2-4). La prima diretta (Alessandro già oltre) stoppava la corsa di Claudio superato di misura da Riccardo Debellini (Monza, 13-15) mentre Claudio non aveva problemi contro l’ex-nerostellato Gabriele Lovece (Gallarate, 15-1). Nei sedicesimi si concludeva l’avventura dei nostri ragazzi, Alessandro con Luca Nostri (Bresso, 8-15) e Cesare con Leonardo Rizzato (Bresciascherma, 4-15).

La giornata è stata rovinata dalle polemiche scaturite durante la finale dei Maschietti, ma anche oggi Massimiliano ed Elisa non tornano a casa a mani vuote, un 2° ed un 3° posto che lasciano intravedere un futuro positivo per chi li ha raggiunti.

29 GENNAIO 2022

Due vittorie, due terzi posti ed un quinto: questo il pingue bottino raccolto dalle nostre fiorettiste under 14 in quel di Gerenzano (VA) in occasione della seconda prova regionale. Risultati d’eccellenza, un’ulteriore conferma del loro alto livello sia pure a livello lombardo in attesa di tornare a confrontarsi col resto delle avversarie in giro per l’Italia.

Prime a salire in pedana le Ragazze/Allieve: Mariavittoria Binaghi dominava il proprio girone e si issava al 1° posto del ranking (5-0), Martina Molteni la seguiva ad una sola stoccata subita di distanza (5-0), Alessandra Tavola, oggi molto tesa, veniva sorpresa in un’occasione chiudendo il girone sul 4-1. Tutte ammesse alla seconda diretta, le lariane lo affrontavano con la giusta attenzione non sbagliando nulla: Mariavittoria 15-7 su Emma Romanazzi (Monza), Alessandra 15-9 su Ginevra Marchetti (Brianzascherma), Martina 15-1 su Giada Cappellini (Desio). Nei quarti di finale ancora percorso netto con Mariavittoria vincente 15-6 su Giorgia Marino (Desio), Alessandra 15-6 su Sveva Mencarini (Monza), Martina 15-7 sulla sua storica avversaria Alice Macchi (Gallarate). La prima semifinale stava per regalarci una finale tutta nerostellata, ma Mariavittoria, protagonista di una splendida giornata, nonostante una decisa rimonta a metà assalto doveva fermarsi sul 13-15 contro Giulia Fariello (Brescia); poco dopo il derby Alessandra-Martina finiva 15-9. La finale non era affare semplice per la ragazza di Albate, la consueta sfida con la bresciana Fariello si rivelava ancora una volta complicata ma il 15-13 conclusivo premiava i nostri colori che nuovamente hanno potuto quasi monopolizzare il podio per quella che anche quest’anno è diventata una piacevolissima abitudine.

Seconda gara di giornata le Giovanissime: partenza a razzo per Martina Borghetti (6-0 e 1° posto) mentre Davidea scontava la sua ridotta esperienza agonistica ottenendo un 2-4. Nel primo turno di sfide ad eliminazione Davidea veniva stoppata da Matilde Pirola (Gallarate, 8-10). In semifinale ci pensava Martina a “vendicare” la compagna surclassando Pirola (10-1), in finale invece arrivavano per lei le uniche difficoltà di giornata, diverse incertezze la portavano ad un botta e risposta continuo contro Lucia Fumagalli (Addascherma Truccazzano) ma alla fine la vittoria era appannaggio della piccola cernobbiese (10-8). Massimiliano rientra da Gerenzano ovviamente soddisfatto ma al tempo stesso consapevole del fatto che si è trattato di una tappa di conferma sulla strada delle competizioni nazionali.

A Vercelli esordio nell’arma senza convenzione per Eleonora Medina Cerrato: la ragazzina di Senna, al primo anno Cadetti, ha da poco scelto di cambiare arma passando dal fioretto alla spada e quello di oggi non poteva che essere un primo assaggio della sua nuova realtà agonistica. Seguita da Elisa, è stata protagonista di un girone tirato con tanta tensione, circostanza che non le ha permesso di ottenere quel paio di vittorie in più che erano alla sua portata e che l’avrebbero collocata in una posizione meno scomoda nel tabellone delle dirette: invece l’1-5 ottenuto l’ha spinta verso un primo turno nel quale ha incrociato le lame con una delle migliori, Mariafernanda Bardascino (Marchesa Torino): in questo assalto la lariana è riuscita a sciogliersi abbandonando le tensioni del girone ma tecnicamente l’avversaria non era giocabile, ne è scaturito un più che dignitoso 7-15. Esordio superato, la prossima volta si comincerà a crescere.

25 GENNAIO 2022

Un’altra convocazione ad un Allenamento Nazionale Assoluti per Carlotta Ferrari: all’indomani della memorabile gara di Zagabria la Federazione l’ha inserita nel gruppo che lavorerà a Sarnano (MC) da domenica 30 gennaio a sabato 5 febbraio agli ordini del CT Stefano Cerioni, convocati 18 fiorettisti e 18 fiorettiste, il meglio della platea italiana, nessuno escluso: un’altra importante occasione di crescita per la nostra Carlotta.

Ed è proprio questa convocazione a cambiare i suoi piani per il fine settimana, Infatti anche lei si era iscritta al Challenge International des Hautes-Des-Seine, un prestigioso torneo di Fioretto Assoluti che si terrà sabato e domenica a Bourg-la-Reine, località pochi chilometri a sud di Parigi. I nerostellati presenti saranno due ragazze e tre ragazzi: Irene De Biasio, Maxine Esteban, Mateu Coll Gari, Mattia Colombo ed Isaia Napolitano che saranno accompagnati da Serena e da Andrea Magro, recentemente tornato nella nostra città e nella nostra palestra nel suo ruolo di Personal Coach di Maxine. La gara maschile comincerà sabato 29 alle 13:00 e proseguirà con le fasi finali domenica 30 dalle 8:30; per quella femminile start sabato alle 15:00, fasi finali domenica dalle 10:30.

Sabato 29 a Vercelli è in programma la 2.a Prova Nazionale Zona Centronord di Spada categoria Cadetti; salirà in pedana per i nostri colori Eleonora Medina Cerrato, al debutto assoluto con la nuova arma dopo il passaggio dal fioretto alla spada; verrà seguita da Elisa. La sua gara inizierà alle 9:30.

E non è ancora finita: sempre sabato e domenica, questa volta a Gerenzano (VA), avremo la 2.a Prova Regionale Under 14 di Fioretto. Il primo giorno (accompagnatore Massimiliano) alle 8:30 le Ragazze/Allieve (Mariavittoria Binaghi, Martina Molteni, Alessandra Tavola), alle 11:00 le Giovanissime (Martina Borghetti, Davidea Grisoni). Domenica (accompagnatori Massimiliano ed Elisa) alle 8:30 i Ragazzi/Allievi (Alessandro Bennati, Claudio Betti, Cesare Casartelli), alle 14:00 i Maschietti (Stefano Gesa, Giacomo Marras, Geremia Napolitano, Pietro Claudio Verdesca)

23 GENNAIO 2022

L’Italia fa poca strada nella prova a squadre di Coppa del Mondo Under 20 oggi a Zagabria, chiudendo al 5° posto. Carlotta Ferrari, insieme alle compagne Giulia Amore, Irene Bertini e Matilde Molinari sperava di bissare lo splendido argento di ieri ma così non è stato.

Saltata la prima diretta, le azzurre sono salite in pedana per disputare gli ottavi di finale contro la Germania: non hanno avuto difficoltà chiudendo il match sul 45-28. Carlotta è stata esentata dai primi due assalti prendendo parte solo al terzo dove ha contribuito alla causa portando il punteggio da +8 a +11 contro Luca Sarah Holland-Cunz. Nei quarti però le nostre ragazze hanno scontato il ranking di partenza non brillante incocciando nella Russia un pò troppo presto. Carlotta è stata impiegata sempre, dapprima ha subito un parziale di -2 con Daria Malysheva quando già il punteggio vedeva l’Italia sotto, poi ancora un -2 con Arina Kamaldinova per chiudere con un +1 con Anna Soloveva quando ormai la situazione era compromessa, 29-39 il punteggio finale.

La nerostellata rientra dalla Croazia con il morale alle stelle: è riuscita a dimostrare con i fatti compiutamente il suo valore costruendosi una “rampa di lancio” verso un futuro che le auguriamo sempre più radioso.

22 GENNAIO 2022

La tanto attesa consacrazione internazionale per Carlotta Ferrari finalmente è arrivata! Oggi a Zagabria nel Challenge Vladimir Mazuranic, in quella che è stata la seconda ed ultima prova di Coppa del Mondo di questa zoppicante stagione prima dei Campionati Europei di Novi Sad che si terranno a cavallo tra febbraio e marzo la formidabile fiorettista nerostellata ha colto un prestigiosissimo quanto meritatissimo 2° posto che la colloca nell’elite del Fioretto internazionale Under 20! Una giornata memorabile per lei, capace di superare diverse avversità nel corso della gara che si è conclusa con questo splendido risultato. Anna Zoni, impegnata come sempre oltre confine per la nazionale tedesca, nonostante il recente infortunio si è comportata bene anche se il risultato finale non le rende giustizia.

Inizio di competizione non propriamente lanciato per Carlotta, che ha dovuto subire un doppio 4-5 nel secondo e terzo assalto contro la russa Valeriya Rassolova (ci può stare) e la tedesca Marie Hofler (molto meno); le quattro vittorie contro la danese Thea Carlsen Andersen, l’israeliana Ela Yariv, l’araba degli Emirati Alhayam Ablooshi e la polacca Lena Jerz le consegnavano comunque una classifica non esaltante ma abbastanza concreta; Anna invece batteva la croata Tia Sakac e la svedese Ankita Poppel ma le sconfitte con la russa Elizaveta Shumilova, la turca Nazli Ceren Aioglu, la polacca Aleksandra Wieczorek e la francese Keren Aye le davano una posizione nel tabellone tutta in salita. Il primo turno, corrispondente ai 64.esimi, era il momento più bello della giornata di Anna, la quale, opposta alla connazionale Hofler (la stessa che aveva battuto Carlotta nel girone) riscattava il suo inizio stentato con un bel 15-11; Carlotta poco dopo non aveva problemi con la britannica Emily Beardmore (15-6). La tensione e la fatica accumulate nel derby teutonico giocavano un brutto scherzo ad Anna nei 32.esimi, quando la rumena Emilia Corbu, avversaria comunque di buon livello, le tagliava la strada con un netto 1-15, punteggio ingeneroso ma che va accettato. Carlotta successivamente era opposta all’anconitana Benedetta Pantanetti: ne scaturiva un assalto tesissimo, tecnicamente povero, figlio della profonda conoscenza che entrambe le fiorettista avevano una dell’altra, con la lariana avanti 9-6 nel terzo parziale, raggiunta sul 9-9 allo scadere del tempo e poi capace con un’azione precisa di vincere 10-9 tirando un bel sospiro di sollievo. Nei sedicesimi l’avversaria era l’ucraina Kristina Petrova, solida tiratrice dal punto di vista fisico ma la nerostellata, facendo leva sulla sua superiore tecnica, non aveva difficoltà ad averne ragione (15-5). Negli ottavi l’assalto forse tatticamente migliore della giornata di Carlotta, quello contro la russa Zoya Leonteva, temibile quanto “massiccia” tiratrice, con la quale la nostra ragazza ha utilizzato tutta l’intelligenza schermistica di cui è capace portando l’avversaria a muoversi in pedana oltre le sue intenzioni e così facendo esponendola agli attacchi desiderati (15-11). Eccoci ai quarti di finale, un livello inedito per Carlotta in Coppa del Mondo Giovani: contro di lei la britannica Carolina Stutchbury, in realtà un’americana dotata di doppio passaporto facente parte dello staordinario squadrone a stelle e strisce, ed anche in questo caso la vittoria arrideva alla nostra rappresentante, tra l’altro con un netto e brillante 15-7. In semifinale la ciliegina sulla torta della sua giornata, l’assalto contro la statunitense Helen Tan, fisico notevole e grinta da vendere: ma anche contro di lei Carlotta ha imposto la sua scherma finendo per batterla 15-10. La finale era contro un’altra schermitrice USA, quella Lauren Scruggs abitualmente iscritta dalla sua nazionale alla Coppa del Mondo Assoluti, un’avversaria dall’esperienza notevole che si è vista tutta in pedana; Carlotta è partita benissimo, si è portata sul 6-1 ma a quel punto l’americana ha reagito, ha capovolto il punteggio, Carlotta ha tentato di interrompere il ritmo anche con una sosta per infortunio (peraltro autentico, una botta alla mano) ma non c’è stato nulla da fare (9-15).

Che cosa si può aggiungere d’altro? Solo che tutti noi di Comense Scherma siamo orgogliosissimi di avere tra i nostri ragazzi un simile talento! Bravissima Totta!

Domani la gara a squadre, dove si profila una sfida Italia-Stati Uniti, staremo a vedere.

19 GENNAIO 2022

La Federazione ha pubblicato la classifica definitiva delle due prove cadetti ed è arrivata la conferma che attendevamo: sia Elena Varisco che Lea Zoni si sono qualificate sia per la seconda prova Giovani che per i Campionati Italiani Cadetti.

Il prossimo weekend tutta la nostra attenzione sarà a Zagabria. Nella capitale croata si terrà il Challenge Vladimir Mazuranic, valido per la Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto femminile. La nostra Carlotta Ferrari, n.2 del ranking italiano, è stata convocata dal ct Cerioni e sabato a partire dalle 9:00 sarà impegnata nella gara individuale. Domenica (inizio 9:30) sarà la volta della prova a squadre per la quale è stata selezionata a difendere i colori dell’Italia insieme alla padovana Matilde Molinari, alla romana Giulia Amore ed alla pisana Irene Bertini. La federazione tedesca ha convocato Anna Zoni che parteciperà alla competizione individuale. Le gare si annunciano di alto livello, saranno presenti quasi tutte le principali fiorettiste under 20 del pianeta: 177 da 29 paesi nell’individuale, 19 le nazioni che schiereranno la propria rappresentativa in quella a squadre. L’obbiettivo di Carlotta è quello di conquistarsi un posto di rilievo nell’individuale per poi provare a riassaporato il gusto della medaglia d’oro a squadre (Bucarest dicembre 2019), la curiosità è tanta soprattutto dopo tutti questi mesi di scarsa attività internazionale. Discorso diverso per Anna che è reduce da un infortunio e non è nelle condizioni migliori che avrebbe desiderato.

14 GENNAIO 2022

La prima gara del 2022 è andata in archivio senza registrare particolari exploit da parte delle nostre fiorettiste cadette che oggi a Terni hanno inaugurato l’anno solare agonistico; Lea Zoni ed Elena Varisco si sono prese un piazzamento di rilievo tra le migliori 32 che le garantisce l’ammissione alla prossima gara nazionale Giovani; Sara Marzari, Allegra Casartelli ed Egle Tacchini hanno lottato secondo le loro possibilità.

Elisa che le ha accompagnate oggi in Umbria ha assistito ad una fase a gironi complessivamente negativa: Lea è stata l’unica a disimpegnarsi con profitto (4-2); per le altre partenza in salita, Elena (2-3 con due assalti persi a 4 ceduti da posizione di vantaggio), Sara (1-4), Allegra (1-5), Egle (0-6). La direzione di torneo aveva scelto l’eliminazione del peggior 20% dopo i gironi e questa decisione ha finito per penalizzare Allegra che era stata combattiva in ogni suo assalto costringendola all’eliminazione insieme ad Egle. Prima diretta passata senza tirare da Lea; Elena invece riusciva a raggiungere il passaggio del turno faticando parecchio contro Chiara Magni (Terni, 15-13); Sara sfoggiava la miglior prestazione della sua giornata tenendo aperta la porta della qualificazione fino all’ultimo contro Rebecca D’Angelo (Frascati) ottenendo un 12-15 di cui deve andare orgogliosa. Nei 32.esimi Elena riusciva finalmente a sbloccarsi battendo 15-13 Greta Pompilio (Comini Padova), avversaria di ottimo spessore già superata a Montesilvano a novembre, una vittoria che gettava una luce positiva sulla sua gara fino a quel momento titubante. Lea dal canto suo annichiliva letteralmente Asia Martin (Mogliano, 15-2) accompagnando Elena nel passaggio ai sedicesimi. A questo punto però la corsa delle due nerostellate si doveva arrestare: Elena veniva eliminata da Giulia Carlotti (Pesaro, 9-15) mentre Lea poco poteva, pur lottando senza risparmiarsi, opposta ad una delle migliori fiorettiste italiane di questa categoria, Sofia Giordani (Jesi, 8-15).

Elisa si è detta moderatamente soddisfatta, la gara è servita certamente a tutte le nostre ragazze per proseguire nella loro crescita.

Intanto in settimana è giunta l’attesa convocazione per Carlotta Ferrari alla tappa di Zagabria della Coppa del Mondo Under 20 (22/23 gennaio) dove il CT Stefano Cerioni la schiererà anche nella formazione che difenderà i nostri colori nazionali nella gara a squadre.

10 GENNAIO 2022

Concluso il periodo delle feste di fine anno, da oggi l’attività di Comense Scherma riprende a pieno regime a Como e Monguzzo, domani ad Olgiate. I ritiri delle nazionali Under 20 di Roma ed Assoluti di Jesi si sono svolti nelle scorse settimane e le nostre ragazze coinvolte (Arianna Proietti e Carlotta Ferrari nel primo caso, Carlotta nel secondo) hanno svolto il loro programma di allenamento regolarmente.

Il prossimo impegno agonistico sarà a Terni, 2.a Prova Nazionale Cadetti, dove saremo impegnati nella giornata di venerdì, quando alle 9:30 saliranno in pedana le fiorettiste Allegra Casartelli, Sara Marzari, Egle Tacchini, Elena Varisco e Lea Zoni; le accompagnerà Elisa.

22 DICEMBRE 2021

Pochi giorni prima del Natale è arrivata un’altra bellissima notizia: Carlotta Ferrari, dopo l’allenamento della Nazionale Under 20 di Roma è stata convocata anche per il collegiale della Nazionale Assoluta che si terrà a Jesi (AN) la prima settimana dell’anno, esattamente dal 3 all’8 gennaio. Grandissima soddisfazione per lei e per tutti noi! Saranno impegnati i migliori 18 fiorettisti e fiorettiste d’Italia, compresi ovviamente i vari Campioni Mondiali ed Olimpici quali Andrea Cassarà, Daniele Garozzo, Alessio Foconi, Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini. Un’attestazione di merito per la nostra fiorettista, a pieno titolo da considerarsi ormai parte integrante dell’elite italiana, un ruolo che dovrà confermare continuando ad allenarsi con la giusta intensità che del resto non le manca di certo. Brava Totta!!!

20 DICEMBRE 2021

In un contesto di altissimo livello si è svolta ieri la 1.a Prova Nazionale Assoluti di Fioretto Maschile e Femminile a Lariofiere di Erba, con l’organizzazione della nostra Società. L’evento si è svolto regolarmente senza problemi, unica nota stonata il ritardo accumulato dalla direzione di torneo nello svolgimento degli assalti che ha portato oltre le 21:00 la premiazione della gara femminile. Esaustiva e professionale la copertura in diretta Facebook di buona parte delle dirette decisive, iniziativa apprezzata da tutto il mondo della scherma. Sugli scudi una sfavillante Carlotta Ferrari che ha colto la qualificazione diretta ai Campionati Italiani Assoluti di Courmayeur del prossimo giugno; gli altri nostri ragazzi impegnati si sono piazzati quasi tutti in posizioni abbastanza soddisfacenti nelle classifiche finali. Del resto abbiamo visto all’opera i migliori fiorettisti d’Italia, Campioni Olimpici e Mondiali compresi, quanto ottenuto dai nerostellati in pedana va quindi soppesato come merita e non è certamente di poco conto.

Primi ad essere impegnati i ragazzi. Sotto gli occhi attenti di Serena, Massimiliano ed Elisa i gironi si chiudevano sul 4-1 (Alessandro Stella), 4-2 (Isaia Napolitano), 3-2 (Francesco Griseri), 3-3 (Gianmarco Galvani e Mateu Coll Gari), riscontri tutt’altro che banali, testimonianza del livello ormai raggiunto dai fiorettisti di punta del nostro movimento maschile, in costante crescita da inizio stagione. Un girone buono è la base di qualsiasi gara, poi per raggiungere livelli di eccellenza bisogna farsi strada in diretta e in questo tipo di gare gli avversari di altissimo spessore sono molti come i nostri ragazzi hanno sperimentato ieri: a parte Alessandro già al secondo turno, da sottolineare la prova di Gianmarco che si è esaltato nell’estromettere un osso sempre durissimo quale Filippo Marchi (Fides Livorno, 15-9); abbinamento più agevole per Francesco che non si lasciava sfuggire l’occasione battendo Sebastiano Trigili (Siracusa, 15-5); stop invece per Isaia con Matteo Morini (Pisa Di Ciolo, 8-15) col quale non riusciva a ritrovare la verve dimostrata nel girone, discorso simile possiamo farlo riguardo a Mateu che si è ritrovato un avversario già battuto (di misura) nel girone che questa volta ha avuto la meglio, Francesco Spampinato (Modica, 9-15). Nei 32.esimi ecco materializzarsi il livello qualitativo presente in gara già evidenziato: Gianmarco incrociava il percorso di Francesco Ingargiola, anconitano della Polizia e della Nazionale (3-15), stessa circostanza per Francesco col livornese dell’Aeronautica Alessandro Nista (8-15); situazione diversa invece per Alessandro che purtroppo non è riuscito ad imporre la sua scherma con il già citato Morini che l’ha sorpreso eliminandolo per 8-15.

Nel pomeriggio il via della gara femminile. Carlotta Ferrari partiva molto bene (5-1), Irene De Biasio anche lei “in palla” (4-2), maggiori difficoltà per Giorgia Spazzi (2-4) e soprattutto per Arianna Proietti (1-4) che merita un discorso a parte, date le difficoltà legate non tanto al viaggio di rientro dagli USA di pochi giorni fa quanto al cambiamento radicale di vita e di abitudini d’allenamento che inevitabilmente l’hanno un po’ scombussolata. Ammesse comunque tutte alle dirette, qui la musica è cambiata in meglio, con la sola Arianna che ha dovuto giocarsi il primo turno e l’ha fatto riscattandosi in pieno tramite un netto 15-7 a Karen Biasco (Fides Livorno). Nei 32.esimi dobbiamo ripetere il concetto espresso per i maschi: tabellone ricolmo di campionesse o quasi, quindi difficoltà enormi. Ne facevano le spese Giorgia opposta alla nazionale di Frascati e delle Fiamme Gialle Camilla Mancini (4-15) ed Arianna con la livornese del club scherma Roma Olga Rachele Calissi, tornata a quegli alti livelli che le mancavano da qualche anno (8-15); Irene non riusciva a superare la salernitana dell’Aeronautica Claudia Memoli (8-15), unica a passare il turno Carlotta capace di imporsi in maniera più netta di quanto non dica il punteggio su Giada Pianella (Ancona, 15-10). Ma il capolavoro di giornata per Carlotta giungeva nei sedicesimi quando batteva in modo chiaro e meritato Guia Di Russo, frascatana dei Carabinieri, una delle emergenti a livello nazionale, con un eloquente 15-5. A quel punto arrivava anche la qualificazione certa per gli Italiani Assoluti e una sfida negli ottavi che definire dura è dir poco, con Alice Volpi, la senese della Polizia reduce dalla vittoria nella prima di Coppa del Mondo la settimana scorsa in Francia. Ne nasceva un bellissimo assalto, la lariana non mollava neppure un centimetro non regalando nulla all’illustre avversaria chiudendo sull’8-15 un incontro gestito molto bene.

In chiusura d’anno agonistico da segnalare il Torneo dei Principianti di domani pomeriggio, 22 dicembre, con diretta Facebook, la convocazione per un allenamento della Nazionale Under 20 riservato alle migliori 16 d’Italia recapitata a Carlotta ed Arianna che saranno al Centro di Preparazione Olimpica di Roma dal 26 al 30 dicembre ed un camp che vede Serena tra i Maestri organizzatori che si terrà a Brescia dal 27 al 29 dicembre presso Bresciascherma, la Società di Andrea Cassarà.

Buon Natale e Buon Anno a tutti!

15 DICEMBRE 2021

Siamo ormai prossimi alla fine dell’anno e domenica 19 avremo l’ultimo appuntamento agonistico stagionale. Comense Scherma organizzerà la 1.a Prova Nazionale Assoluti di Fioretto Maschile e Femminile nel centro fieristico Lariofiere di Erba, dopo avere ospitato lo scorso fine settimana la prova Centronord dedicata alla Spada. Insieme ai “pezzi grossi” del fioretto italiano (Andrea Cassarà, Daniele Garozzo, Giorgio Avola, Alice Volpi, Francesca Palumbo, Martina Batini tanto per citarne qualcuno) saliranno in pedana ben 9 nerostellati. Alle 9:30 inizierà la gara maschile con Mateu Coll Gari, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri, Isaia Napolitano ed Alessandro Stella; alle 13:30 quella femminile che vedrà ai nastri di partenza Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Arianna Proietti e Giorgia Spazzi. Li guideranno a bordo pedana Serena Pivotti, Massimiliano Bruno ed Elisa Tufan. Ci sarà la copertura in diretta Facebook delle fasi finali di entrambe le gare, così come è stato per la spada, con la regia di Maila Bidoli. Al vincitore del fioretto maschile verrà assegnato il 2° Trofeo Antonio Spallino, dedicato alla memoria del grande campione nerostellato.

Martedì 21 sosterremo l’ultimo impegno prenatalizio, il Torneo dei Principianti che torna dopo due anni sia pure senza il corollario della Festa di Natale; tutti i nostri nuovi iscritti, fiorettisti e spadisti, si confronteranno in sede a Como in quello che a tutti gli effetti sarà per loro il “battesimo agonistico”, anche se in famiglia, tra le mura di casa e tra compagni di sala. Anche in questo caso avremo la diretta Facebook, gestita da Alex, che permetterà a tutti di assistere al Torneo.

12 DICEMBRE 2021

Mateu Coll Gari, unico spadista lariano impegnato oggi ad Erba nella 1.a Prova Zona Centronord di Spada Maschile Assoluti, ha “venduto cara la pelle” scalando una classifica composta da ben 263 spadisti fino ai 16.esimi nel corso dei quali si è imbattuto nell’olimpionico Matteo Tagliariol che ha posto fine alla sua progressione vincente, figlia di una gara costante nel rendimento in pedana. Mateu è partito da un girone positivo (5-1) nel quale ha subito un solo stop contro Pietro Pennella (Giardino Milano); su questa solida base ha costruito un bel percorso che l’ha portato a battere prima Edoardo Scavone (Bresso, 15-10), poi Luis Humberto Aguilera (Malaspina Massa, 15-13), quindi Simone Jacobitti Esp (Giardino, 15-9), giungendo così alla sfida contro il trevigiano del’Aeronautica Campione Olimpico di Pechino 2008 nonchè bronzo a squadre sempre in quell’edizione dei Giochi. Il punteggio di 11-15 rispecchia pienamente l’andamento del match, Mateu non ha avuto alcun timore reverenziale mettendo alle strette l’esperto spadista veneto che con molta attenzione e ricorrendo ad un paio di provvidenziali colpi doppi ha portato a casa il match. Massimiliano e Serena hanno seguito Mateu in gara raccogliendo buone sensazioni.

Nel sud della Francia, a Cabriès, è stata invece Elisa a seguire Elena Varisco e Lea Zoni in una prova valida per il Circuito Europeo Cadetti di Fioretto Femminile. Entrambe hanno avuto un inizio tutto sommato buono, in particolare Lea (4-2) vincente sulle francesi Selma Nekkache, Mina Petit e Solange Rosalie e sulla spagnola Sofia Tellez Lucero ma non sulla turca Zeynep Arslan e sulla moldava Maria Cojocari; anche Elena dal canto suo ha fatto tris di transalpine (Angele Sanson, Anita Adamo e Louise Capron) cedendo però alla polacca Alexandra Nowakowska, alla britannica Maddi Beard ed all’ungherese Claudia Bartus. Lea partiva bene nelle dirette battendo la francese Olivia Cauvet (15-12), invece Elena, per lunghi tratti in vantaggio contro l’israeliana Lihi Koren, difettava in determinazione lasciandosi recuperare sul 12-12: al minuto supplementare la stoccata vincente arrideva alla sua avversaria (12-13). Lea nei 32.esimi non aveva difficoltà opposta all’olandese Rachika Yoshimori (15-7), le cose cambiavano nei 16.esimi quando si presentava in pedana la temibile polacca Natasza Kus: la brunatese però non aveva cedimenti e vinceva la sfida 15-10. Negli ottavi l’ostacolo da superare era Koren, stesso tema tattico dell’assalto con Elena, anche in questo caso Lea andava in vantaggio ma nel finale veniva rimontata (12-15); un assalto non impossibile ma in ogni caso il piazzamento finale rappresenta un grande passo avanti rispetto alla precedente gara europea cadette. Inoltre da sottolineare un dato: Lea è stata nettamente la migliore tedesca in gara, circostanza che la porta ad essere un punto di riferimento per la partecipazione ai Mondiali Cadetti di Dubai in programma ad aprile. Elisa da un lato si è detta soddisfatta ma d’altro canto entrambe le ragazze con un pizzico di “cattiveria” agonistica in più avrebbero potuto fare meglio.

Oggi a Lariofiere si è svolto il convegno dedicato allo sport giovanile organizzato in collaborazione con il CONI provinciale, una preziosa occasione per confrontare numeri, esperienze e strategie in vista di proficue ed auspicabili collaborazioni future.

10 DICEMBRE 2021

Brutte notizie da Saint-Maur: Maxine Esteban non ha potuto raggiungere la Francia, dove è in corso di svolgimento la 1.a Prova di Coppa del Mondo di Fioretto Femminile, bloccata dai limiti imposti agli spostamenti internazionali tra le Filippine dove si trova attualmente e la stessa Francia. Dovrà rimandare alla prossima occasione il debutto ai massimi livelli internazionali con la casacca nerostellata.

7 DICEMBRE 2021

Oramai ci siamo: Comense Scherma è pronta ad accogliere nei padiglioni di Lariofiere spadisti e fiorettisti dalle regioni del Centronord (Spada) e da tutta Italia (Fioretto) che si contenderanno punti fondamentali per la qualificazione ai Campionati Italiani di Courmayeur d’inizio giugno. Tra di loro anche 5 fiorettisti, 4 fiorettiste ed uno spadista della nostra Società. Per avere un’idea della macchina organizzativa necessaria basti ricordare che sabato 11 sono attese 214 spadiste, domenica 12 saliranno in pedana 333 spadisti, domenica 19 i fiorettisti saranno 132 e le fiorettiste 103, per un totale di 782 atleti impegnati in tre giorni di gare; le pedane saranno 21, una trentina gli arbitri, circa 150 le persone coinvolte come volontari della Società, personale di Lariofiere o della Federazione Italiana Scherma. Quest’anno, rispetto al passato, avremo due novità assolute, una negativa ed una positiva: la prima è l’assenza del pubblico, circostanza dipendente dall’incrocio tra le normative federali e quelle dell’ente fieristico in periodo pandemico; quella positiva la ripresa in diretta Facebook nel pomeriggio dei tre giorni delle fasi finali di ciascuna categoria. Da segnalare inoltre che domenica 12 al mattino si terrà una conferenza a tema “L’attività sportiva giovanile durante e dopo il periodo pandemico; strategie in atto a Como e provincia” organizzata in collaborazione con il CONI di Como; avremo come relatori i Presidenti provinciali di Atletica Leggera, Canottaggio, Ginnastica, Pallacanestro e Pallavolo, interveranno il delegato CONI di Como Niki D’Angelo, l’assessore allo Sport del Comune di Como Paolo Annoni ed il Consigliere di Comense Scherma Francesco D’Alesio, moderatore la responsabile della formazione del CONI provinciale Francesca Cola.

Tornando all’aspetto prettamente agonistico, saranno 4 i nostri atleti impegnati in gara nel fine settimana. Ad Erba nella Spada Maschile domenica ci sarà Mateu Coll Gari, il nostro fiorettista che si cimenta con ottimi risultati anche nell’arma senza convenzione, qualificato a questo appuntamento Centronord senza l’obbligo del passaggio dalla selezione regionale grazie ai risultati di rilievo conseguiti la scorsa stagione, quando fu 2° in regione, 5° ai Campionati Italiani Under 23 e 13° ai Campionati Italiani Assoluti. A Cabriès, pochi chilometri a nord di Marsiglia, sempre domenica Elena Varisco e Lea Zoni parteciperanno ad una prova valida per il Circuito Europeo Cadetti di Fioretto alla quale sono iscritte 174 tiratrici di 19 diverse nazionalità, sarà Elisa ad accompagnarle in gara. Salirà in pedana invece già venerdì Maxine Esteban, la fiorettista filippina tesserata per Comense Scherma che sempre in Francia, a Saint-Maur, parteciperà alle qualificazioni della 1.a Prova di Coppa del Mondo, con l’obbiettivo di entrare nel tabellone ad eliminazione diretta di sabato, compito non semplice considerando la presenza di 183 atlete in rappresentanza di 29 paesi.

6 DICEMBRE 2021

Ieri sera (nella notte italiana) si è conclusa l’intensa giornata di gare a Fairfield, Connecticut, presso la Sacred Heart University dove la nostra Arianna Proietti ha fatto parte del team di fioretto femminile di Penn State. Il regolamento di questa competizione non è semplice: ogni Università presenta una squadra di 18 tiratori, 3 per ogni arma, maschile e femminile; erano presenti sette atenei: Penn State, Sacred Heart, New York, Princeton, Harvard, Vassar College e New Jersey; ogni singolo tiratore ha incontrato tutti i rappresentanti delle altre università nella propria arma, quindi in totale 18 incontri alle 5 stoccate. Il totale dei punti conquistati dai propri rappresentanti va alla squadra, viene poi calcolata una classifica individuale che però contempla un coefficiente che varia sulla base del valore dell’avversario, i punteggi incamerati da ogni singolo schermidore verranno presi in considerazione al momento di stilare la classifica che servirà per le ammissioni ai Campionati Universitari USA. Al di là delle notevoli difficoltà di comprensione del regolamento, quel che più conta per noi è segnalare le 15 vittorie su 18 ottenute da Arianna, che tra l’altro ha chiuso sul 4-5, 4-5 e 2-3 i soli assalti non vinti, nel corso dei quali l’imperizia dell’arbitro capitatole è stata effettivamente determinante. Un buon test per lei sulla strada del fondamentale impegno di Erba di domenica 19.

5 DICEMBRE 2021

Possiamo festeggiare anche oggi: la notizia più bella della giornata è il 2° posto conquistato da Marco Mazzotta nella 1.a Prova Nazionale Master disputata nella bergamasca, a Ciserano. Il fiorettista, passato da questa stagione dalla categoria Over 50 a quella Over 60, si è tolto una grande soddisfazione sfiorando il successo pieno. La giornata era cominciata bene con un girone costituito di sole vittorie (5-0), la conferma che Marco attendeva all’esordio nella nuova categoria; saltata la prima diretta, negli ottavi un assalto difficile con Enrico Rovere (Ambrosiano Milano) vinto 8-6 allo scadere del tempo; nei quarti la strada era in salita contro Fabrizio Capellini (Vicenza) ma Marco sfoderava una notevole prestazione vincendo 10-4; in semifinale altro ostacolo durissimo, Michele De Santis (Giulio Verne Roma) ed altra bella prestazione per il nerostellato capace di volare in finale con un bel 10-5; nell’ultimo atto era battaglia vera, Marco Bosio (Schermabrescia) riusciva ad avere la meglio (7-10), il secondo gradino del podio è un grande traguardo per Marco.

A Brescia gli ultimi tre fiorettisti Under 14 impegnati erano Martina Borghetti e Davidea Grisoni tra le Giovanissime, Giuditta Mossi tra le Bambine. Martina chiudeva il girone sul 5-1, Davidea sul 2-4; il primo turno riguardava solo quest’ultima, che batteva senza grosse difficoltà Sara Beatrici (Leonessa Brescia, 10-3); nei 32.esimi però l’ostacolo Ginevra Zucchelli (Fides Livorno) era troppo alto per lei (3-10), mentre Martina proseguiva la sua gara eliminando Sabrina Raspi (Navacchio, 10-6); nei 16.esimi purtroppo si chiudeva anche l’impegno di Martina, battuta da Emma Venerucci (Pesaro, 6-10). Giuditta nella categoria Bambine, all’esordio assoluto in gara, non chiedeva altro che fare esperienza in questo suo primo impegno: pur non vincendo nessun assalto riusciva a mettere a segno 11 stoccate nel girone, poi usciva contro Caterina Milani (Ginnastica Triestina, 3-10).

In tarda serata si concluderà anche l’ultimo impegno dei nostri ragazzi, quello sostenuto da Arianna Proietti negli USA.

4 DICEMBRE 2021

La festa continua in casa Comense Scherma. Oggi a Brescia Alessandra Tavola, alla sesta prova nazionale Under 14 della sua carriera, dopo tre secondi ed un terzo posto ha finalmente raggiunto quella vittoria tanto desiderata quanto ampiamente meritata grazie al suo modo di fare scherma, un mix di grinta ed intelligenza tattica, centrando oggi il traguardo più ambito. Con lei tra le Allieve di Fioretto da sottolineare un’altra robusta gara per Mariavittoria Binaghi che prosegue nel suo cammino in costante crescita. Tra i Ragazzi buona gara per Alessandro Bennati e, in chiusura di giornata, splendido 3° posto per Martina Molteni in ambito Ragazze, un piazzamento di prestigio curiosamente identico alle due precedenti gare nazionali under 14 che la mancina di Lipomo aveva finora disputato.

Alessandro è stato il primo ad essere impegnato. Partito poco concentrato, trovava subito la giusta reazione rimettendo in piedi il suo girone (3-3); la prima diretta vinta lo confermava a metà della classifica finale (15-5 ad Alessandro De Lellis, Guardia di Croce Brescia), andava a vuoto il tentativo di migliorarla nell’assalto successivo con Jacopo Bragoli (Cuneo Academy, 5-15).

A metà giornata il via alla gara delle Allieve, nei gironi 5-0 per Alessandra e 4-1 per Mariavittoria. Primo turno bypassato da entrambe, i 32.esimi erano una formalità sia per Alessandra (15-0 a Francesca Berardone, Circolo Svizzero Roma) che per Mariavittoria (15-3 a Giada Cappellini, Desio); anche i 16.esimi venivano superati da entrambe le ragazze in sicurezza, Alessandra tramite un 15-7 a Matilde Godone (Torino), Mariavittoria con un 15-4 a Giorgia Putti (CUS Siena); l’asticella si alzava inevitabilmente negli ottavi, dove Mariavittoria s’imbatteva in Giulia Fariello (Schermabrescia) con la quale imbastiva un assalto concreto che la teneva sempre in gioco almeno fino al 7-9 quando l’avversaria riusciva a prendere le distanze (8-15), Alessandra invece non incontrava ostacoli opposta a Rachele Era (Circolo Sassarese, 15-4), la cosa più o meno si ripeteva nei quarti con Vittoria Baroncini (Pisascherma, 15-8), poi in semifinale un’altra ostica toscana, Anita Sveva Betti (Accademia Livorno) le dava del filo da torcere che Alessandra districava con la giusta attenzione (15-11); la finale era con Beatrice Musco (DLF Venezia): dopo un inizio incoraggiante la veneta ribaltava la situazione, la nerostellata cadeva in alcuni errori d’impostazione dei propri attacchi che le impedivano di tornare in vantaggio; ma nel finale, sul 12-13, tre splendide stoccate le consegnavano quella vittoria tanto agognata (15-13). La ex ragazzina terribile di Albate è cresciuta ed è diventata la migliore d’Italia!

Chiusura con le Ragazze. Martina Molteni partiva con un 5-1 (perdendo un assalto che con maggiore attenzione poteva essere suo); nella prima diretta eliminava Giulia Ciriello (Gallarate, 15-7); nei 16.esimi non dava scampo ad Arianna Maria Nisi (Niscemi) lasciando alla siciliana solo le briciole (15-2); la stessa dimostrazione di superiorità schermistica avveniva negli ottavi contro Mariarosa Salvatore (Frascati, 15-5); molto più problematico l’assalto dei quarti, lungo e scorbutico, ma alla fine portato a casa da Martina contro Gaia Casale (Treviso, 15-13); quindi la semifinale contro l’avversaria di sempre, Elena Picchi (Fides Livorno) che anche stavolta ha sbarrato la strada alla lariana (6-15).

Massimiliano ed Elisa erano a dir poco raggianti a fine giornata, non può che essere così quando un Maestro vede espresso in modo tanto lampante in pedana quanto insegnato pazientemente in palestra.

Notizie meno belle (ma siamo su un piano completamente diverso) quelle che giungono da Timisoara, in Romania, dove ha avuto luogo la 1.a tappa della Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto Femminile. A rappresentare l’Italia tra le altre c’erano Irene De Biasio, Carlotta Ferrari ed Elena Varisco. La migliore dopo la fase a gironi è stata Carlotta che ha infilato una serie di sole vittorie ai danni della belga Raphaelle Gorny, della rumena Teodora Sofran, della moldava Alexandra Vovcenco, dell’ungherese Viktoria Fenyvesi, della russa Anastasia Beznosikova e della turca Selma Karataban (6-0); Irene s’imponeva sulla serba Sonja Stojanovic, sulla rumena Catinca Polschi, sull’ucraina Kristina Kulyk e sulla polacca Karolina Zurawska ma doveva cedere il passo alla francese Heloise Pelletier ed alla Russa Elizaveta Shumilova; Elena, ammessa da cadetta al livello superiore delle Giovani e quindi volata in Romania per fare preziosa esperienza, superando la slovena Eli Mlekuz e la rumena Iulia Popescu ma venendo battuta dalla russa Valeriya Rassolova, dall’israeliana Lihi Peer Koren, dalla turca Almila Durukan e dalla francese Elsa Gargne doveva fermarsi prima della fase ad eliminazione diretta. Qui Irene si prendeva la bella soddisfazione di battere la livornese Karen Biasco con un bel 15-11; Carlotta invece era ammessa direttamente al secondo turno. Irene vinceva il suo assalto, contro la forte francese Morgane Tajan (15-9); Carlotta invece si faceva sorprendere dall’israeliana Gili Kuritzky (10-15), vera sorpresa di giornata, che l’ha costretta ad una precoce eliminazione. Nei 16.esimi Irene veniva poi estromessa dalla forte ucraina Alina Poloziuk (8-15), al termine classificatasi seconda dietro alla favorita confermatasi tale, la statunitense Zander Rhodes, circostanza che dà il giusto rilievo alla bella prestazione di Irene, giunta tra l’altro nel giorno del suo 18° compleanno!

Serena rientra dalla Romania con la consapevolezza del livello internazionale ormai raggiunto dalle ragazze, Carlotta ed Irene come Under 20 ed Elena in prospettiva Under 17.

3 DICEMBRE 2021

Fuochi d’artificio fin da subito per il wekend extra-large che è cominciato oggi per le lame nerostellate. A Brescia, 1.a Prova Nazionale Under 14, è stato Geremia Napolitano a regalarci forti emozioni. Il piccolo grandatese, nella categoria Fioretto Maschietti, ha aggiunto alla vittoria interregionale Lombardia/Piemonte del mese scorso un 3° posto nazionale dal valore intrinseco superiore, dimostrando di essere uno dei migliori prospetti per la sua categoria. La sua gara non ha avuto un inizio facile, infatti nel girone ha vinto 5 assalti (di cui uno 4-3) perdendone uno (curiosamente con lo stesso punteggio all’opposto, 3-4) assicurandosi così una posizione nel ranking delle dirette non di primissimo piano. Il suo cammino però è proseguito con molta determinazione: 10-4 a Matteo Olivi (Senigallia), 10-5 a Paolo Tolve (Pisa Di Ciolo), addirittura uno spettacolare 10-0 ad Umberto Galdiolo (Udinese) ed un altrettanto evidente 10-3 a Davide Berti (Vicenza) l’hanno proiettato in semifinale dove ha ritrovato quel Jonas Spiller di Gallarate superato senza problemi nell’appuntamento interregionale; oggi invece qualcosa è andato decisamente storto, evidentemente il suo avversario aveva fatto tesoro della recente sconfitta ed è riuscito a rendere a Geremia lo stesso scarto subito, 1-10. Si preannuncia per il futuro una bella rivalità regionale. Massimiliano e Serena (quest’ultima in serata volata a Timisoara per la Coppa del Mondo under 20 di domani) pur ovviamente contenti per questo podio nazionale, hanno già individuato le criticità che non hanno permesso al lariano di bissare il successo precedente, resta comunque il bellissimo risultato raggiunto che inaugura nel migliore dei modi questo intenso fine settimana.

1 DICEMBRE 2021

Timisoara, Brescia, Fairfield, Ciserano: saranno ben quattro le località che vedranno in azione i nostri atleti nel prossimo fine settimana. Nella città rumena a pochi chilometri dai confini ungherese e serbo si disputerà sabato la 1.a Prova della Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto Femminile; tra le 130 atlete iscritte, rappresentanti 22 diverse nazioni, saranno 6 le italiane ammesse dalla nostra Federazione, 3 delle quali di casa nostra: Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Elena Varisco, seguite da Serena. A Brescia un’altra 1.a Prova, questa volta nazionale e riservata al Fioretto Under 14: si partirà venerdì alle 9:30 con i Maschietti (Geremia Napolitano, Pietro Claudio Verdesca); sabato sempre alle 9:30 i Ragazzi (Alessandro Bennati), alle 12:00 le Allieve (Mariavittoria Binaghi, Alessandra Tavola), alle 14:00 le Ragazze (Martina Molteni); domenica alle 12:00 le Bambine (Giuditta Mossi), alle 14:00 le Giovanissime (Martina Borghetti, Davidea Grisoni). A seguire il gruppo Massimiliano ed Elisa. A Fairfield, Connecticut, proprio in riva all’Oceano Atlantico di fronte a Long Island Arianna Proietti proseguirà il suo cammino universitario a stelle e strisce in una competizione per le abitudini europee molto singolare: girone unico dove tutti si incontrano alle 5 stoccate e classifica finale senza eliminazioni dirette. Infine a Ciserano, nella bassa bergamasca di scena la 1.a Prova Nazionale Master dove saremo rappresentanti, domenica, dal fiorettista Marco Mazzotta, all’esordio nella categoria 3 Over 60 nella quale risulterà essere uno dei più giovani in gara.

28 NOVEMBRE 2021

Grande prestazione della nostra squadra di Fioretto ai Campionati Italiani Under 23 a squadre miste di Cagliari: la formazione schierata da Serena e Massimiliano ha aggredito le pedane sarde dalla prima all’ultima stoccata offrendo un sontuoso spettacolo di tecnica, grinta ed attaccamento alla casacca nerostellata. Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Giorgia Spazzi, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri ed Isaia Napolitano sono stati protagonisti di una gara notevole sotto tutti i punti di vista, dimostrando una volta di più che cos’è Comense Scherma. Un 6° posto nazionale da incorniciare! In più dobbiamo sottolineare anche la prova di Alessandro Stella, schierato con l’Esercito per ovvi motivi regolamentari, approdato fino alla finale persa contro la Polizia e quindi vice-Campione d’Italia Under 23 a squadre.

La giornata della nostra formazione era iniziata sotto i migliori auspici: un tranquillo 40-22 alla seconda squadra della Mangiarotti forniva l’assist per la prima impresa di giornata, un tiratissimo 40-39 inflitto ad Ancona. Raggiunti così gli ottavi di finale del tabellone ad eliminazione, i nostri ragazzi hanno prima battuto 37-27 Roma in modo più netto di quanto il punteggio non lasci trapelare, poi nei quarti un ostacolo ancora più duro, Frascati, formazione che poteva schierare un paio di elementi militari (circostanza possibile in quanto i rispettivi corpi non partecipavano con una squadra alla manifestazione, ci riferiamo in particolare a Carabinieri ed Aeronautica); confronto duro risoltosi sul 39-40 a favore dei laziali, una battuta d’arresto che non toglie nemmeno una briciola alla sensazione positiva che ha colorato questa nostra giornata. Bravi ragazzi!

Nel frattempo Alessandro, come detto selezionato dall’Esercito, era protagonista di un percorso netto di notevoli proporzioni: 40-22 a Frascati 3, 40-16 ad Ancona 2 nel girone; 40-32 di nuovo a Frascati 3 negli ottavi; 40-19 alla Mangiarotti nei quarti; 40-31 a Frascati in semifinale, un assalto nel corso del quale il nostro fiorettista si è preso la soddisfazione di battere i frascatani che poco prima avevano estromesso la nostra formazione. In finale sfida accesissima contro la Polizia che l’Esercito non riesce ad aggiudicarsi (37-40); grande risultato comunque anche per Alessandro che aggiunge questa medaglia d’argento a quella di bronzo individuale di ieri.

Che grande fine settimana!

27 NOVEMBRE 2021

Brilla su Cagliari la stella di Alessandro Stella: il ventunenne udinese dell’Esercito, da quest’anno residente a Como e in forza alla nostra Società che ha scelto per allenarsi e proseguire la sua carriera schermistica, ha colto un importante 3° posto ai Campionati Italiani Under 23 di Cagliari. Altro piazzamento di rilievo è quello ottenuto da Carlotta Ferrari in ambito femminile, un 12° posto che va evidenziato in rapporto all’elevato livello qualitativo dei partecipanti a questi Campionati, da sempre ristretto all’elite delle categorie Giovani ed Under 23; in generale ancora una volta è bello poter sottolineare che tutti gli otto nerostellati impegnati in Sardegna hanno ben figurato in un contesto altamente competitivo.

Prima categoria a salire in pedana quella del Fioretto Maschile. Ribadendo il livello medio molto alto dell’80% dei partecipanti, è in questa ottica che vanno letti i risultati dei gironi: Alessandro Stella 4-1, Francesco Griseri 4-2, Gianmarco Galvani 2-3, Isaia Napolitano 2-3, Mattia Colombo 2-4. L’obiettivo minimo di raggiungere la seconda fase di gara era stato raggiunto. Nel 1° turno Gianmarco “portava a casa” un assalto difficile con Matteo Quaglietti (Jesi, 15-14), Mattia combatteva senza risparmiarsi contro un avversario molto forte quale Francesco Zechini (Ancona) chiudendo onorevolmente una giornata che l’ha visto esprimersi continuativamente su buoni livelli (11-15), Francesco (protagonista di un avvio di gara negativo con due sconfitte al quale ha reagito alla grande inanellando quattro vittorie) continuava la sua corsa eliminando senza alcun tentennamento Lorenzo Mangiarotti (Mangiarotti Milano, 15-5), Isaia riusciva ad essere concreto opposto al quotato Massimiliano Campagna (Mestre, 15-13), Alessandro era già al turno successivo. Nei 32.esimi l’intensità degli assalti saliva esponenzialmente: Gianmarco non poteva fare più di un 10-15 contro il migliore dei gironi, Jacopo Bonato (Treviso); Alessandro doveva affrontare il “colega” dell’esercito Federico Colamarco, romano di Ariccia, superato grazie ad una grande rimonta 15-14; Francesco opposto all’insidioso veneziano dell’Aeronautica Pietro Velluti non andava oltre un buon 10-15; Isaia faceva tutto il possibile contro Giulio Lombardi (Fides Livorno, 6-15). Rimasto solo in gara, per Alessandro non c’era alcuna possibilità di rilassarsi, com’era lecito attendersi: contro Tommaso Chiappelli (Pisa Di Ciolo) otteneva un bel 15-11 che lo lanciava negli ottavi di finale; qui ad attenderlo c’era Leonardo Pieralisi (Jesi) col quale partiva male, poi riusciva nuovamente a realizzare un grande recupero ribaltando un 11-14 in un 15-14 (!); i quarti di finale erano un’altra storia, c’era poco da fare per Leonardo Usicco (Mestre, 15-7); infine la semifinale contro il finanziere di Pontedera Filippo Macchi, un incontro equilibratissimo giocato sul filo delle interpretazioni arbitrali che rimaneva in equilibrio fino al 9-10 ma si chiudeva 11-15. Complimenti ad Alessandro, prestazione eccellente!

Nel pomeriggio le pedane cagliaritane davano spazio al Fioretto Femminile, altra categoria alla quale hanno partecipato tutte le migliori Under 23 ed Under 20 d’Italia che hanno costituito un parterre di altissima qualità. Buona la partenza per Carlotta Ferrari (4-1), qualche difficoltà in più per Irene De Biasio (2-39 e Giorgia Spazzi (2-3). La partenza delle dirette sorrideva alle nerostellate: Irene veniva a capo di un assalto difficile contro Eleonora Berno (Antoniana Padova, 15-11); Carlotta passava il turno eliminando Camilla Vaccarini di Ancona (15-6); Giorgia come Irene si trovava subito opposta ad un’avversaria molto forte, Ludovica Mancini di Frascati, con la quale dava fondo a tutte le sue risorse imponendosi 15-14. Nei sedicesimi per Irene una delle ragazze più in forma di giornata, Aurora Grandis (Roma), con la quale chiudeva la sua avventura (15-8); Carlotta invece si complicava la vita con Serena Puglia (Frascati), con la quale otteneva una vittoria complicata (15-14); Giorgia invece non poteva fare di più contro Benedetta Pantanetti (Ancona, 7-15). Negli ottavi si chiudeva anche la corsa di Carlotta, la quale opposta a Grandis cedeva sul piano fisico non riuscendo a ritrovarsi in pedana, ne è testimone il fatto che sono state solo 2 le stoccate messe a segno dalla lariana che evidentemente aveva “svuotato il serbatoio”.

Da segnalare l’allenamento intensivo di fioretto Under 14 organizzato dal club scherma Torino presso la loro sede al Valentino; vi hanno preso parte Mariavittoria Binaghi, Alessandra Tavola, Martina Molteni, Alessandro Bennati e Geremia Napolitano.

Tornando a Cagliari, Serena e Massimiliano a fine gara si sono dichiarati orgogliosi dei loro alievi, di tutti i loro allievi: anche oggi abbiamo avuto la riprova del valore di questi ragazzi. Domani si disputeranno i Campionati Italiani Under 23 a squadre miste.

23 NOVEMBRE 2021

Sarà Cagliari la sede di gara di nostro interesse nel prossimo fine settimana. La città sarda ospiterà da giovedì a domenica i Campionati Italiani Giovani/Under 23 individuali e a squadre miste, vale a dire maschi e femmine insieme, una formula molto coinvolgente che ci riporta all’1/6/2019 quando a Novara la Comense Scherma fu campione d’Italia, in quel caso nella categoria Fioretto Cadetti/Giovani. Sabato alle 9:30 le gare individuali di Fioretto; quella maschile alle 9:30 (Mattia Colombo, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri, Isaia Napolitano, Alessandro Stella), la femminile alle 15:00 (Irene De Biasio, Carlotta Ferrari, Giorgia Spazzi). Domenica a partire dalle 10:00 la competizione a squadre per la quale difenderanno i colori nerostellati Irene, Carlotta, Giorgia, Gianmarco, Francesco ed Isaia. Alessandro invece dovrebbe essere selezionato dall’Esercito per la loro squadra, lo saprà alla vigilia. Al seguito Serena e Massimiliano.

Venerdì avremo la Conferenza Stampa di presentazione delle gare che organizzeremo a dicembre a Lariofiere: appuntamento per stampa ed autorità sportive alle 11:30 in Sala Protti; E’ Sport Como riprenderà in diretta l’evento.

21 NOVEMBRE 2021

“Se si lavora bene in palestra, prima o poi arriva il giorno in cui se ne raccolgono i frutti”: questo è il mantra che la nostra responsabile tecnica Serena Pivotti ripete da anni ai suoi allievi. Oggi è stato uno di questi splendidi giorni. Carlotta Ferrari ha centrato una vittoria prestigiosa alla 1.a Prova Nazionale Giovani di Fioretto dimostrando a tutti il suo reale valore. Ma il nostro gruppo può andare fiero anche di Arianna Proietti per il modo in cui ha conquistato il suo 7° posto. Meno in evidenza ma autrici di una gara consistente anche Irene De Biasio, Anna Zoni, Lea Zoni ed Elena Varisco, nel complesso un risultato di gruppo che ci conforta molto.

Carlotta ed Arianna sono partite subito a razzo ottenendo 6-0 nel girone con un’aliquota stoccate molto favorevole (+24 e +22 rispettivamente); Irene 4-1, Anna 4-2, Lea 3-2, Elena 3-3 gli altri risultati, tutte le ragazze si sono posizionate nella prima metà della classifica dopo la prima fase. Nei 64.esimi prima ad essere impegnata Anna che superava senza problemi Elena Di Stasi (Frascati, 15-5); poi Lea addirittura sovrastava Valentina Baldini (Ancona, 15-2); invece Elena doveva fermarsi dopo l’assalto perso con Beatrice Orabona (Frascati, 10-15); Irene, Arianna e Carlotta erano già al turno successivo. Che si apriva con Anna nuovamente vincente su Sofia Tambone (Mogliano, 15-11), Arianna superava in sicurezza Daria Chirico (ancora Mogliano, 15-1), Irene non trovava difficoltà con Anna Arsiè (Antoniana Padova, 15-5), Carlotta ritrovava sul suo cammino una vecchia conoscenza, Giada Incorvaia, con la quale anche lei non aveva problemi (Monza, 15-4), infine Lea, nonostante la buona condizione dimostrata in pedana, doveva cedere il passo alla quotata Sofia Giordani (Jesi) subendo un 10-15 bugiardo nella sua espressione numerica. 4 ragazze quindi erano così approdate ai sedicesimi, un risultato di ottimo livello che rappresentava già un primo traguardo; questo piazzamento infatti costituisce una seria ipotetica sulla qualificazione ai Campionati Italiani pur non dandone la certezza, che si sarebbe ottenuta passando un altro turno. Turno passato da Arianna (15-11 a Nicole Capodicasa, Frascati) e Carlotta (13-11 a Greta Pompilio, Comini Padova); invece si fermava qui la gara di Anna, purtroppo opposta ad una tra le migliori atlete in gara, Matilde Molinari (Comini, 2-15) e quella di Irene, contro la frascatana dei Carabinieri Guia Di Russo, al termine di un assalto scorbutico e nervoso per il quale il punteggio finale (3-15) non rispecchia affatto il reale andamento. Negli ottavi ancora una vittoria per Arianna che “vendicava” la compagna infliggendo un 15-8 alla stessa Di Russo e per Carlotta che eliminava l’insidiosa Karen Biasco (Fides Livorno, 15-6). Nei quarti le difficoltà aumentavano ancora: Arianna non lasciava nulla di intentato e con la sua proverbiale grinta ha provato a salire ancora in classifica ma Giulia Amore, romana delle Fiamme Oro, aveva la meglio dopo un bellissimo assalto (11-15); Carlotta invece non lasciava scampo alla padovana della Finanza Margherita Lorenzi, eliminata con un inequivocabile 15-6. In semifinale ecco un’altra “militare” per le nostre ragazze, Eleonora Candeago (Esercito/Mogliano), ma anche qui Carlotta non si disuniva e conduceva in porto un sicuro 15-7. Era finale: avversaria di Carlotta la già citata Giulia Amore. Una finale molto bella e combattuta, nel corso della quale si è potuta apprezzare tutta la grinta della fiorettista nerostellata che alla fine si è imposta 15-13. Serena e Massimiliano, visibilmente soddisfatti, hanno raccolto oggi grandi soddisfazioni, una giornata splendida che rimarrà negli annali di Comense Scherma.

20 NOVEMBRE 2021

Riscontri positivi giungono sia da Carrara che da Spezia, i nostri fiorettisti hanno fatto una bella figura su entrambi i fronti.

Partiamo dall’impegno internazionale, i Campionati del Mediterraneo Under 23. Formula con due fasi a gironi, 32 gli atleti impegnati, 11 i paesi rappresentati. 5-1 e 4-1 per Alessandro Stella, 3-2 e 3-2 per Gianmarco Galvani i riscontri dei gironi, da segnalare che Gianmarco ha avuto notevole sfortuna nella composizione degli stessi, soprattutto la seconda tornata. Era lui il primo dei nerostellati a cimentarsi nelle dirette, il croato Borna Spoljar si è dimostrato avversario ben più insidioso del previsto, Gianmarco ha subito molto nella prima fase del match (2-10), poi ha recuperato fino all’11-14 e, facendo leva su tutte le armi a sua disposizione, ha dimostrato il suo livello sfruttando gli errori dell’avversario affermandosi per 15-14. Molto più tranquillo l’impegno per Alessandro che ha regolato 15-7 un altro croato, Antonio Gojak. Negli ottavi Gianmarco si è imbattuto nel forte magiaro Gergo Szemes che non gli ha lasciato chances (4-15) mentre Alessandro ha proseguito la sua corsa eliminando il concreto trevigiano Filippo Quagliotto (15-8). Nei quarti però qualcosa non ha funzionato contro il francese Rafael Savin, certamente molto forte, ma anche aiutato da almeno tre discutibili decisioni arbitrali: il 5-15 finale è assolutamente bugiardo, ma questo è stato il verdetto della pedana. Massimiliano molto soddisfatto di come si sono comportati i nostri ragazzi.

Alla Spezia 1.a Prova Nazionale Giovani per quanto riguarda il fioretto maschile, in pedana Mattia Colombo, Isaia Napolitano e Marco Varisco. Girone da imbattuto per Isaia (5-0) anche se il computo delle stoccate poteva essere migliore; un buon 3-3 di grinta e d’orgoglio per Marco; 1-4 per Mattia al quale è andata decisamente male considerato che nessun assalto è stato perso nettamente ma anzi, potevano essere “portati a casa” tutti. Il pronto riscatto per lui è giunto dal primo turno di diretta dove ha battuto senza troppi problemi Massimiliano Sambataro (Giulio Verne Roma, 15-9), esentati Isaia e Marco. Nei 64.esimi quest’ultimo non riusciva ad opporsi a Luca Ribaudo (CUS Cagliari), avversario più performante del previsto che è riuscito ad aggiudicarsi la vittoria (6-15). Isaia invece superava Luca Mordini (Addascherma Truccazzano, 15-5). Rimasto solo in gara, il non ancora diciassettenne grandatese non aveva difficoltà nemmeno contro Tommaso Solimbergo (Comini Padova, 15-5). Successivamente, nei 16.esimi, un calo di concentrazione gli è stato fatale nell’assalto con Marco Proietti (Jesi, 12-15), ma a quel punto va detto che comunque l’obbiettivo primario della giornata era stato raggiunto (quest’anno saranno 40 gli atleti ammessi diretamente ai Campionati Italiani dopo le due prove nazionali ed un 22° posto ne è garanzia). Serena si è detta anche lei soddisfatta di quanto visto in pedana, soprattutto in considerazione dell’alto livello qualitativo della competizione.

Giornata storta invece per Mateu Coll Gari a Madrid, dove era in programma la 2.a Prova Nazionale Assoluti per quanto riguarda la Spagna, sua nazione di origine e per la quale gareggia a livello internazionale. Mateu ha disputato un girone inferiore rispetto alle sue capacità (2-3) e questa circostanza l’ha collocato nel tabellone delle dirette nella posizione più scomoda possibile: dopo avere eliminato nei 32.esimi Javier Moreno Diaz (15-2) si è imbattuto nei 16.esimi in Carlos Llavador Fernandez, il più talentuoso fiorettista iberico, residente a Frascati dove si è trasferito da tempo per allenarsi, nel suo palmares una vittoria in Coppa del Mondo ed un bronzo mondiale individuale; Mateu non è andato oltre un dignitoso 6-15.

Oggi a Spezia - Nazionale Giovani, in gara 6 nostre fiorettiste.

16 NOVEMBRE 2021

Dopo un fine settimana di tregua ricomincia il nostro consueto giro agonistico d’Italia e d’Europa: Carrara (Campionati del Mediterraneo Under 23), La Spezia (1.a Prova Nazionale Giovani) e Madrid (2.a Prova Nazionale Assoluti di Spagna) ci vedranno protagonisti nel fine settimana. Nella città dei marmi sabato tra gli italiani che difenderanno i colori nazionali nel Fioretto maschile avremo Gianmarco Galvani ed Alessandro Stella, accompagnati da Massimiliano. Poco più a nord, alla Spezia, sempre sabato nel Fioretto maschile Giovani in pedana Mattia Colombo, Isaia Napolitano e Marco Varisco (con Serena), domenica nel Fioretto femminile Irene de Biasio, Carlotta Ferrari, Arianna Proietti (al ritorno in gara in Italia), Elena Varisco, Anna Zoni e Lea Zoni (al seguito Serena e Massimiliano). Tornando a sabato, a Madrid nel Fioretto maschile doppio impegno per Mateu Coll Gari nell’ambito della stessa giornata, sia individuale che a squadre insieme al club madrileno del Cardinal Cisneros.

7 NOVEMBRE 2021

Giornata molto intensa per noi questa prima domenica di novembre, tutta dedicata al Fioretto. Il primo risultato arriva dall’est della Germania: a Cottbus Anna Zoni coglie un soddisfacente 12° posto nella 1.a Prova Nazionale Assoluti, l’E-Kays Open. Il 4-1 ottenuto nel girone la posiziona discretamente in funzione dirette. I 32.esimi non sono un ostacolo semplice, lo testimonia il 15-11 finale conquistato a spese di Katja Burkhardt. Nei 16.esimi un altro assalto complicato, questa volta con Lara Witt, nel corso del quale Anna è sempre in vantaggio fino all’11-11 ; a questo punto prende l’iniziativa molto rapidamente per ben due volte consecutive portando il match sostanzialmente dalla sua parte, 15-12 il punteggio finale. L’assalto degli ottavi però è di quelli quasi proibitivi, opposta a Carolin Golubytskyi. trentacinquenne nazionale, 3 vittore in Coppa del Mondo in bacheca, n. 5 del ranking mondiale; Anna ci prova, mette qualche botta ma non va oltre un dignitoso 5-15.

Dall’Abruzzo giungono grandi notizie: a Montesilvano (PE) erano impegnate le nostre fiorettiste cadette, allo scopo di raggiungere una delle prime 60 posizioni utili per poter partecipare alla prossima prova Giovani e di fare un piazzamento che consenta di lottare per accedere ai Campionati Italiani Cadetti. Fase a gironi con Lea Zoni ed Elena Varisco in evidenza (rispettivamente 5-1 e 4-2), mentre la rientrante Alice Barsella (ha ripreso in palestra da un paio di settimane) ha chiuso 1-4, Egle Tacchini 1-5 ed il gruppo delle esordienti in categoria (1° anno cadette) ha fatto quello che era possibile: molto bene Eleonora Medina Cerrato (3-3), poi Sara Marzari (1-5), Alessia Manna (1-5) e Laura Longoni (0-6). Esentate Elena, Eleonora e Lea, alla prima diretta erano chiamate le altre: strepitoso assalto di Laura che travolgeva 15-3 Desiree Barcellandi (Leonessa Brescia); anche Sara passava il turno con un 15-7 su Alice Tessari (Brindisi); uscita di scena per Egle (5-15 con Margherita Amodio di Bari), Alessia (5-15 con Emma Bigazzi di Arezzo) ed Alice (3-15 con Giulia Evangelisti di Bresso). Secondo turno fatale per Laura (1-15 con Ludovica Franzoni di Roma), Sara (6-15 con Vittoria Riva di Mogliano) ed Eleonora (3-15 con Maria Sole Pasetto, Bentegodi Verona), mentre avanzavano Elena (15-9 a Marta Benatelli di Mogliano) e Lea (15-5 ad Asia Frezzotti, Ancona). L’accesso ai 32.esimi, per le due lariane, sanciva il pass per i Giovani e le indirizzava ad una classifica interessante per la propria categoria, che le due ragazze consolidavano con due vittorie: Elena brillantissima con Flavia Landi di Frascati (15-3), Lea determinata su Lara D’Agnano (15-10). Nei sedicesimi la svolta della gara di Elena: costretta sempre ad inseguire Ludovica Franzoni di Roma, si costruiva un finale spettacolare prendendosi la stoccata del 15-14 al minuto supplementare; Lea invece sfortunatamente incrociava troppo presto il cammino di una delle favorite, Matilde Molinari (Comini Padova, 2-15). Elena ci prendeva gusto ed otteneva un’altra vittoria sulla temibile Greta Pompilio (Comini, 15-9) per chiudere poi nei quarti di finale contro un’altra delle big in gara, Sofia Giordani (Jesi, 5-15). Soddisfattissimi Massimiliano ed Elisa che oggi hanno potuto assistere ad una giornata nel complesso splendente.

La conclusione di questa indimenticabile domenica non poteva essere migliore: a Brescia 3 vittorie su 6 gare Under 14 Interregionali Lombardia/Piemonte/Liguria, con un 3° posto, un 5° ed un 8° a completare una leadership regionale lo scorso anno “insediata” da Bresciascherma ma da oggi di nuovo saldamente tornata a Como, speriamo per restarci.

Prima di tutto le prestazioni dei vincitori: Alessandra Tavola si è imposta tra le Ragazze/Allieve (categorie unite a livello interregionale e regionale) con un percorso netto: 5 su 5 al girone, 15-3 e 15-2 nelle prime due dirette per arrivare ai quarti di finale dove ha dovuto incontrare Martina Molteni (15-4) e successivamente in semifinale Mariavittoria Binaghi (15-6) per poi superare in finale la rivale di sempre, Giulia Fariello (Bresciascherma) 15-11. Martina Borghetti ha vinto tra le Giovanissime, con un girone non perfetto (4-1), seguito da tre solidi assalti (10-5, 10-5, 10-1) per arrivare all’atto conclusivo contro Bianca Vegini (Polisportiva Bergamo) portato a casa con intelligenza da Martina 8-5 al tempo. Travolgente Geremia Napolitano tra i Maschietti: 25-3 lo score relativo alle 5 vittorie del girone, 10-0, 10-1, 10-2 le vittorie che l’hanno portato in semifinale dove contro Niccolò Raspino (Torino) ha avuto le uniche difficoltà di giornata (10-6) poi la finale dominata in lungo e in largo con Jonas Spiller (Gallarate, 10-1).

Mariavittoria è stata protagonista di una gara perfetta (5 su 5 al girone, poi 15-1, 15-1 e 15-2 fino all’assalto con Alessandra), Martina Molteni ci è arrivata vicina con una sola sconfitta nel girone e poi via fino ai quarti come detto anche lei con Alessandra; tra le Giovanissime in evidenza anche Davidea Grisoni, all’esordio in competizione ufficiale, che con tanta grinta ha chiuso sul 3-3 il girone e poi ha battuto 10-6 Miriam Dall’Era (Guardia di Croce Brescia) conquistandosi un posto al sole (8°); bene anche Pietro Claudio Verdesca tra i Maschietti, 3-2 in partenza e poi l’affermazione su Gianluca Varetto (Chivasso, 7-4) prima del 6-9 subito da Christian Avizzano (Gallarate) che l’ha fermato alle porte della “finale a 8” che vale la premiazione. Matilde De Col, Alessandro Didona, Claudio Betti, Massimiliano Gentili, Federico Barzaghi, Stefano Gesa e Leonardo Tanera non sono riusciti a mettersi in evidenza ma per molti di loro si trattava della prima uscita in ambito agonistico, quindi una base dalla quale ripartire lavorando sempre più in palestra per migliorarsi. I Maestri al seguito, Serena e Giorgio, che si sono avvalsi a bordo pedana della preziosa collaborazione di Irene De Biasio, tornano da Brescia molto contenti: si è trattato veramente di una giornata memorabile!

6 NOVEMBRE 2021

Secondo appuntamento per Arianna Proietti nel mondo della scherma a stelle e strisce oggi a State College, sede della sua università, Penn State. Gara che prevedeva due fasi a gironi prima delle dirette riservate solo alle migliori 32. Nel primo girone Arianna otteneva un buon 5-1, nel secondo stessi riscontro, un doppio 5-1 quindi che la qualificava al tabellone ad eliminazione, naturalmente un concentrato di qualità non indifferente. I sedicesimi erano affrontati e superati bene da Arianna, 15-6 ad Aubrey Molloy; negli ottavi grande battaglia ingaggiata con Delpine De Vore, arrivati sul 14-14 la stoccata vincente era della sua avversaria, peccato. La nerostellata già da queste prime uscite sta ampiamente dimostrando il suo valore, chiaramente ci vorrà un po’ di tempo prima che possa esprimersi al meglio in un ambiente così diverso da quello nostrano. Il prossimo impegno di Arianna sarà finalmente in Italia, quando fra due settimane parteciperà alla Spezia alla 1.a Nazionale Giovani.

Domani impegnati tutti gli altri nostri ragazzi, a Montesilvano, Cottbus e Brescia.

3 NOVEMBRE 2021

State College, Montesilvano, Cottbus, Brescia: è l’inedito poker di località che vedranno impegnate le lame lariane il prossimo fine settimana, completamente dedicato al Fioretto. Nella cittadina esattamente al centro dello stato della Pennsylvania, sede della Penn State University, Arianna Proietti sabato disputerà il Garret Penn State Open, gara Assoluti. Domenica le altre tre competizioni. A Montesilvano (PE) avremo la 1.a Prova Nazionale Cadetti: seguiti da Massimiliano ed Elisa difenderanno i colori nerostellati Alice Barsella, Laura Longoni, Alessia Manna, Sara Marzari, Eleonora Medina Cerrato, Egle Tacchini, Elena Varisco e Lea Zoni. A Cottbus, nel Brandeburgo, a pochi chilometri dal confine polacco, Anna Zoni parteciperà all’Ekays Open. A Brescia infine la 1.a Prova Interregionale GPG con ben 17 fiorettisti lariani, accompagnati da Serena e Giorgio: cominceranno le Bambine alle 10:30 (Giuditta Mossi), alle 11:00 le Ragazze/Allieve (Mariavittoria Binaghi, Matilde De Col, Martina Molteni, Alessandra Tavola); sempre alle 11:00 i Maschietti (Federico Barzaghi, Stefano Gesa, Giacomo Marras, Geremia Napolitano, Leonardo Tanera, Pietro Claudio Verdesca); alle 12:00 i Giovanissimi (Massimiliano Gentili); alle 12:30 e Ragazzi/Allievi (Alessandro Bennati, Claudio Betti, Alessandro Didona); infine alle 13:00 le Giovanissime (Martina Borghetti, Davidea Grisoni). La gara è di carattere interregionale, per il fioretto oltre alla Lombardia ci saranno gli atleti di Piemonte e Liguria. Complice l’attività ridotta delle ultime due stagioni per molti dei nostri ragazzi si tratterà di un esordio o quasi, in ogni caso un bel banco di prova che segna il via di una stagione nuova, che speriamo diventi il più velocemente possibile finalmente normale.

31 OTTOBRE 2021

Chiusura in grande stile per la 1.a Prova di Zona Centronord oggi a Riva del Garda: se ieri abbiamo raggiunto quota 4 “ticket” grazie alla prestazione di Giorgia Spazzi, oggi nel Fioretto Maschile siamo saliti fino a 5: saranno infatti Alessandro Stella, Isaia Napolitano, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri e Mateu Coll Gari a portare in pedana la maglia nerostellata ad Erba il 19 dicembre, mentre invece Mattia Colombo, Marco Varisco e Vinson John Wong non sono riusciti nell’impresa, pur superando lo sbarramento del passaggio alle dirette oggi non facile da ottenere. La fase a gironi era iniziata con qualche problema per Isaia (3-1), Francesco (4-2), Vinson (3-3), Mattia (3-3) e Marco (2-4); bene invece Gianmarco (6-0), Alessandro (6-0) e Mateu (5-1). Mentre questi ultimi si erano costruiti un ottimo trampolino per spiccare il volo verso Erba, gli altri dovevano partire più da lontano per cogliere l’agognata qualifica. Il primo turno si inaugurava con una bella affermazione di Vinson, 15-11 a Pietro D’Attellis (Augusta Taurinorum Torino); Marco non passava il turno contro Jacopo Poggio (10-15, Torino); Mattia invece riscattava le incertezze del girone con un netto 15-2 su Matteo Ricci (Gallarate); gli altri cinque erano esentati. Nei 64.esimi ecco Mateu battere Giosuè Raule (Rovigo, 15-2); Vinson usciva di scena con Lorenzo Mangiarotti (11-15); Isaia superava il turno ai danni di Niccolò De Cesari (TBB Lucca, 15-7); Gianmarco idem con Sami Pattaro (Rovigo, 15-7); Francesco, dopo un girone comprensibilmente complicato data la lunga assenza dalle competizioni, si costruiva un 15-3 con Joseph Ceroni (Siena); Mattia si fermava contro Niccolò Piantini (Raggetti Firenze, 15-6); infine Alessandro superava il turno con Damiano Guatelli (Mantova, 15-8). I 32-esimi garantivano la qualifica, anche se per Gianmarco, Alessandro, Mateu ed Isaia la certezza matematica era acquisita. Mateu aveva esaurito le sue energie durante l’assalto con Matteo Borella (Mestre), condotto sino al 10-6 ma poi chiuso 14-15; Alessandro proseguiva la serie di vittorie contro Elia Pasin (Treviso, 15-7); Isaia sfoderava una scherma convincente eliminando Djibril Mbaye (Mogliano, 15-5); Gianmarco idem con Giovanni Landi (Pisa Di Ciolo, 15-6); Francesco realizzava la perla della sua prova battendo Niccolò Piantini 15-12. Nei sedicesimi Alessandro non aveva problemi con Mehta Judd (Pisascherma, 15-3); Isaia continuava il suo momento positivo contro Matteo Pupilli (Fiamme Oro Roma, 15-6); per Gianmarco stop contro Filippo Marchi (Fides Livorno, 10-15); chiusura di gara anche per Francesco con Jacopo Fè (Pistoia, 8-15). A livello di ottavi di finale finiva anche l’impegno di Alessandro ed Isaia, il primo opposto a Tommaso Aiello (Mangiarotti Milano, 9-14), il secondo con Luca Como (Monza, 12-15).

Bilancio molto positivo per Serena e Massimiliano che hanno imboccato la via di casa molto soddisfatti.

A Tauberbischofsheim secondo impegno con la Nazionale tedesca per Lea Zoni; insieme alle compagne Lucia Arnela, Larissa Evers e Veranika Seiffert ha preso parte alla prova a squadre del Circuito Europeo Cadette al quale erano iscritte ben 29 compagini. Germania 1 ha dapprima battuto Svezia 1 per 45-23, poi Polonia 3 per 45-32, quindi nei quarti di finale la sconfitta ad opera di Turchia 1 (33-45). Lea è stata schierata in tutti i tre assalti da parte del CT teutonico, a dimostrazione della considerazione della quale gode oltralpe.

30 OTTOBRE 2021

Oggi a Riva del Garda l’obbiettivo qualificazione è stato centrato con pieno merito da Giorgia Spazzi, che così si aggiungerà ad Irene De Biasio, Carlotta Ferrari ed Arianna Proietti nella 1.a Prova Nazionale Assoluti di Fioretto Femminile che Comense Scherma ospiterà il prossimo 19 dicembre ad Erba. Obbiettivo avvicinato ma non centrato invece da parte di Elena Varisco ed Anna Zoni, presenti sul Benaco a questo scopo; discorso diverso invece per Allegra Casartelli, Laura Longoni, Sara Marzari ed Egle Tacchini per le quali non si poteva ambire ad una qualificazione ma alla dimostrazione di potere giocarsela a livello assoluti, ed è quello che Serena e Massimiliano hanno potuto constatare. La prima parte di gara si chiudeva con questi riscontri: Giorgia 5-1, Anna 4-2, Elena 4-2, Allegra 1-5, Egle 1-5, Laura 1-5, Sara 0-6. La formula adottata in direzione di torneo consentiva a quasi tutte le partecipanti di accedere alla dirette e così è stato per tutte le nostre; inoltre è stato modificato, sulla base delle effettive iscrizioni, il numero di posti a disposizione per accedere alla prova di Erba: 40 fiorettiste oggi, 59 fiorettisti domani. Ad Allegra capitava un impegno improbo, contro la padovana dei Carabinieri Claudia Borella (3-15); Egle poco poteva con Irene Pivari (Rovigo, 1-15); Elena passava il turno contro Cecilia Cavinato (Antoniana Padova) soffrendo un pò troppo (15-12); Laura sfoderava una notevole determinazione opposta a Lucrezia Guerrazzi (Pisascherma) e contro ogni previsione cedeva solo per 10-15; Sara non poteva opporsi efficacemente a Vittoria Pinna (Pisa Di Ciolo, 2-15); Anna lasciava poco spazio a Valeria Plutino (Comini Padova, 15-7); Giorgia non aveva problemi con Sara Frosi (Savona, 15-3). I successivi assalti dei 32.esimi valevano la qualificazione diretta: Elena se la doveva vedere con la vecchia conoscenza Giada Incorvaia e purtroppo non riusciva mai ad entrare nel match (5-15); Anna e Giorgia venivano chiamate al derby vinto da quest’ultima 15-9. Il regolamento non prevede spareggi ma il passaggio delle migliori 8 tra le sconfitte e sia Anna che Elena non avevano tale classifica dopo i gironi. La prova di Giorgia proseguiva brillantemente, 15-5 a Camilla Bonechi di Siena, dando lustro alla sua meritata qualifica, poi negli ottavi lo stop contro Eleonora Berno (Antoniana, 5-15), al termine seconda assoluta.

In Germania di scena Lea Zoni, nella prova individuale della tappa tedesca del Circuito Europeo Cadetti. Impegno consistente per la nerostellata che apriva ottenendo tre vittorie con la tedesca Clara Gruenert, la polacca Wiktoria Sorbian e la francese Zoe Wipf; due sconfitte nei match con la turca Azra Arikan e con la padovana Matilde Molinari (a fine gara vincitrice). Il cammino si preannunciava tutt’altro che semplice fin dal primo turno, ma qui Lea sfoderava una prestazione d’orgoglio battendo la francese Pauline Vincent 15-13. Nei 32.esimi la sua lama si è dovuta incrociare con quella di Amelie Tsang (Gran Bretagna), tra le protagoniste della competizione, Lea ha chiuso con un onorevole 7-15 la sua performance.

Domani a Riva in pedana i fiorettisti, a Tauberbiscofseim Lea è stata inserita nella prima squadra tedesca per la competizione riservata ai team.

27 OTTOBRE 2021

Lea Zoni a Tauberbischofsheim, un folto gruppo di 15 atleti a Riva del Garda (TN), queste le lame nerostellate impegnate nel prossimo fine settimana. Nel cuore della Germania Lea parteciperà sabato alla seconda tappa del Circuito Europeo Cadetti di Fioretto Femminile; domenica è stata selezionata a rappresentare la Federazione tedesca nella squadra titolare insieme alle compagne Lucia Arnela, Larissa Evers e Veranika Seiffert. Sulla punta del lago di Garda avremo invece il primo appuntamento ufficiale per il Fioretto sia maschile che femminile sul territorio italiano, la 1.a Qualificazione di Zona che da quest’anno non sarà più Nord ma Centronord (in pratica due zone a livello nazionale, al nord si è aggiunta la sola Toscana). Sabato la gara femminile, protagoniste Allegra Casartelli, Laura Longoni, Sara Marzari, Giorgia Spazzi, Egle Tacchini, Elena Varisco ed Anna Zoni; domenica quella maschile con Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Gianmarco Galvani, Francesco Griseri, Isaia Napolitano, Alessandro Stella, Marco Varisco e Vinson John Wong. Da segnalare il ritorno in casacca lariana dopo un anno di Giorgia, il rientro agonistico dopo due stagioni di Francesco, l’esordio in ambito assoluto di tre cadette al primo anno, Allegra, Laura e Sara e la prima volta in gara per la Comense di Alessandro, tesserato per l’Esercito e trasferitosi a Como la scorsa estate appositamente per allenarsi e tirare con i nostri colori. Al termine i migliori 45 fiorettisti e le migliori 32 fiorettiste risulteranno qualificati, insieme al gruppo nazionale d'elite ed ai qualificati provenienti dal Centrosud, alla 1.a Prova Nazionale che abbiamo l’onore e l’onere di organizzare al Lariofiere di Erba domenica 19 dicembre, prova alla quale Irene De Biasio, Carlotta Ferrari ed Arianna Proietti sono già qualificate in quanto componenti del citato gruppo d’elite.

24 OTTOBRE 2021

E’ iniziato ieri con un brillante 5° posto il cammino di Arianna Proietti nel mondo della scherma USA. Nella stessa città dove Antonio Spallino ai Campionati Mondiali del 1958 vinse il bronzo a squadre e fu 7° individuale a cavallo tra agosto e settembre di 63 anni fa. L’edizione 2021 del Temple Open, circuito universitario statunitense, ha collocato quindi la fiorettista comasca nelle posizioni di vertice del movimento schermistico d’oltre oceano, l’ennesima riprova del valore tecnico e atletico della nostra atleta.

La formula di gara prevedeva due fasi a gironi con eliminazioni dopo la prima fase seguite dal tabellone ad eliminazione diretta. Nel primo girone 4 vittorie su 4, nel secondo (dove il livello medio si alzava non di poco) ancora 4 su 4, a dimostrazione che il primo impatto con la nuova realtà era ottimamente superato. Primo turno bypassato di diritto; 32. esimi vinti 15-1 su Alex Cole; 16.esimi vinti 15-9 su Liza Novoseltseva (curiosità, sorella di Anna che l’aveva impensierita nel primo turno di gironi); negli ottavi un’altra affermazione, questa volta ai danni di Turleton Hunt, 15-6; nei quarti ecco la sfida con la coetanea Maia Weintraub, ragazza che gravita attorno alla nazionale maggiore a stelle e strisce che si è imposta nei confronti di Arianna (8-15). Un buonissimo 5° posto finale quindi per lei che all’esordio in un mondo completamente nuovo ha fatto subito capire di che pasta è fatta, brava Ari!

Sono passate solo poche ore e un altro podio si materializza, questa volta per merito di Lea Zoni, capace di chiudere al 3° posto dopo la gara cadetti di ieri anche quella odierna della categoria superiore, le Giovani di fioretto. Un bel balzo rispetto al piazzamento della gara precedente (33°). Anna invece ha riconfermato il buon piazzamento di un mese fa arrivando fino agli ottavi di finale. Lea ha chiuso il proprio girone sul 4-2, Anna sul 5-1. Passato per entrambi il primo turno, Lea iniziava la giostra delle dirette eliminando Leonie Hartmann (15-9), Anna otteneva lo stesso risultato con Nadine Schaefer (15-8). Nei sedicesimi la svolta per Lea: di fronte alla vincitrice di ieri, Larissa Evers, tirava fuori una prestazione super e passava (15-9); anche Anna avanzava a spese di Sophia Schnarr (15-7). Negli ottavi nuova vittoria per Lea, contro Viviana Polotzek (15-6), Anna invece doveva arrestare la sua corsa contro Renee Oymann (6-15). I quarti di finale potevano essere un derby in famiglia ma invece toccava a Lea il compito di “vendicare” la sorella contro Oymann: match combattutissimo e l’operazione veniva completata, tramite un 12-11 sudato fino all’ultimo secondo utile. In semifinale, complice lo sforzo massimale dell’assalto precedente, non c’era nulla da fare contro Greta Vogel (2-15). Le sorelle di Brunate tornano dalla loro seconda patria con una certezza: il loro posto nelle gerarchie del fioretto tedesco è assolutamente di primo piano.

23 OTTOBRE 2021

Dopo la vittoria di Jena di metà settembre oggi Lea Zoni ha occupato il 3° gradino del podio a Moers (Sparkassen Cup) consolidando così la sua posizione di spicco nel ranking nazionale tedesco di fioretto Cadette. La bionda brunatese ha messo subito le cose in chiaro fin dal girone (6 vittorie su 6) prendendosi un piazzamento invidiabile nel tabellone delle dirette (il 3°, come sarà poi al termine). Dirette che l’hanno portata fino alla semifinale senza particolari grattacapi: 15-1 a Svenja Kosin, 15-6 a Malin Mahutka, 15-5 a Luna Blum, 15-5 ad Ella Gamke nei quarti; poi la semifinale con Lucia Arnela che l’ha vista chiudere il suo impegno sull’11-15. Ottima prova quindi per la nostra fiorettista, domani impegnata con la sorella Anna nella prova Giovani.

In serata attendiamo notizie da Philadelphia dove è impegnata Arianna Proietti nel primo capitolo della sua nuova avventura americana.

21 OTTOBRE 2021

Fioretti nerostellati in azione nel prossimo fine settimana a Philadelphia (USA) e Moers (Germania). Nella metropoli della Pennsylvania sabato ci sarà l’esordio agonistico della nostra Arianna Proietti: la diciannovenne di Alzate Brianza, da agosto trasferitasi a Penn State University (situata proprio al centro del territorio dello stato americano), è stata inserita nel team di fioretto femminile che difenderà i colori del Nittany Lions Fencing Team per l’intera stagione. Primo impegno il Temple Open organizzato dalla Temple University, competizione open quindi aperta anche ai non universitari. A Moers, in Renania-Vestfalia, saranno invece impegnate nella Sparkassen Cup, prova nazionale tedesca, sabato Lea Zoni, tra le under 17 e domenica sia Lea che la sorella maggiore Anna in ambito under 20.

17 OTTOBRE 2021

La trasferta parigina di Elena Varisco, Isaia Napolitano e Mattia Colombo è stata un’occasione per tenere alta la condizione agonistica in questo avvio di stagione che assomiglia sempre più ad una normalità ritrovata.

Ieri Elena è stata una delle 116 fiorettiste in azione nella prova Nazionale francese di Fioretto Under 17: ottimo il suo girone, chiuso sul 5-1 con l’unica sconfitta subita per 4-5; primo turno di diretta passato senza patemi con Lison Camboulives (15-2), poi però la sorte ha voluto che una futura protagonista della classifica finale, Tamara Gavrilenko, alla fine giunta 3.a, fosse sulla strada di Elena già nei 32.esimi: 8-15 il risultato finale, peccato perchè la strada della sedicenne di Faggeto avrebbe potuto essere più lunga.

Oggi al via ben 200 fiorettisti nella prova Giovani. Isaia partiva benissimo (6-0), Mattia otteneva un buon 4-2. Quest’ultimo iniziava il suo cammino nelle dirette superando Yoann Chaligne 15-7, Isaia era di diritto già ai 64.esimi. A questo livello finiva l’impegno per Mattia (10-15 con Thibault Guillemin) mentre Isaia si metteva in luce con un 15-6 su Adrien Amiot. Nei 32.esimi però anche per lui calava il sipario dopo un 12-15 con Yann Fravalo.

L’interpretazione arbitrale molto diversa da quella a cui siamo abituati in Italia ha certamente influenzato le performance dei nostri ragazzi, ma lo scopo di questo impegno transalpino non era quello di raggiungere un particolare risultato ma di accumulare esperienza internazionale utile nel prossimo futuro.

13 OTTOBRE 2021

Ultima giornata di competizioni oggi a Riccione per quanto ci riguarda con le quattro fiorettiste Allieve in pedana: Sara Marzari, Eleonora Medina Cerrato, Alessia Manna e Laura Longoni. Le ragazze si sono impegnate secondo le loro possibilità ma non è arrivato un piazzamento di rilievo. Sara otteneva 3-3 dal proprio girone, Eleonora 2-4, Alessia e Laura 0-6. Poche le fiorettiste in gara (evidentemente le problematiche di allenamento e preparazione dovute alla situazione sanitaria hanno pesato oltremodo su questa categoria a livello Italia) e quindi primo turno già corrispondente ai 32.esimi. Sara doveva affrontare Alessia Balzini (CUS Siena) ma non riusciva ad interpretare adeguatamente l’assalto uscendo per 8-15; Eleonora con Alessandra Cammarota (Salerno) se la giocava fino all’ultimo ma, complice un errore proprio sulla stoccata decisiva doveva abbandonare la contesa (13-15); Alessia (che nonostante i risultati è apparsa più determinata del solito) si imbatteva in Sveva Accorrà (Bresso, 3-15) mentre Laura incrociava la strada di Ginevra Guerrini di Jesi, tra le più quotate in competizione, con la quale poteva solo ridurre il passivo (7-15).

Serena rientra dalla Romagna con un 2°, un 3° e due piazzamenti a ridosso degli 8; un bottino di rilievo che non era certamente facile da centrare e che rappresenta una base su cui lavorare per il futuro, che in questa annata dal calendario “strampalato” è già cominciato: infatti tutti i partecipanti al GPG di Riccione sono da ora passati alle nuove categorie, quelle 2021-22, ed anche per loro come per i compagni più grandi o più piccoli è iniziata la nuova stagione.

Nuova stagione che prosegue nel prossimo fine settimana a Parigi per Elena Varisco, Mattia Colombo ed Isaia Napolitano che parteciperanno rispettivamente alla prova nazionale francese Under 17 di Fioretto femminile sabato 16 e a quella Under 20 di Fioretto maschile domenica 17.

12 OTTOBRE 2021

A Riccione si continua a festeggiare: anche oggi Comense Scherma in grande evidenza per merito delle nostre due fiorettiste della categoria Ragazze, Alessandra Tavola e Mariavittoria Binaghi. La prima ha raggiunto un prestigioso 2° posto, la seconda un 10° che vale oro nella costruzione della sua avventura agonistica. Serena a fine giornata era semplicemente raggiante e la considerazione che più contribuiva a questo stato emotivo è avere verificato sul campo, in un contesto di massima difficoltà, quanto il lavoro alla lunga paghi nel nostro sport.

Che il pomeriggio avrebbe potuto essere uno spettacolo lo si capiva già dai gironi, con Alessandra sul 6-0 con sole 6 botte subite che la collocavano al primo posto del ranking e Mariavittoria poco più indietro grazie ad un notevole 5-0. Sorvolata la prima diretta, nei 32.esimi la tendenza non si modificava: Alessandra 10-3 con Gaia Lazzarotti (Apuano Massa), Mariavittoria 15-5 con Maria Trabalzini (Accademia Fiorentina); nei 16.esimi stesso film, Alessandra 15-6 con Rachele Era (Circolo Sassarese), Mariavittoria 15-4 nel derby con Camilla Campanale (Monza), peraltro già battuta nel girone; negli ottavi nuova esibizione di superiorità da parte di Alessandra opposta a Clementina Pontrelli (Antoniana Padova, 15-1) mentre Mariavittoria, lanciata in una dimensione mai toccata prima, doveva fermarsi con Anita Sveva Betti (Accademia Livorno, 1-15) chiudendo alle porte della cosiddetta “finale a 8” la sua fantastica prestazione. Alessandra nei quarti trovava il primo ostacolo duro di giornata in Dalia Rinforzi (Fides Livorno, 15-11), poi in semifinale un’altra avversaria molto difficile (com’era ovvio a quel livello di gara), Eleonora Carraro (Comini Padova), match molto equilibrato risolto dalla nerostellata sul 12-13 con tre botte splendide (15-13). In finale ecco l’avversaria ampiamente pronosticabile, Giorgia Ruta (Fides), che con Alessandra da ormai tre anni ha costruito un dualismo che si è ancora una volta riconfermato: partenza ad handicap (0-3), primo recupero (2-4), nuovo allungo della labronica (3-7, 4-9) poi la fase migliore dell’assalto per Alessandra (8-9) ma purtroppo un nuovo break dell’avversaria sembrava avere chiuso l’incontro (8-13, 9-14), parziale recupero (12-14) ma la stoccata conclusiva era per la toscana (12-15). Bravissima Alessandra, la”ragazzina terribile di Albate” ha dimostrato un’altra volta il suo grande valore.

Domani chiusura del nostro Gran Premio Giovanissimi con il Fioretto Allieve: saliranno in pedana Laura Longoni, Alessia Manna, Sara Marzari ed Eleonora Medina Cerrato.

11 OTTOBRE 2021

Splendida prestazione oggi a Riccione per Martina Molteni: la nostra fiorettista ha chiuso la sua stagione tra le Giovanissime con un 3° posto ai Campionati Italiani, in questa strana edizione del Gran Premio Giovanissimi posticipata di 4 mesi. La ragazza di Lipomo si è fatta valere dalla prima all’ultima stoccata tornando ad occupare la medesima posizione raggiunta in occasione dell’ultimo confronto nazionale, a Spezia il 14 dicembre 2019 quando era ovviamente nella categoria Bambine. Sono passati quasi due anni ma la costanza del suo impegno quotidiano in sala scherma ha dato i suoi frutti permettendole di occupare il 3° gradino del podio.

Non è stata certamente una passeggiata quella di oggi pomeriggio sulle pedane romagnole. 6 vittorie su 6 nel girone davano a Martina la consapevolezza che probabilmente lei in cuor suo già aveva; il cammino nell’eliminazione diretta ha corroborato questa sensazione: 10-4 a Lara Costan Dorigo (Dolomiti Belluno), 9-5 a Sara Tessari (Circolo Scherma Brindisi), 10-2 a Vittoria Lazzeri (Pesaro) e l’approdo alla zona-premiazioni era cosa fatta. Nei quarti un’avversaria molto insidiosa, Anna Sofia Cantarini di Ancona (superata 5-4 nel girone), contro la quale, sulla scorta dell’esperienza di poche ore prima, Martina ha cambiato il suo modo di tirare attendendo l’avversaria; così facendo si è portata sul 5-2 e poi sul 6-4. La marchigiana però cambiava passo ed andava sul 6-7, a quel punto la lariana ribaltava di nuovo trovando ottime soluzioni (8-7), poi ancora 8-8 e due splendide inziative della nostra ragazza per il 10-8 finale. In semifinale era la volta di Maria Elisa Fattori di Jesi, la prima del ranking nazionale e favorita per la vittoria finale (che poi ha infatti raggiunto). Con lei Martina non si è persa d’animo, pur conoscendola bene; partenza buona (1-0, 2-2) poi allungo della jesina (2-6) e qui veniva fuori tutta la “testa” della nerostellata che risaliva fino al 6-8; a quel punto una botta contestata che poteva dare il 7-8 è invece stata letta da presidente di giuria ed assistente al video in maniera diversa (6-9) e successivamente l’avversaria ha chiuso 6-10 il confronto. Serena era molto felice di quello che ha visto oggi, siamo stati protagonisti così come ieri per merito della Martina più piccola e questa volta il podio si è concretizzato rinnovando l’abitudine di Comense Scherma a salirci in ambito GPG nazionale, abitudine molto difficile da tenere viva: oggi Martina ci è riuscita, bravissima!!!

Domani in pedana il Fioretto Ragazze con Mariavittoria Binaghi ed Alessandra Tavola.

10 OTTOBRE 2021

Fioretto femminile oggi a Copenhagen, Trekanten International: le nostre ragazze hanno fatto più strada rispetto ai ragazzi ieri ma non è arrivato l’acuto. Parterre di grande valore quello che si è presentato questa mattina alle tre nerostellate in gara, un mix di giovani e giovanissime di medio ed alto livello con l’inserimento di qualche veterana di lungo corso sempre durissima da superare. La migliore dopo i gironi è stata Carlotta Ferrari (4-2) capace di battere la francese Pimouguet, la svedese Mikulak, la ceca Nemcova e la spagnola Diaz Escalona, poi un doppio 4-5 con l’austriaca Brugger e la britannica McLaughlin; Irene De Biasio a ottenuto un 3-3 avendo la meglio sulla croata Dajcic, la danese Thorsen e l’austriaca Kirsten ma ha dovuto lasciare il passo all’esperta ungherese Pasztor, alla romana Amore ed alla svedese Miriam Schreiber; Maxine Isabel Esteban ha inaugurato la sua nuova avventura in casacca lariana battendo la finlandese Raudaskoski e la svedese Orrmalm e cedendo alla jesina Elena Tangherlini, alla francese Henaff ed all’ungherese Nekifor (2-3). Nel tabellone ad eliminazione diretta Carlotta a iniziato molto bene superando l’insidiosa ungherese Viktoria Mesteri (15-8), mentre Maxine è uscita di scena con la polacca Renata Tomczak (9-13) ed Irene è stata sorpresa dall’esperienza dell’austriaca Freya Cenker (7-15). Nei sedicesimi l’avversaria di Carlotta non era affatto semplice, la francese Morgane Patru: con un bel 15-7 eccola approdare agli ottavi. Qui qualcosa non ha funzionato ed un assalto iniziato bene contro un’altra francese, Alice Recher, si è concluso male (8-15), lasciando Carlotta fuori dalle posizioni di alto livello. Si è trattato per i nostri fiorettisti in ogni caso di un importante ritorno in gara anche in ambito internazionale dopo troppi mesi di stop forzato.

A Riccione di scena il Fioretto Bambine: protagonista in casa Comense Martina Borghetti. La piccola cernobbiese ha iniziato alla grande il suo pomeriggio tricolore garantendosi un bel posizionamento nelle dirette con un 5-1 nel girone che l’ha rassicurata circa il suo attuale livello nazionale. Saltata la prima diretta nella seconda ha inflitto un netto 10-3 a Matilde Pirola di Gallarate; nei successivi sedicesimi assalto complicato contro Agnese Rutigliano (Frascati), che Martina si è aggiudicata all’ultimo respiro (10-9). Negli ottavi, affrontati pochi minuti dopo la fine dell’assalto precedente, la mancanza di abitudine a questi ritmi ha giocato un brutto scherzo a Martina che ha dovuto cedere il passo a Giulia Giordano (Mestre, 6-10).

Domani a Riccione sarà il turno di Martina Molteni nel Fioretto Giovanissime.

9 OTTOBRE 2021

Prima giornata dei Campionati Italiani Under 14 - Gran Premio Giovanissimi a Riccione che non ci ha regalato particolari soddisfazioni, ma, considerato il livello della competizione nella categoria Giovanissimi, alla fine quanto visto da Serena in pedana lascia intravedere qualcosa di buono per il futuro. Note dolenti anche da Copenhagen ma in questo caso il torneo Satellite Trekanten ha presentato quest’anno un parco atleti da Coppa del Mondo o poco meno, probabilmente in considerazione delle difficoltà che sta incontrando la FIE nell’organizzare competizioni in questi mesi di ripartenza mondiale: al di là delle nazionali maggiori dei paesi più strutturati, tutto il resto o quasi era in gara in Danimarca.

Partendo dai nostri Under 14 la loro gara si è dimostrata fin da subito in salita. Alessandro Bennati ha raccolto decisamente meno di quanto avrebbe meritato nel suo girone sprecando un paio di occasioni a causa del nervosismo che a volte lo condiziona (2-3); Nicolò Biundo, il meno “esperto” del gruppo, ha comunque “estratto dal cilindro” alcune prestazioni positive che gli hanno permesso di ottenere un 2-4; Cesare Casartelli e Claudio Betti invece non sono riusciti a reagire alle difficoltà del proprio girone chiudendo 1-5 entrambi. Nel corso del primo turno di diretta dobbiamo registrare le uscite di scena di Nicolò (2-10 con Fabrizio Maio, Giulio Verne Roma) al quale è mancata la determinazione agonistica necessaria a superare l’ostacolo pur esprimendo una discreta scherma, Claudio (0-10 con Riccardo Buttò, Circolo Svizzero Roma) e Cesare (2-10 con Leonardo Tringali, Pro Patria Busto Arsizio) per i quali non c’è stato nulla da fare. Alessandro invece ha superato il turno eliminando Cesare Marchesin (Vicenza, 10-8), un avversario più tosto di quello che diceva la sua classifica con il quale il nerostellato è parso molto più sciolto rispetto alle prestazioni del girone. Nei successivi 32.esimi per Alessandro si prospettava la sfida con Giovanni Pierucci (Fides Livorno), terzo nel ranking nazionale: il nostro non si perdeva d’animo, ribatteva botta su botta e chiudeva 4-10 un assalto più equilibrato di quanto il punteggio non lasci supporre.

Al Trekanten, come detto, molti nomi da Coppa del Mondo ai nastri di partenza. Isaia Napolitano, alla prima esperienza internazionale di livello assoluto, ha affrontato un girone quasi proibitivo nel quale ha superato il danese Vaaben e perso con il ceco Totusek, lo svizzero Brunner, il belga de Greef, il francese Richard e l’olandese Zoons (1-5) con conseguente eliminazione; stesso esito per Gianmarco Galvani che però, con una vittoria in più, poteva sperare nel passaggio del turno, negatogli per una sola stoccata: per lui vittorie sullo spagnolo Garcia Prado e sul danese Rykind-Blarke e sconfitte dal belga Van Campenhout, dal francese Pinson, dall’israeliano Finsterbush e dall’olandese Van Egmond (2-4); turno superato invece da Mateu Coll Gari (come sempre all’estero in gara per la Spagna) grazie alle vittorie sul lucchese Francesco Salvo e sul danese Ruszkai, nonostante le battute d’arresto subite dal polacco Bem, dallo svedese Petrini e dal britannico Bird (2-3). Nei 64.esimi Mateu cedeva allo svedese Nils Uniyal 8-15 soprattutto sul piano fisico venendogli di conseguenza a mancare la lucidità necessaria per controbattere alle iniziative dello scandinavo.

Domani giornata tutta al femminile: a Riccione Martina Borghetti (Fioretto Bambine), a Copenhagen Fioretto Assoluti con Irene De Biasio, Maxine Esteban e Carlotta Ferrari.

5 OTTOBRE 2021

Weekend molto intenso, importante (e anche lunghissimo…) il prossimo per i nostri ragazzi, saranno ben 18 i fiorettisti impegnati sulle pedane di Riccione e Copenhagen. Inoltre, una grande novità in termini di organizzazione gare.

La lunghezza deriva dal fatto che il Gran Premio Giovanissimi di Riccione, nella sua inconsueta veste autunnale, vedrà il programma gare di nostro interesse snocciolarsi da sabato 9 fino a mercoledì 13. Serena seguirà in gara nella giornata inaugurale (9:30) i Giovanissimi Alessandro Bennati, Claudio Betti, Nicolò Biundo e Cesare Casartelli; domenica 10 (13:30) nella categoria Bambine Martina Borghetti; lunedì 11 (13:30) tra le Giovanissime Martina Molteni; martedì 12 (13:00) tra le Ragazze sarà la volta di Mariavittoria Binaghi ed Alessandra Tavola; infine mercoledì 13 (13:30) chiuderanno per Comense Scherma in ambito Allieve Laura Longoni, Alessia Manna, Sara Marzari ed Eleonora Medina Cerrato.

Nella capitale danese avremo un tradizionale appuntamento di fioretto del circuito mondiale Satellite, il Trekanten International, al quale parteciperanno 124 fiorettisti e 84 fiorettiste. Tra questi 6 porteranno in gara la casacca nerostellata: sabato 9 avremo Mateu Coll Gari, Gianmarco Galvani ed Isaia Napolitano, domenica 10 Irene De Biasio, Maxine Esteban e Carlotta Ferrari. Mateu come di consueto sarà in gara come spagnolo e Maxine per le Filippine. La quasi ventunne di Manila per la prima volta salirà in pedana come fiorettista di Comense Scherma e come sempre sarà accompagnata dal suo Maestro personale Andrea Magro.

Infine è ormai ufficiale: la Federazione ci ha assegnato la responsabilità di organizzare due gare nazionali nel prossimo mese di dicembre che ospiteremo negli accoglienti spazi di Lariofiere. Sabato 11 e domenica 12 avremo la 1.a Prova Centronord Assoluti di Spada; domenica 19 la 1.a Prova Nazionale Assoluti di Fioretto. Una doppia organizzazione ravvicinata che rappresenta per tutti noi un nuovo importante traguardo verso la fine di un periodo travagliato che non vediamo l’ora di lasciarci definitivamente alle spalle.

3 OTTOBRE 2021

Dal suo ritorno alle gare Martina Livio, dopo un anno e nove mesi, si aspettava solo di divertirsi e di mettersi alla prova in un contesto agonistico di difficile lettura qual è, come sempre, quello della spada lombarda; la nerostellata, pur non ottenendo vittorie, non si è mai arresa lottando in ciascun assalto, così come confermato da Elisa che l’ha accompagnata a Pero questa mattina: una conferma dei suoi recenti progressi in palestra dove però servirà alzare il livello alla ricerca di una sempre migliore competitività.

2 OTTOBRE 2021

Il test di oggi a Torino, dedicato a chi parteciperà al GPG di Riccione di settimana prossima, è andato molto bene per i nostri ragazzi; il numero dei partecipanti non era elevato (circa 60 in totale) e ristretto ad alcune Società piemontesi, liguri e lombarde ma in ogni caso primeggiare fa sempre bene al morale. Da segnalare l’ampia partecipazione nerostellata: Alessandro Bennati, Geremia Napolitano, Martina Borghetti, Martina Molteni, Eleonora Medina Cerrato, Claudio Betti, Giuditta Mossi, Mariavittoria Binaghi, Sara Marzari, Cesare Casartelli, Allegra Casartelli, Alessandra Tavola, Alessia Manna, Laura Longoni, Pietro Claudio Verdesca, ben 15 sono stati i nostri fiorettisti under 14 presenti oggi e i risultati non sono mancati. Sotto gli occhi attenti di Serena e Massimiliano, nella categoria Cadette 1° anno/Allieve 1.a Eleonora, 2.a Alessandra, 3.e Sara e Mariavittoria, 5.a Laura; categoria nella quale hanno tirato insieme ai maschi ma poi sono state estrapolate classifiche separate maschile e femminile. Tra i Ragazzi/Ragazze (questa volta classifica unica) 1.a Martina Molteni, 8° Claudio. Tra i Giovanissime/Giovanissimi/Bambine/Maschietti un’altra vittoria per noi con Martina Borghetti, 2° Geremia. Sono state considerate le categorie 2021/22, anche se a Riccione verranno considerate quelle relative al 2020/21. Un bel banco di prova che tutti noi ci auguriamo potrà servire in Romagna ad affrontare adeguatamente la corsa ai titoli di Campione d’Italia.

Domani a Pero in gara Martina Livio nella Qualificazione Regionale di Spada.

28 SETTEMBRE 2021

Nel prossimo fine settimana i nostri ragazzi saranno impegnati a Torino e a Pero. La città sabauda ospiterà sabato un allenamento agonistico dedicato alle categorie Under 14 di fioretto, un’occasione per mettersi alla prova a una settimana dal via dei Campionati Italiani - Gran Premio Giovanissimi di Riccione, che assegneranno i titoli 2020/21. Alle porte di Milano invece avremo la Qualificazione Regionale di Spada Assoluti alla quale, domenica nella prova femminile, prenderà parte Martina Livio: la gara mette in palio 32 posti per la successiva prova interregionale di zona Centro-Nord, un obbiettivo molto difficile per la nostra ragazza che però non mancherà di provarci fino in fondo.

26 SETTEMBRE 2021

Ritorno in gara agrodolce per Anna Zoni oggi a Jena (Germania), dove ha partecipato alla 1.a Prova Nazionale Giovani del suo secondo paese di cittadinanza, insieme alla sorella Lea che era reduce dalla vittoria della scorsa settimana nella sua categoria, le Cadette. Le due fiorettiste lariane si sono così messe alla prova in un’occasione importante per entrambe: per Anna si è trattato del rientro in gara dopo una stagione di stop, per Lea del confronto diretto con le ragazze del “piano di sopra” dal punto di vista anagrafico.

La partenza non poteva essere migliore per Anna: 6 vittorie su 6 nel proprio girone con 3 sole stoccate concesse alle avversarie, una prestazione che la collocava al vertice del ranking utile per la composizione del tabellone ad eliminazione diretta. Lea, dal canto suo, non rimaneva certo a guardare, chiudendo il suo raggruppamento sul 5-1. A questa splendida partenza non è però seguito un cammino altrettanto soddisfacente nella seconda fase della competizione: passato di diritto il primo turno, nei 32.esimi Anna superava in buona sicurezza Maja Kraft (15-5) mentre Lea pagava lo scotto del salto di categoria contro Amelie Schlueter (11-15). Nei sedicesimi Anna continuava la sua gara superando Amelie Hoepfl (15-5) ma la sua avventura si chiudeva negli ottavi contro Larissa Evers (11-15). Il ritorno alle gare è cosa fatta, la stagione è solo all’inizio.

22 SETTEMBRE 2021

Sabato 25 settembre organizzeremo in palestra il terzo appuntamento con l’Open Day interno, nel corso del quale circa 40/45 ragazzi di ogni età proveranno la scherma in modalità gratuita: dalla settimana prossima le prove proseguiranno al martedì ed al giovedì.

Domenica a Jena secondo appuntamento nazionale tedesco di Fioretto, questa volta dedicato ai Giovani (Under 20); tra le 90 iscritte figurano anche le sorelle nerostellate Anna e Lea Zoni, la prima nella sua categoria, la seconda dopo avere conquistato il diritto alla partecipazione con la bellissima vittoria di domenica scorsa.

19 SETTEMBRE 2021

E’ iniziata oggi la stagione agonistica di Comense Scherma: Lea Zoni ha inaugurato il suo percorso in ambito nazionale tedesco a Jena, dove si è svolta la 1.a Prova Nazionale Cadetti di Fioretto. Nella cittadina della Turingia Lea, tesserata nel suo secondo paese di cittadinanza per la società di Halle, ha superato tutti gli ostacoli conquistando una bellissima vittoria.

6 su 6 nella prima tornata di gironi (stoccate 30-5), altre 5 affermazioni su 5 nella seconda tornata (23-1!) e secondo posto nel tabellone delle dirette agevolmente raggiunto. Saltato il primo turno, la cavalcata della bionda brunatese non si arrestava più: 15-1 a Mara Umlauf, 15-8 a Clara Gruenert, 15-8 a Veranika Seiffert, ancora un 15-8 contro Ella Gamke ed eccoci all’atto conclusivo, dove anche Larissa Evers doveva inchinarsi alla nerostellata capace di aggiudicarsi la finale con un netto 15-6. Evidentemente Lea si è presentata in Germania forte di una condizione adeguata da ogni punto di vista, sia tecnico che fisico non avendo mai avuto cali particolari di rendimento: un ottimo modo per iniziare questa stagione che si preannuncia molto interessante!

7 SETTEMBRE 2021

Mentre Carlotta Ferrari prosegue la sua settimana di Allenamento Collegiale Azzurrini sulle montagne friulane, l’attività ferve incessante in Comense Scherma.

Venerdì 10 dal mattino a metà pomeriggio e sabato 11 al mattino organizzeremo un Allenamento Agonistico riservato ai fiorettisti Under 14, in preparazione del Gran Premio Giovanissimi che scatterà il 9 ottobre prossimo; un’iniziativa che sostituisce in pratica la giornata di ritiro pre-Riccione normalmente organizzata prima dell’appiuntamento più importante dell’anno per le categorie interessate. Oltre ai nostri ragazzi abbiamo il piacere di ospitare 7 atleti di Udine, 3 di Monza ed 1 di Bresciascherma che daranno vita ad una simulazione di gara.

Sabato pomeriggio inizieranno la loro prova gratuita i primi 30 principianti, divisi in due fasce orarie, alle 14:30 ed alle 16:30; sarà il primo di almeno tre appuntamenti interamente dedicati alle nuove leve nei fine settimana.

Sul fronte “nuovi arrivi” Maxine Esteban ha deciso di rimanere a Como molto più a lungo di quanto inzialmente previsto, per cui nei prossimi giorni verrà tesserata da Comense Scherma e sarà a tutti gli effetti una nostra fiorettista, tra l’altro fino a novembre accompagnata dal suo Maestro Andrea Magro che si tratterrà nella nostra città.

Ma non è finita qui: è di questi ultimi giorni un’altra bella notizia che arricchisce il livello tecnico del nostro fioretto maschile: Alessandro Stella, fiorettista udinese classe 2000, da qualche anno trasferitosi a Mestre, ha deciso di diventare Nerostellato. Il giovane rappresentante dell’Esercito, più volte medagliato sia in Italia che ai Mondiali Cadetti e Giovani con la Nazionale Italiana under 20, si è inserito nel nostro gruppo e sicuramente sarà un elemento importante per la nostra Società nell’ambito della stagione che sta per iniziare: un bel modo per cominciare a preparare gli appuntamenti agonistici 2021/22!

4 SETTEMBRE 2021

Gran bella serata ieri sera a Rapallo: il Club Scherma della città genovese ha organizzato la 15.a edizione di “Scherma di Luna”, occasione per fare provare la scherma a tutti gli interessati, che si è chiusa con un’esibizione di fioretto femminile a squadre Rapallo-Comense. Le nostre ragazze (Irene De Biasio, Elena Varisco e Lea Zoni) hanno affrontato Lucrezia Canessa, Cecilia Pendola e Sofia Raggio aggiudicandosi l’incontro, assolutamente amichevole, con il punteggio di 45-41. Una piacevole occasione per fare scherma divertendosi insieme agli amici liguri.

Oggi pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 in centro città, esattamente in piazza del Duomo sotto il Broletto, avremo l’annuale appuntamento con l’Open Day: chiunque volesse provare la scherma, chiedere informazioni o anche iscriversi alle prove gratuite (programmate nei successivi tre sabati pomeriggio) potrà farlo, assistendo nel frattempo agli assalti che i nostri ragazzi sosterranno in pedana.

30 AGOSTO 2021

Anche quest’anno la FIS ha organizzato l’Allenamento Collegiale Azzurrini, che tradizionalmente apre ogni stagione agonistica degli under 20 da diversi anni a questa parte; la sede, per quanto riguarda il fioretto, sarà Forni Avoltri (UD), la stessa appena lasciata sabato dai nostri ragazzi che lì hanno tenuto il Camp prestagionale. Il C.T. Cipressa, tra i 40 ragazzi convocati (20 maschi e 20 femmine) ha inserito la nostra Carlotta Ferrari, un bel riconoscimento per il cammino della nostra Totta.

Un’altra importante novità da segnalare: oggi, alla riapertura dell’attività alla palestra Negretti e almeno per le prossime due settimane ospiteremo Maxine Isabel Esteban, fiorettista delle Filippine che il prossimo novembre compirà 21 anni, numero 1 di quest’arma nel suo Paese, accompagnata dal suo illustre Maestro, Andrea Magro. Si tratta del commissario tecnico della nazionale di fioretto dalla metà degli anni ‘90 per circa un decennio, abilissima guida sotto la quale sono arrivate in Italia medaglie a 3 edizioni dei Giochi Olimpici e 9 Mondiali, una presenza che sarà anche occasione di crescita per i nostri tecnici così come è stato la scorsa settimana durante la sua visita al Camp.

26 AGOSTO 2021

Il periodo estivo volge ormai al termine: il Camp prestagionale ai Piani di Luzza è in corso di svolgimento, gli staff tecnici di Comense Scherma, Udinese e Rimini stanno seguendo 61 atleti, nella maggior parte fiorettisti, con la presenza di un gruppo di spadisti; sabato sera rientreranno alla base, poi lunedì 30 agosto inizierà ufficialmente la stagione 2021/22. Quella che sta terminando è stata un’estate molto intensa per noi, caratterizzata dall’esperienza di “Finalmente Tokyo - Racconti di Scherma”, una piacevole carrellata di interviste e commenti sui recenti tanto attesi Giochi Olimpici giapponesi durante le quali si è chiacchierato più in generale sul mondo della scherma italiana, del passato, del presente e del futuro. Sulla nostra pagina Facebook si possono rivedere tutti gli episodi, compresi quelli in diretta relativi alle varie giornate di gara, che hanno visto la scherma italiana protagonista con 5 medaglie ma senza l’acuto del titolo olimpico, in un contesto magnifico, ricco di spettacolo ed emozioni, quale è stato Tokyo 2020.

Lunedì apertura al 100% delle nostre attività, con orari e gruppi di allenamento che resteranno per l’intera stagione. Sabato 4/9 dalle 15:00 alle 19:00 Open Day in piazza del Duomo nella affascinante location dello spazio sottostante il Broletto; nei pomeriggi di sabato 11/18/25 settembre prove gratuite per chiunque volesse provare la scherma, aperti a tutte le età, per le quali bisogna prenotarsi compilando il modulo presente su questo sito (sezione “Contatti e Prove Gratuite”).

Per quanto riguarda l’attività agonistica venerdì 3 sera avremo un simpatico prologo: il Club Scherma Rapallo ci ha invitati ad una esibizione in piazza costituita da un incontro tra le nostre due squadre di Fioretto femminile; per l’occasione saremo rappresentati da Irene De Biasio, Elena Varisco e Lea Zoni. Il pirmo appuntamento ufficiale sarà la Qualificazione Regionale di Spada, prevista a Pero (MI) il 2/3 ottobre; partono già i primi appuntamenti internazionali e la settimana successiva, 9/10 ottobre, saremo a Copenhagen al Torneo Satellite di Fioretto con Irene De Biasio e Carlotta Ferrari; a fine mese, 30/31 ottobre, sempre per il circuito dei tornei Satellite, cinque nerostellati saliranno in pedana a Barcellona, Irene e Carlotta in ambito femminile, Mattia Colombo, Gianmarco Galvani ed Isaia Napolitano nella gara maschile. Data la mancanza di appuntamenti ufficiali dedicati agli under 14 prima del GPG di Riccione che inizierà il 9 ottobre (posticipato rispetto al tradizionale periodo di maggio per i motivi che tutti sappiamo), stiamo preparando un Allenamento Agonistico nel mese di settembre dedicato ai fiorettisti di quella categoria, soprattutto a quelli poi impegnati in Romagna il mese successivo.

La nuova stagione è cominciata: Buona Scherma a tutti!

Privacy Policy