2025/2026
(dal basso verso l'alto in ordine temporale)
21 SETTEMBRE 2025
Un 8° posto in Coppa del Mondo Satellite; un 2° posto Giovani in Germania; una vittoria, due secondi ed un terzo posto nel Trofeo di Gallarate Under 14: come prima domenica di intenso agonismo non c’è male, diciamo che la stagione del Fioretto parte col piede giusto!
A Timisoara dopo la prova dei ragazzi di ieri è la volta delle ragazze. Alessandra Tavola comincia il suo percorso battendo la moldava Uliana Dobrinina (5-1), poi viene superata dalla n. 22 del mondo, l’ucraina Dariia Myroniuk (2-5), non lascia scampo alla rumena Ioana Petrica (5-0), allunga con l’altra rumena Alexandra Adoch (5-3) e con la serba Vana Nikolic (5-1) chiudendo il girone con l’ungherese Petra Polonyi (3-5). Sophie Bardes dal canto suo mette subito il turbo sbaragliando il campo delle avversarie del suo raggruppamento: 5-2 all’ungherese Agapi Haroni, 5-3 alla rumena Giulia Levrone, 5-0 alla rumena Maya Marisescu, 5-2 all’ucraina Valentyna Dermenzhy, 5-4 nel derby nerostellato con Mariavittoria Binaghi e in chiusura 5-3 alla mauriziana Kiara Wigzell. Mariavittoria (convocata dalla Svizzera) parte da un 5-0 a Wigzell, poi 2-5 con Haroni, 5-2 a Levrone, 5-3 a Marisescu, il già citato 4-5 con Sophie e uno 0-5 con Dermenzhy. Lucrezia Canessa parte da un 5-0 alla rumena Alecsia Chiu seguito da uno 0-5 con la croata Korana Suvaljko, poi il doppio 4-5 con le ucraine Anna Taranenko e Svitlana Sopit rovinano i suoi piani, arriva un 2-5 con l’ungherese Boglarka Markus che la costringe al “dentro o fuori” risolto positivamente superando 5-3 la rumena Darra Cismas. Bell’esordio tra le nostre fila per la new entry Giulia Fariello: due incertezze in apertura (2-5 con l’ucraina Ahlaia Borysova e 1-5 con la polacca Karolina Zurawska) poi solo vittorie: 5-1 alla moldava Alexandra Vovcenco, 5-2 all’ungherese Dorka Kulcsar, 5-3 alla rumena Diana Suta e 5-0 alla sua connazionale Carla Temes. Tutte le lariane approdano così alle dirette già dai 32.esimi. Mariavittoria esce con Sopit (10-15), Giulia porta a casa un match tiratissimo con l’austriaca Chiara Groess (15-14), Sophie non ha problemi con la serba Mila Zoric così come Alessandra con la croata Ida Domjan (15-8), Lucrezia invece deve lasciare il passo a Taranenko (12-15) che già l’aveva battuta nella prima fase. Ai 16.esimi il tabellone beffardamente propone il derby Alessandra-Sophie che termina 15-12 mentre Giulia deve lasciare strada alla n. 42 al mondo, l’ucraina Alina Poloziuk. Negli ottavi Alessandra ottiene un altro passo avanti eliminando Taranenko (14-13) ma nei quarti esce con la numero 1 della gara, Myroniuk (4-15) già incontrata nel girone. Da segnalare che in finale Poloziuk batte Myroniuk, a dimostrazione dell’ottima gara disputata dalle nostre ragazze. Bellissima soddisfazione per Alessandra avere concluso tra le prime otto!
Comincia alla grande anche la stagione di Lea Zoni, leader della nazionale tedesca Under 20 e protagonista oggi a Jena alla Saale Cup, primo appuntamento Giovani nazionale. Esattamente come lo scorso anno anche in questa stagione nella città dell’ex Germania Est arriva una bella medaglia d’argento. Oggi Lea vince tutti i 5 assalti del proprio girone e poi si lancia nelle dirette eliminando via via Alisa Ertel (15-3), Marie Bach (15-8), Finja Herwig (15-7), Florentine Grund (15-3) e Merle Herwig (15-13) per giungere alla finale con Veranika Seiffert: la sfida procede in sostanziale equilibrio fino a quando, nella seconda frazione, Lea va sotto 3-6 ma poi recupera fino al 6-7, nel terzo tempo arriva il pari sul 9-9 e poi ancora 10-10 quando manca ormai poco alla fine dei 9 minuti ma a quel punto è Seiffert a portarsi avanti riuscendo poi a non farsi più rimontare (10-11).
A Gallarate primo impegno stagionale per diversi under 14 : sugli scudi Anna Seneca che si aggiudica la gara Ragazze/Allieve battendo in finale Olivia Di Pino (Schermabrescia, 15-13); arrivano tra le migliori 8 anche Sophie Pironi e la neo-nerostellata Francesca Bernava, un gradino più sotto Viola Vaccaro e Cecilia Grasso. Tra i Ragazzi/Allievi notevole l’exploit di un altro nostro nuovo tesserato, Maximilian Arora: la sua gara parte da un “normale” 3-2 nel girone ma poi si accende fino a portarlo in semifinale alla vittoria contro Giorgio Almici (Schermabrescia, 15-11), solo in finale la sua corsa si arresta ma contro il n. 3 delle classifiche nazionali, Mattia Salvatore (Libertas Salò, 8-15). Tra le Bambine/Giovanissime Anita Pugno si aggiudica tutti gli assalti tranne la finale contro l’eterna rivale Irene Bonomelli (Schermabrescia, 5-10) cogliendo così un ottimo 2° posto; con lei in gara l’esordiente Livia Conti che “rompe il ghiaccio” con l’agonismo. Tra i Maschietti/Giovanissimi il più in forma è Giona Galvani che parte lentamente (3-3), supera nei quarti il n. 3 d’Italia Francesco Alberti (Schermabrescia, 10-8) e cede in semifinale a Tommaso Sommella (Pro Patria Busto Arsizio, 8-10); giornata meno limpida per Mikhail Sokolovskii mentre rappresentano un buon test le prove di Gustavo Verri, Lorenzo Avallone e Jacopo Briacca al loro primo impegno Under 14. Nella categoria di Spada maschile Assoluti sono saliti in pedana Sebastiano Ronchi e Claudio Di Bartolomeo, nel Fioretto a coppie miste hanno gareggiato Martina Borghetti e Stefano Gesa.
20 SETTEMBRE 2025
A Timisoara oggi prima gara in calendario per il circuito di Coppa del Mondo Satellite di Fioretto maschile, impegnati Isaia Napolitano, Mattia Colombo e l’esordiente in campo internazionale Filippo Bernardeschi che si cimentano in quello che a tutti gli effetti è un contesto collocabile un solo gradino sotto al massimo livello mondiale. In considerazione di ciò vanno valutati i loro risultati tra i quali si colloca un piazzamento a “centro classifica” per Isaia. Nel girone il grandatese parte con due promettenti 5-4 al messicano Maximo Murray e al rumeno Alexandru Sirb, ma poi arrivano gli stop per 4-5 con l’altro rumeno Matei Istrate e con lo slovacco Cristiano Fusco che gli scombinano i piani; segue la netta vittoria per 5-0 sull’ucraino Artem Korzhovoi-Lerner e l’ultimo assalto perso 3-5 con l’ungherese Andras Benyus. in diretta bella vittoria sul moldavo Alex Postovan nei 64.esimi (15-5) prima della combattuta sconfitta con l’ungherese Roland Grosz (11-15) che chiude la sua gara. Anche Mattia era partito bene in mattinata con la vittoria sull’ucraino Andrii Simonov (5-4) poi però arrivano le battute d’arresto con l’ungherese Gergely Orovecz (4-5), i rumeni David Grigorovici (2-5) e Tudor Timaru (2-5) e l’austriaco Jaden Nemec (3-5); a quel punto era fondamentale la vittoria nell’ultimo impegno del girone per poter proseguire la gara che arriva con l’angolano di buona esperienza internazionale Luis Macedo (5-4). 64.imi raggiunti ma con un abbinamento scomodo e infatti arriva l’eliminazione con l’ucraino Maksym Korzhovoi (6-15). Filippo, per la prima volta impegnato su questi palcoscenici, comincia bene con un 5-4 ai danni dell’ungherese Balazs Hamzi, poi c’è poco da fare con l’ucraino Mykyta Astashov (1-5), i rumeni Andrei Ciobanica (1-5) e Robert Ghetu (3-5) prima della vittoria con l’ucraino Maksym Haravskyi (5-3); l’ultimo assalto anche per lui è determinante, considerando la bassa differenza stoccate, ma lo stop con lo svizzero Lucas Tournier (1-5) chiude la sua giornata.
18 SETTEMBRE 2025
Conclusione sul podio per Carlotta Ferrari ai Mondiali Militari di Siviglia: la nazionale italiana ha ottenuto il 3° posto aggiudicandosi il bronzo. Il numero ridotto di nazioni presenti consente all’Italia di esordire già in semifinale (al fianco di Totta tre fiorettiste molto esperte, Camilla Mancini di Frascati, Martina Sinigalia di Venezia ed Elena Tangherlini di Jesi). Con la Romania Carlotta sale in pedana per seconda sul 2-5 cedendo due stoccate ad Anca Saveanu (4-9), poi nel quarto assalto lascia le distanze invariate contro Malina Calugareanu (da 12-15 a 16-19); al suo terzo ed ultimo impegno la situazione purtroppo è compromessa ed il suo parziale positivo con Andreea Dinca serve solo a ridurre le distanze da 20-30 a 27-35, alla fine le rumene s’impongono 39-45. Con un po’ di rammarico non resta che la finale per il 3° posto dominata dalle azzurre contro la Spagna (addirittura 45-7): la lariana nei confronti di Sandra Perales, Patricia Quilon e Juncal Berenguer mette 15 stoccate a 2.
17 SETTEMBRE 2025
Piazzamento di tutto rispetto il 7° posto di Carlotta Ferrari oggi ai Mondiali Militari di Fioretto in quel di Siviglia (Spagna). La nerostellata con doppio tesseramento Aeronautica Militare ha basato la sua performance su un girone notevole: sono cadute sotto il suo fioretto l’ungherese Flora Pasztor (5-3), la rumena Andreea Dinca (5-2), la spagnola Juncal Berenguer (5-1) e la polacca Martyna Synoradzka (5-2), solo una tiratrice di grande talento ed esperienza quale la francese Ysaora Thibus è riuscita a fermarla e di misura (4-5). In diretta curiosamente solo avversarie connazionali per la ventiduenne Carlotta la quale, bypassati i 16.esimi, negli ottavi ha affrontato la trentenne veneziana Martina Sinigalia regolandola 15-9, poi nei quarti è la volta della trentunenne frascatana Camilla Mancini con la quale va in scena un assalto molto equilibrato che si risolve sul 12-15. Domani prova a squadre.
16 SETTEMBRE 2025
I prossimi giorni saranno intensi per i nostri ragazzi. Cominciamo da domani, mercoledì 17: a Siviglia (Spagna) Carlotta Ferrari, convocata dalla FIS, disputerà i 48.i Campionati Mondiali Militari di Fioretto (inizio ore 11:30); giovedì 18 avrà la gara a squadre (ore 12:00) insieme a Camilla Mancini, Martina Sinigalia ed Elena Tangherlini. Sabato e domenica a Timisoara (Romania) prima gara stagionale del Circuito Satellite FIE di Fioretto, sono stati ammessi per la gara maschile di sabato Filippo Bernardeschi, Mattia Colombo ed Isaia Napolitano, per quella femminile di domenica Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi (in gara per la Svizzera), Lucrezia Canessa, Alessandra Tavola e la neo-lariana Giulia Fariello che da questa stagione si è trasferita da Schermabrescia alla nostra Società. A Jena inizia il percorso nazionale tedesco di Lea Zoni in gara nel Fioretto Giovani domenica. A Gallarate (VA) il Trofeo “Città di Gallarate” sarà il “vernissage” della stagione dei nostri fiorettisti under 14 e spadisti open, tutti impegnati domenica: avremo tra le Ragazze/Allieve Cecilia Grasso, Sophie Pironi, Anna Seneca, Viola Vaccaro e un’altra new entry, Francesca Bernava trasferita da noi proveniente proprio da Gallarate; tra le Bambine/Giovanissime l’esordiente Livia Conti ed Anita Pugno; in ambito Maschietti/Giovanissimi Jacopo Briacca, Giona Galvani, Mikhail Sokolovskii, Gustavo Verri ed un altro esordiente, Lorenzo Avallone; così come all’esordio agonistico ci sarà Maximilian Arora nella categoria Ragazzi/Allievi. Primo impegno anche per gli spadisti Claudio Di Bartolomeo e Sebastiano Ronchi nella gara Open. Infine nella gara a coppie miste di Fioretto Open “Memorial Alberto Del Bianco” Comense Scherma sarà rappresentata da Martina Borghetti e Stefano Gesa.
Da segnalare un’altra convocazione federale che ci coinvolge: per la prima volta è stata ammessa ad un allenamento collegiale di Spada Eleonora Medina Cerrato che sarà impegnata domenica a Legnano.
2 SETTEMBRE 2025
La palestra di Como ha riaperto i battenti ieri ricominciando ad accogliere i ragazzi, quella di Monguzzo lo farà domani, mercoledì: la stagione è ufficialmente iniziata. Sabato scorso il rientro dal Camp ai Piani di Luzza, quest’anno particolarmente partecipato (più di 100 partecipanti!).
Il primi impegno che ci coinvolge è l’allenamento collegiale di Fioretto “Azzurrini” dedicato alle categorie Giovani e Cadetti. Con molto orgoglio avremo ben 4 nerostellati impegnati: Martina Molteni, Alessandra Tavola e Geremia Napolitano come atleti, la nostra responsabile tecnica Serena come Maestro: il C.T. Simone Vanni infatti non appena è stato nominato, la scorsa primavera, nuovo responsabile delle Nazionali di Fioretto l’ha voluta nel suo staff riconoscendo il suo alto valore come Maestro, questa sarà la prima convocazione del nuovo quadriennio. L’attività si svolgerà a Castel Porziano (RM) presso il centro sportivo olimpico delle Fiamme Gialle da domani pomeriggio, 3/9, alla mattina di martedì 9/9. Buon allenamento!
Un altra bella notizia è arrivata nei giorni scorsi e riguarda Carlotta Ferrari: la lariana con doppio tesseramento Comense Scherma/Aeronautica è stata infatti convocata per i Campionati Mondiali Militari che si terranno in Spagna nella seconda metà di settembre.
7 AGOSTO 2025
La nostra stagione inizia… prima ancora di cominciare! Il nostro Massimiliano Cappello è stato invitato ad un torneo internazionale di Spada da Lato che si è svolto domenica 10 agosto (il Super Single Sidesword Showdown) e, come spesso gli è capitato in altre occasioni, è tornato con la medaglia d’oro al collo! Non c’è sicuramente modo migliore per inaugurare il nostro 2025/26!
Domenica 24 partenza per il Camp di inizio stagione anche quest’anno organizzato al Villaggio Sportivo Dolomitico Piani di Luzza di Forni Avoltri (UD). Il rientro sarà sabato 30, poi lunedì 1 settembre apertura ufficiale della nuova stagione.