2025/2026
(dal basso verso l'alto in ordine temporale)
6 NOVEMBRE 2025
E’ cominciata la Coppa del Mondo Assoluti per quanto riguarda il Fioretto, oggi a Palma di Mallorca, con la fase preliminare dedicata alle ragazze: per Lea Zoni si è trattato di un’importante esperienza in chiave futura, la qualificazione sarebbe stata oggettivamente un’impresa, per Carlotta Ferrari invece traguardo raggiunto a dimostrazione del grande stato di forma, sia dal punto di vista fisico che psicologico, che la lariana sta attraversando in questo inizio di stagione. 16 le fiorettiste (le migliori della classifica mondiale) già ammesse al tabellone principale di sabato, le altre 199 partono dai gironi che ne premiano 140 a caccia degli ultimi 32 posti da conquistarsi tramite due turni di dirette preliminari. Lea nel proprio raggruppamento vince l’assalto con la slovacca Gaia Cantucci 5-1, perde quelli con la rumena Malina Calugareanu (1-5), la sudcoreana Hong Hyo Jin (1-5) e la canadese Maggie Runlin Gu (2-5), sarebbe stato fondamentale battere la spagnola Ariadna Tucker ma il punteggio le dice male (4-5) e la costringe allo stop prima delle dirette. Carlotta dal canto suo supera agevolmente l’hongkonghese Sofia Wu (5-1), la filippina Samantha Catantan (5-1), la francese Garance Roger (5-1), la ceka Stepanka Nemcova (5-0) e la bielorussa Yana Andreyenka (5-0) ma la costruzione del suo passaggio diretto alla gara di sabato s’infrange sulla statunitense Mikayla Chusid (3-5): ironia della sorte, le sarebbe bastata una sola stoccata subita in meno (o inflitta in più) per entrare nelle migliori 32 e invece la posizione della nerostellata a fine gironi è la 33.esima, quindi la prima del tabellone preliminare, che prevede per lei solo il secondo turno, quello decisivo. L’avversaria è l’ucraina Viktoriia Horpenchenko, avversaria insidiosa, con la quale Totta imposta un assalto “in sicurezza” scivolando fino al 15-7 che le consegna il passaggio del turno. Sabato mattina si sale di livello, Carlotta n. 41 al mondo affronterà la giapponese Yuzuha Takeyama, n. 64, per entrare tra le migliori 32: Forza Totta!
3 NOVEMBRE 2025
Occhi puntati su Palma di Mallorca e Brescia, queste le due località di nostro interesse per un fine settimana interamente dedicato al Fioretto. In Spagna si comincia già giovedì quando avremo il primo appuntamento stagionale con la Coppa del Mondo Assoluti: a partire dalle 9:00 inizieranno i gironi di qualificazione e se la convocazione di Carlotta Ferrari da parte dell’Italia è da considerarsi una piacevolissima abitudine lo stesso non possiamo dire per Lea Zoni: la nazionale tedesca infatti la premia con questa convocazione, la prima a questo livello al di fuori dell’Italia (le tre precedenti arrivarono tutte per Torino). Obbiettivo entrare tra le migliori 48 in modo da aggiungersi alle 16 migliori al mondo già ammesse al tabellone principale in programma sabato. E sabato avremo il primo dei due giorni dedicati a Brescia agli Under 14. Sotto gli occhi di Serena, Massimiliano e Mateu avremo alle 8:30 Maximilian Arora, Nicolò Imbrici (Allievi) ed Anita Pugno (Giovanissime); alle 12:00 Giona Galvani, Paolo Moresi e Mikhail Sokolovskii (Giovanissimi); alle 14:00 Francesca Bernava, Margherita Pezzano, Anna Seneca e Viola Vaccaro (Allieve). Domenica alle 8:30 Alessandro Barzaghi (Ragazzi), Lorenzo Avallone, Jacopo Briacca e Gustavo Verri (Maschietti); alle 12:00 Cecilia Grasso e Sophie Pironi (Ragazze); alle 14:00 Livia Conti e Chiara Currò (Bambine).
2 NOVEMBRE 2025
La giornata dedicata alla Coppa del Mondo Under 20 a squadre vede impegnate due delle nostre quattro ragazze già in gara ieri: Larissa Pensa con la Moldavia e Lea Zoni con la Germania.
E’ Larissa quella che riesce a prendersi le migliori soddisfazioni. Insieme alle compagne Adeline Senic, Uliana-Dumitrita Josan e Uliana Dobrinina comincia bene superando la Grecia 45-32 nei sedicesimi. E’ poi la volta della sfida a Singapore negli ottavi ed arriva un’altra vittoria per le moldave capaci di imporsi nettamente 40-22 con Larissa che nel quarto segmento lancia le compagne verso la vittoria allungando da 11-8 a 18-11. I quarti presentano un’aversaria francamente fuori portata, gli Stati Uniti: Larissa e compagne tengono botta fino all’esaurimento del tempo ma devono inchinarsi 25-43. Nel tabellone di classificazione 5°/8° posto arriva una significativa vittoria sulla Francia (45-30) con la nerostellata anche in questo caso sempre schierata e nuovamente decisiva in due occasioni: quando sale in pedana sul 12-15 e arriva al 16-15 e quando ritorna sul 29-25 e allunga fino al 35-27. La finale per il 5° posto però vede le moldave costrette a rinunciare per un paio di lievi infortuni, poco male, è stata una giornata importante chiusa con un 6° posto di spessore. Per quanto riguarda la Germania di Lea le cose vanno meno bene. Insieme alle compagne Veranika Seiffert, Merle Herwig ed Ella Gamke la partenza è buona, 45-26 all’Olanda con Lea tre volte protagonista in positivo. Gli ottavi con la Cina fermano la loro corsa (29-45). Nel tabellone 9°/16° posto confronto molto equilibrato con Hong Kong vinto dalle asiatiche (37-40), poi arriva una vittoria con l’Egitto (44-37) con una Lea dai due volti, dapprima passiva ma poi protagonista della rimonta della compagine tedesca ed infine, nella finale per il 13° posto, è la Cekia ad imporsi (37-45) con Lea che stavolta non riesce ad incidere. Da segnalare che anche lei è stata sempre schierata. Impegnato oggi anche Sebastiano Ronchi a Monza, nel Trofeo d’Autunno, torneo di Spada Assoluti, dove non riesce a superare lo sbarramento dei gironi.
1 NOVEMBRE 2025
275 fiorettiste, 46 nazioni e 5 continenti riuniti a Istanbul per la Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto, una vera prova generale della categoria a livello planetario. Serena (convocata dalla FIS) e Mateu accompagnano Mariavittoria Binaghi (Svizzera), Larissa Pensa (Moldavia), Alessandra Tavola (Italia) e Lea Zoni (Germania) in questa kermesse di altissimo livello. Come sempre si parte dai gironi e Larissa ne infila uno impeccabile battendo, una dopo l’altra, Justyna Schaeferova (Cekia, 5-1), Ksenja Klimuk (Germania, 5-0), Ioana Barbu (Romania, 5-1), Zhanel Zhumagali (Kazakhstan, 4-3), Kristin Naranjo Carbo (Ecuador, 5-0) e Beatrise Briede (Lettonia, 5-2). L’impresa quasi riesce anche ad Alessandra che inizia superando Uliana-Dumitrita Josan (Moldavia, 5-4) ma subisce il 4-5 da Alegria Cruz Armstrong (Spagna) per poi non sbagliare più con Ingrid Miti Bikfalvi (Romania, 5-0), Viktorie Magasanikova (Cekia, 5-3), Uliana Belykh (Bielorussia, 5-4) e Hanna Fabianek (Austria, 5-2). Lea parte bene con Xinyao Zhou (Ungheria, 5-1), Nabihah Mohammad Fadly (Singapore, 3-2) e Kinga Kowalska (Polonia, 5-1), cede a Katerina Lung (USA, 2-5) e a Fan Jinger (Cina, 3-59 per chiudere positivamente con Darra Cismas (Romania, 5-3). Anche Mariavittoria disputa un ottimo girone partendo bene con Oyku Duru Akgul (Turchia, 5-1), poi Tie Zhihe (Cina) la stoppa (3-5), riprende la corsa con Renata Havenchyk (Bielorussia, 5-2) e Iliana Bouzika (Grecia, 5-1), coglie la quarta vittoria battendo Ala Loussaief (Tunisia, 5-2) ma subisce la seconda sconfitta con Fu Melody Tang (Canada, 1-5). Il primo traguardo, entrare nel tabellone delle dirette, è raggiunto: in queste gare non è affatto un dato scontato. Il turno inaugurale deve essere affrontato da Lea e Mariavittoria. La tedesca/brunatese ingaggia una battaglia serratissima con Cleona Cheng (Singapore) conclusasi 12-11 dopo 9 minuti di assalto, dimostratisi tutti necessari per evidenziare la sua superiorità tecnica. La svizzera di Cernobbio invece subisce la francese Olivia Cauvet (11-15). Nei 64.esimi brutto assalto per Lea che non riesce mai ad entrare realmente in gioco con la moldava Adeline Senic (2-15); Larissa gestisce alla distanza la sfida con la tedesca Emma Klostermann (15-11); Alessandra non concede nulla alla turca Ada Kufeciler (15-3). I 32.esimi chiudono la gara di Larissa che al termine di un assalto convulso non viene a capo della hongkonghese Cheuk Ying Lung (14-15) mentre Alessandra rimane l’ultima nerostellata in gara dopo aver battuto la moldava Josan 14-8, già superata nel girone. Nei 16.esimi il derby con la veneziana Greta Collini chiude il suo impegno (8-15). Un 27° posto può dire poco dal punto di vista numerico, ma se lo contestualizziamo assume ben altro significato.
28 OTTOBRE 2025
Rotta verso Istanbul: il prossimo fine settimana la metropoli turca divisa tra Europa ed Asia ospiterà la Coppa del Mondo Under 20 di Fioretto, nel quartiere europeo di Basaksehir, e Comense Scherma sarà presente. Prima di tutto con Serena la quale, in qualità di Maestro Federale, è stata convocata come componente la delegazione italiana e sarà in gara da venerdì a domenica. In pedana nella prova individuale di sabato (ore 9:00) saliranno quattro nostre fiorettiste: Alessandra Tavola (Italia), Mariavittoria Binaghi (Svizzera), Larissa Pensa (Moldavia) e Lea Zoni (Germania). Domenica in quella a squadre (ore 11:00) le rispettive nazioni hanno convocato Larissa e Lea. Sempre nella giornata di domenica, a partire dalle 9:00, a Monza al Trofeo d’Autunno (torneo amichevole) saranno impegnati Claudio Di Bartolomeo e Sebastiano Ronchi.
26 OTTOBRE 2025
La domenica di Vigevano ci porta ben due vittorie e due terzi posti, per restare ai soli podi: certamente un bilancio lusinghiero che ci conferma ai vertici del Fioretto Under 14 lombardo: 5 podi in due giorni (comprendendo il 2° posto di ieri) testimoniano qualità del lavoro e consistenza dei gruppi, visto che parliamo di tutte le tre fasce di età e sono compresi sia i ragazzi che le ragazze.
Vittoria di Giona Galvani tra i Giovanissimi, in gara insieme a Paolo Moresi e Mikhail Sokolovskii. I gironi dicono 5-0 Giona, 3-2 Mikhail, 2-4 Paolo. Per tutti si riparte dai 16.esimi dove Paolo quasi riesce a ribaltare il pronostico con Tommaso Forlani (Escrime & Sport Rho, 8-10), Mikhail fatica all’inizio ma esce alla distanza con David Pop (Libertas Salò, 10-6), Giona non ha problemi con Cristian Bruni (Salò, 10-1). Negli ottavi lascia il campo gara Mikhail (2-10 con Francesco Alberti, Schermabrescia) mentre Giona parte male ma presto risolve il confronto con Arturo Ugolotti (CH4 Torino, 10-6). Nei quarti Giona riscatta la sconfitta di Paolo addirittura con un 10-0 a Forlani, in semifinale non viene impensierito da Tommaso Fontana Ros (Cuneo Academy, 10-2) conquistando così l’atto conclusivo da giocarsi con Mattia Stampacchia (Bergamasca Scherma). La sfida è equilibrata, il punteggio procede in equilibrio fino a quando Giona si prende 3 stoccate di vantaggio (9-6), l’avversario reagisce riportandosi sotto (9-8) ma viene battuto per secondo cartellino giallo lasciando la vittoria al lariano (10-8). Bravo Giona, alla prima vittoria individuale del suo ancor giovane percorso, avanti così!
Vittoria di Chiara Currò tra le Bambine. Nei gironi percorso perfetto per Livia Conti (5-0), Chiara cede solo alla compagna (4-1), l’esordiente Angela Martina Ganzetti non si dimostra tale ottenendo anche lei un ottimo 4-1. In diretta promozione diretta ai quarrti per tutte le nostre, Livia elimina Maria Ghisleri (Monza, 10-3), Chiara con maggiori difficoltà sfrutta tutto il tempo a disposizione per battere Eva Colombo (DOC Rovellasca, 4-2), Angela anche per l’inevitabile inesperienza invece lascia strada a Bianca Genocchio (Cuneo Academy, 4-10). La semifinale Chiara-Livia si chiude 10-9, in finale la sfida è a genocchio: Chiara con attenzione non concede nulla alla piemontese la quale, inizialmente insidiosa, alla lunga commette qualche errore e la vittoria è appannaggio della nostra esponente (9-4). Grande soddisfazione per questa prima volta!
Anna Seneca sale sul podio nelle Ragazze/Allieve. Per lei la giornata comincia con un girone poco convincente (4-2), in gara con lei Viola Vaccaro (5-1), Francesca Bernava (5-1), Sophie Pironi (4-2) e Marta Colombo (0-6). Il primo turno deve essere affrontato solo da quest’ultima che prova a passarlo ma alla fine deve capitolare con Anna Michieletti (Bresso, 9-15). Nei 16.esimi vittorie chiarissime di Anna (15-0 a Francesca Scovolo, Sebino Brescia) e Viola (15-2 a Miranda Giordanengo, Sat & Gaming Torino), passano il turno anche Francesca (15-8 a Maria Razoara, Sebino) e Sophie (15-6 a Giulia Daniele, Pro Patria Busto). Negli ottavi però perdiamo 3 “pezzi”: Francesca (9-15 con Nadia Facchini, Sebino), Viola (8-14 con Cecilia Taraschi, Mantova) e Sophie (8-15 con Rebecca Migliorati, Schermabrescia), avanza solo Anna (15-7 a Sara Voto, Bresso). Nei quarti Anna compie un altro bel balzo in avanti eliminando Ludovica Cirillo (Schermabrescia, 15-8), poi in semifinale contro l’abituale avversaria Adelaide Rosini (Schermabrescia) anche questa volta non riesce ad opporsi efficacemente (5-15) ma a quel punto il podio è cosa fatta.
Tra i Maschietti in gara Gustavo Verri (girone da 4-1), Lorenzo Avallone (3-2), Jacopo Briacca (2-3) e Federico Crocco (0-5). Nei 16.esimi vince Jacopo su Matthias D’Angelo (Pro Patria Busto, 10-3) ma non Federico (2-10 con Francesco Porrini, Escrime & Sport). Negli ottavi Jacopo esce con Manfredi Ammirata (Bresso, 1-10), Lorenzo con Filippo Di Gregorio (Pro Patria Busto, 5-10), Gustavo con Tancredi Salvaggio (Schermabrescia, 9-10), assalto quest’ultimo che sembrava diversamente orientato ma nel finale Gustavo subisce il recupero dell’avversario. Un gruppo che ha delle potenzialità questo dei Maschietti ma c’è molto da lavorarci, questo il commento finale di Serena, Massimiliano e Mateu che nelle altre categorie si sono tolti delle ottime soddisfazioni.
25 OTTOBRE 2025
Un sabato con soli tre atleti impegnati, tutti fiorettisti, ma anche stavolta è arrivato il podio, anzi ne sono arrivati due.
Il più prestigioso porta la firma di Carlotta Ferrari: la lariana con doppio tesseramento Comense/Aeronautica sta attraversando un periodo di forma smagliante, la consapevolezza del suo valore ormai è un dato di fatto che la porta a condurre spesso gli assalti da vera protagonista. Un’ulteriore prova oggi a Sabadell, città metropolitana di Barcellona, Coppa del Mondo Satellite. Ben consapevole che una gara di vertice si basa su un girone perfetto o quasi, Totta parte a mille, concentratissima, nel suo: 5-0 a Marie Hoefler (Germania), 5-0 a Diana Suta (Romania), 5-1 a Bronwen Granville (Gran Bretagna), 5-1 a Juliana Pineda Valencia (Colombia), 5-0 a Sandra Ortin Romero (Spagna), 5-1 a Gladys Sluydts Fernandez (Spagna). Nessuna tra le 109 atlete in gara (31 le nazioni presenti) fa meglio di lei, la nerostellata si piazza al 1° posto del ranking che definisce gli abbinamenti per le dirette. Rientra in pedana dal secondo turno e comincia la sua scalata: 15-5 a Mailys Dansicare (Francia) nei 32.esimi, ancora meglio nei 16.esimi con il 15-3 a Lisa Montecinos (Cile), negli ottavi è la volta di Ariadna Castro (Spagna), anche lei eliminata con un sonoro 15-5. Ai quarti ecco il primo inevitabile derby (considerata l’alta qualità della spedizione azzurra), quello con Irene Bertini, la pisana dei Carabinieri, regolata con una certa tranquillità 15-9. In semifinale l’avversaria è Alina Poloziuk (Ucraina), più o meno medesimo ranking internazionale di Carlotta (lei 40, Totta 42), quindi ostacolo non di poco conto: punto su punto, la lariana costruisce una limpida vittoria (15-11) che la spedisce in finale, dove incrocia il fioretto con la veterana Alice Volpi, senese della Polizia, per descrivere la quale basti ricordare i due titoli mondiali individuali, tre a squadre, due quarti posti individuali, un argento e un bronzo a squadre ai Giochi Olimpici. Solo in finale non arriva la vittoria (6-15), di conseguenza è d’argento la medaglia di oggi: e che medaglia! Grande Totta!
A Vigevano (PV) prima delle due giornate dedicate al GPG Under 14 Regionale, anzi Interregionale considerando l’accorpamento col Piemonte. Il secondo podio odierno è tutto merito di Anita Pugno (Giovanissime), che è protagonista della stessa gara vissuta dalla compagna più grande, un’unica serie di vittorie interrotta solo in finale. 5-0 nel girone, poi una via l’altra devono lasciarle strada Camille Thomas D’Agio (Mangiarotti Milano, 10-2), Martina Antolini (Chivasso, 10-8, anche se il punteggio non rispecchia l’andamento della contesa essendo viziato da un paio di vistosi errori nel finale dell’incontro) e Elena Ghitti (Sebino Brescia, 10-5) per arrivare in finale con l’ormai storica (nonostante la giovanissima età delle ragazze) avversaria Irene Bonomelli (Schermabrescia) con la quale chiude sul 5-10. Una conferma del valore di Anita che riparte nelle competizioni ufficiali con un be risultato. Tra i Ragazzi/Allievi in gara Nicolò Imbrici: esce dal girone con un 3-2, in diretta supera agevolmente Nicola Origgi (Escrime & Sport Rho, 15-7), lo stop si materializza agli ottavi con Alessandro Molteni (Libertas Salò, 9-15).
20 OTTOBRE 2025
Carlotta Ferrari è arrivata ieri sera a Tirrenia (PI) per l’allenamento collegiale della Nazionale maggiore di Fioretto, che si protrarrà fino a giovedì mattina; nel pomeriggio il rientro a Como per poi volare a Sabadell, nei pressi di Barcellona, dove sabato sarà impegnata in Coppa del Mondo Satellite. L’altra sede di gara che ci coinvolgerà è Vigevano. Nella cittadina in provincia di Pavia di scena la 1.a Prova Interregionale Under 14 di Fioretto, tireranno insieme lombardi e piemontesi. Dei 19 ragazzi iscritti curiosamente solo 2 tireranno sabato: alle 11:30 Nicolò Imbrici (Ragazzi/Allievi), alle 15:00 Anita Pugno (Giovanissime). Domenica tutti gli altri: alle 11:30 Francesca Bernava, Alyssa Rose Chiriac, Marta Colombo, Cecilia Grasso, Sophie Pironi, Anna Seneca e Viola Vaccaro (Ragazze/Allieve) e Lorenzo Avallone, Jacopo Briacca, Federico Crocco e Gustavo Verri (Maschietti); alle 14:30 Giona Galvani, Paolo Moresi e Mikhail Sokolovskii (Giovanissimi); alle 15:00 Livia Conti, Chiara Currò e l’esordiente Angela Martina Ganzetti.
19 OTTOBRE 2025
Ieri sera Comense Scherma sezione Storica sugli scudi in Sicilia: nei pressi di Catania, a Sant’Agata Li Battiati, Irene Caldi ed Andrea Rinaldi, seguiti da Massimiliano Cappello, hanno partecipato a tre specialità inquadrate nella 1.a Prova Nazionale del circuito A.S.C. e in tutte sono saliti sul podio! Irene ha vinto la gara di Spada a due mani ottenendo così la terza vittoria della sua ancor giovane carriera dopo quella nella stessa specialità di Urbino dello scorso maggio e quella in Striscia di due settimane fa a Villa Guardia. Nulla ha potuto Flavia Messina (Methodos Catania) ultima ad arrendersi nell’atto conclusivo. Ha inoltre aggiunto un 3° posto in Spada e Pugnale, dove ha perso la semifinale contro Sandra Spanò (Olympia Roma). Andrea invece ha colto il primo podio della sua carriera chiudendo al 2° posto in Spada e Pugnale, superato solo in finale da Alberto Ferretti (Sala d’Arme Achille Marozzo Padova). 3 podi su 3 tentativi, bravissimi!
Oggi il nostro fine settimana, per l’ennesima volta, si chiude regalandoci grandi soddisfazioni. La sintesi è presto fatta: 7 qualificate su 11 iscritte con tanto di vittoria di Alessandra Tavola a Ciserano, Fioretto Zona Centronord (l’ultima vittoria in questo tipo di gara è quella di Alessandro Stella a Bolzano il 17/2/2024, per il fioretto femminile mancava da Arianna Errigo, 11/11/2007 a Bologna) e secondo posto nazionale Under 20 in Germania per Lea Zoni.
Nell’ovest bergamasco i gironi stamattina si chiudono così: Alessandra 6-0, Sophie Bardes 6-0, Lucrezia Canessa 5-0, Martina Molteni 5-1, Mariavittoria Binaghi 5-1, Sara Marzari 5-1, Giulia Fariello 4-2, Martina Borghetti 2-3, Elisabetta Orlando 2-4, Micol Scola 1-5, Aurora Aricò 0-6. La corsa ai 40 posti utili per conquistare Roma riparte dalle dirette alle quali devono rinunciare Micol ed Aurora: è giusto sottolineare che entrambe sono all’esordio assoluto ufficiale tra le “grandi”, l’atteggiamento giusto di Micol l’ha portata alla vittoria nel girone mentre Aurora si è ritrovata in un girone veramente complesso. Alessandra, Sophie, Lucrezia e Martina M sono già ammesse ai 32.esimi qualificanti per la prova nazionale, le altre devono guadagnerselo: ci riescono Mariavittoria (15-2 a Zoey Giacomello, Mestre), Sara (15-10 ad Amelie Maiocchi, Lame Oro Monza) e Giulia (15-6 a Giulia Gariani, Adda Scherma Truccazzano), non riescono a seguirle Martina B (12-15 con Margherita Rampazzo, Petrarca Padova) ed Elisabetta (10-15 con Lucrezia Menici, Accademia Livorno). Lo spartiacque promuove Alessandra (15-3 a Paola Quadri, Sebino Brescia), Sophie (15-6 a Clementina Pontrelli, Antoniana Padova), Lucrezia (15-13 non senza patemi a Sara Rizzato, Schermabrescia), Martina M (15-6 a Giulia Orrù, Pisascherma), Mariavittoria (15-10 ad Eleonora Carraro, Antoniana) e Giulia (15-7 a Vittoria Riva, Mogliano); Sara non supera Sofia Tambone (Mogliano, 6-15) ma poi risulta classificata nelle migliori 40 e può festeggiare nonostante la sconfitta. La gara prosegue con i 16.esimi superati brillantemente da Alessandra (15-9 a Sofia Piccini, Pisa Di Ciolo), Sophie (spettacolare 15-3 ad Alessia Paoli, Agliana Pistoia), Lucrezia (altro assalto condizionato dal nervosismo ma vinto con Maria Francesca Prenna, Petrarca, 13-12) e Martina M (che batte Sofia Raggio, Fides Livorno, con un chirurgico 15-14). Si fermano Mariavittoria (4-15 con Giulia Simeoni, Treviso) e Giulia (che sembrava avviata alla vittoria con la georgiana della Fides Liza Takaishvili, ma sul 13-10 deve subire la rimonta e chiude 14-15). Negli ottavi derby (anche oggi non è mancato…) Alessandra-Martina M 13-7, si fermano Sophie (12-15 con Eleonora Candeago, Mogliano) e Lucrezia (6-15 con l’israeliana del Petrarca Anastasiia Tsurkis). Il volo verso la vittoria prosegue per Alessandra che, oggi molto serena e sicura dei propri mezzi, non conosce ostacoli nemmeno nei quarti (15-10 a Giorgia Melloni, Pisa Di Ciolo), in semifinale (15-7 a Sveva Federici, Fides) ed in finale (15-8 a Takaishvili, completando così un filotto anti-Livorno). Giornata magica per Alessandra, oggi in condizioni veramente smaglianti.
Nei pressi di Stoccarda, a Bad Canstatt, l’Adolf-Ermer-Plakette è la seconda tappa nazionale di Germania per le Giovani di Fioretto. Lea vince tutti gli assalti fino alla finale. Il suo cammino parte dal 6-0 nel girone, poi devono lasciarle il passo una dopo l’altra Lara Fabianke (15-6), Emelie Fellmann (15-6), Martha Grosche (15-8), nei quarti Emma Klostermann (15-9, la stessa avversaria che l’aveva impegnata duramente nel girone, battuta 5-4), in semifinale Florentine Grund (15-6). Solo in finale si ferma la corsa della brunatese, 12-15 contro Ella Gamke. Due gare nazionali Under 20, due secondi posti: una conferma ad alto livello, Lea ora proverà a cogliere quella vittoria che ancora le manca quest’anno.
18 OTTOBRE 2025
5 fiorettisti “passano il turno” a Ciserano e conquistano oggi il lasciapassare per la 1.a Prova Nazionale Assoluti di Roma di fine novembre. Mateu Coll Gari, Francesco Griseri, Isaia e Geremia Napolitano e Jacopo Poggio centrano l’obbiettivo; Mattia Colombo, Pietro Claudio Verdesca e Leonardo Lenelli si fermano un turno prima; più lontani Alessandro Bennati, Stefano Gesa, Filippo Bernardeschi, Leonardo Tanera, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Federico Barzaghi e Filippo Isella. Serena e Massimiliano accompagnano il folto gruppo dei nostri fiorettisti agonisti in una gara dai diversi significati: per alcuni centrare la qualificazione è un’obbiettivo realistico, per altri un traguardo difficile, per altri ancora si tratta solo di “fare legna” misurandosi con i più grandi, è il caso quest’ultimo dei nostri Cadetti 1° e 2° anno.
Quota utile per qualificarsi aumentata da 48 a 59. La fase a gironi mette già in evidenza la situazione delineando per ciascuno la strada da seguire: Francesco 6-0, Isaia 6-0, Mateu 6-0, Geremia 5-1, Jacopo 4-2, Mattia 4-2, Pietro 4-2, Alessandro 3-2, Leonardo L 2-4, Stefano 2-4, Diego 1-5, Federico 1-5, Filippo B 1-5, Leonardo P 1-5, Leonardo T 1-5, Filippo Is 0-6. Gli ultimi 4 dei nostri si fermano non raggiungendo le dirette. Nel primo turno Alessandro sconta una buona dose di sfortuna nell’abbinamento con Luca Millo (Zinella S, Lazzaro, 12-15) con il quale era anche partito in vantaggio, Pietro supera Ascanio Morgese (Bresso, 15-8), Mattia con ancora maggiore determinazione fa lo stesso con Francesco Corigliano (Accademia Livorno, 15-5), anche Leonardo L passa il turno ai danni di Edoardo Bonino (CH4 Torino, 15-9), infine Stefano cede a Rocco Milanese (Mogliano, 7-15). I 64.esimi significano per molti la matematica qualificazione: è così per Francesco (15-4 a Niccolò Raspono, CH4), Isaia (15-7 a Leonardo Scarpa, Mestre), Mateu (15-6 ad Edoardo Giarrizzo, Comini Padova), Geremia (risultato tutt’altro che scontato per lui, al primo anno tra i grandi, 15-8 a Nicola Mason, Antoniana Padova) e Jacopo (15-7 a Giacomo Pignataro, Pro Patria Busto); non riescono nell’intento invece Leonardo L (7-15 da Filippo Pesce, Udine), Mattia (9-15 da Francesco Sidoti, Pisascherma) e Pietro (sotto prima 5-10 poi 10-14 contro il canadese Blake De Groot, Piccolo Teatro Milano, recupera fino al 14-14 ma il suo attacco esce e si materializza il 14-15). I cinque già promossi proseguono la loro gara nell’intento di accumulare punti per il ranking, senza riuscirvi gran che: prima di tutto perchè Mateu e Jacopo vivono un derby (chiuso 15-12), poi Francesco supera Vincenzo Laera (CH4, 15-9), Geremia esce con Leonardo Pierucci (Fides Livorno, 13-15), Isaia con Iacopo Tenze (Pisascherma, 14-15). Nei 16.esimi si chiude anche la corsa di Mateu e Francesco, eliminati rispettivamente da Riccardo Paoletti (Udine, 8-15) e da Pierucci (14-15). Oltre ai cinque qualificati che hanno centrato il traguardo di giornata va segnalare il buon comportamento soprattutto di Mattia, Alessandro, Leonardo T, Diego e Stefano.
13 OTTOBRE 2025
Il prossimo fine settimana saremo impegnati a Ciserano (BG), Sant’Agata li Battiati (CT) e Bad Canstatt in Germania. Nella bergamasca 1.a Qualificazione Zona Centronord di Fioretto Assoluti: servirà a decretare 48 fiorettisti e 38 fiorettiste (numeri leggermente modificabili sulla base dei reali iscritti) che saranno ammessi a partecipare alla 1.a Prova Nazionale di Roma di fine novembre alla quale è già iscritta Carlotta Ferrari in considerazione del suo status di atleta d’Elite nazionale. Serena e Massimiliano accompagneranno in pedana un gruppo molto numeroso: sabato alla gara maschile parteciperanno Federico Barzaghi, Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi, Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Stefano Gesa, Francesco Griseri, Filippo Isella, Leonardo Lenelli, Geremia Napolitano, Isaia Napolitano, Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Jacopo Poggio, Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca. Domenica a quella femminile Aurora Aricò, Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi, Martina Borghetti, Lucrezia Canessa, Giulia Fariello, Sara Marzari, Martina Molteni, Elisabetta Orlando, Micol Scola, Egle Tacchini ed Alessandra Tavola. Nella località alle porte di Catania di scena la Scherma Storica che dopo l’avvio della stagione CSEN a Villa Guardia questa volta inaugura quella targata ASC: sabato, accompagnati da Massimiliano Cappello, saliranno in pedana Irene Caldi ed Andrea Rinaldi in Spada a Due Mani e Spada e Pugnale, ovviamente rispettivamente al femminile ed al maschile. A Bad Canstatt, sobborgo di Stoccarda, Lea Zoni domenica sarà impegnata nella 2.a Prova Giovani nazionale tedesca di Fioretto.
12 OTTOBRE 2025
La prima edizione del Trofeo Comense Scherma Under 14, un’occasione per fare una prova generale prima della 1.a Regionale di Vigevano in programma fra due settimane, conferma l’ottimo stato di salute anche dei fiorettisti della fascia di età 10-14 anni dopo l’ottima prova dei grandi di ieri. In tutte le categorie abbiamo avuto almeno un rappresentante tra i primi 8 (circostanza non scontata), sono arrivate una vittoria, due secondi e due terzi posti.
Il risultato più vistoso è quello delle Ragazze/Allieve. I gironi offrono questi riscontri: Anna Seneca 6-0, Francesca Bernava 4-2, Sophie Pironi 2-3, Cecilia Grasso 2-4, Viola Vaccaro 1-4, Alyssa Rose Chiriac 0-6, Marta Colombo 0-6, Margherita Pezzano 0-6. Alyssa, Marta e Margherita partecipano alla loro prima gara ed escono alla prima diretta, le prime due dopo derby rispettivamente con Cecilia e Viola. Negli ottavi vengono eliminate Sophie (11-15), Cecilia (3-15) e Francesca (7-15), Anna riprende il suo cammino (15-3) mentre Viola riscatta il brutto girone imponendosi 15-12 in un assalto molto insidioso contro Giulia Aventi (Pro Patria Busto). Nei quarti Anna parte male poi riprende in mano l’assalto (15-12), Viola continua la sua progressione vincendo 15-14 dopo che si era trovata 11-14. In semifinale paradossalmente arrivano due sfide a senso unico, Anna 15-4, Viola 15-6. La finale tutta in casa Comense si chiude 15-13 per Anna a testimonianza della grande giornata vissuta oggi da Viola che ha dimostrato quanto sia migliorata negli ultimi tempi.
La prima categoria a prendere il via oggi sono i Ragazzi/Allievi. 5-0 per Maximilian Arora, 4-1 per Nicolò Imbrici, 1-4 per Alessandro Barzaghi nei gironi, con Alessandro eliminato al primo giro di dirette. Inopinatamente medesimo destino negli ottavi per Maximilian che si fa sorprendere da Alessandro Piazza (Brianzascherma Monza, 9-15) mentre Nicolò fa suo un assalto complicato contro Mattia Maiori (Rapallo, 15-13). Nei quarti Nicolò “vendica” il compagno eliminando Piazza (15-7), poi in semifinale chiude la sua bella gara (5-15) lasciando intravedere notevoli margini di miglioramento.
Tra i Maschietti/Giovanissimi ottimi i gironi di Giona Galvani (6-0) e Gustavo Verri (4-2), in ombra Mikhail Sokolovskii (2-4), scontano la loro poca esperienza Lorenzo Avallone, Jacopo Briacca e Federico Crocco tutti autori di una vittoria. Negli ottavi bypassati da Giona vincono Gustavo con Jacopo (10-4) e Mikhail (10-8), salutano la compagnia Lorenzo (5-10) e Federico (3-10). Altro derby nei quarti, in questo caso Giona-Mikhail (10-4) mentre Gustavo mette in mostra una notevole sicurezza (10-2). In semifinale Giona supera Gustavo (10-5) ma in finale cede col medesimo punteggio a Francesco Alberti (Schermabrescia, 5-10) portandosi a casa comunque un secondo posto di valore.
Chiude la giornata la categoria Bambine/Giovanissime. Anita inizia da 3-1, le esordienti di questa stagione Livia (1-4) e Chiara (0-5) muovono i primi passi in ambito agonistico. Negli ottavi Livia si ferma (5-10) invece Chiara riesce a portarsi a casa l’assalto con Zoe Bandiera (Pro Patria Busto, 10-8). Nei quarti risale in pedana anche Anita che però dimostra di non essere in giornata (8-10) ed esce di scena così come Chiara (3-10).
Serena e Massimiliano hanno assistito ad una due giorni di Fioretto che alla fine ci porta tante consapevolezze, qualche bella sorpresa, qualche controprestazione sulla quale lavorare da lunedì in palestra. La stagione è appena cominciata, le prospettive sono certamente interessanti.
11 OTTOBRE 2025
Un vero e proprio trionfo. Oggi a Monguzzo nella 1.a edizione del Trofeo Fratelli Luigi e Paolo Corti i nostri ragazzi hanno lasciato alle altre Società solo le briciole e non è un semplice modo di dire. In campo maschile finale in casa Comense e 5 tra i primi 8, in quello femminile ancora finale tra compagne e addirittura 7 (!) tra le prime 8. Giusto sottolineare che si è trattato di un torneo amichevole e non di un appuntamento ufficiale, ma la partecipazione è stata notevole per una gara di questo tipo (soprattutto in ambito maschile) con atleti provenienti non solo dalla Lombardia ma anche da Piemonte, Liguria e Toscana.
Per quanto riguarda la cronaca della gara in campo maschile si può sottolineare prima di tutto il notevole riscontro dei gironi: Mateu Coll Gari 6-0, Leonardo Lenelli 6-0, Isaia Napolitano 6-0, Jacopo Poggio 6-0, Pietro Claudio Verdesca 5-0, Filippo Bernardeschi 5-1, Mattia Colombo 5-1, Geremia Napolitano 4-2, Stefano Gesa 4-1, Federico Barzaghi 3-2, Alessandro Bennati 3-2, Leonardo Tanera 2-3, Filippo Isella 1-4, Leonardo Pellegrini 1-4, Diego Nolli 0-5. Quest’ultimo terminava nei 64.esimi; Alessandro, Federico, Filippo I, Leonardo P e Leonardo T nei 32.esimi (con qualche inevitabile derby); lo spessore della qualità del nostro gruppo si nota in tutta la sua evidenza a livello dei 16.esimi quando tutti i 9 atleti rimasti in gara approdano agli ottavi: con scioltezza e consapevoli delle loro qualità Mateu (15-7), Jacopo (15-11, punteggio che non fotografa un assalto a senso unico), Isaia (15-6) e Mattia (15-6), con grande lucidità Stefano (15-8), Leonardo L (15-11) e Filippo B (15-11), con difficoltà Geremia (15-14) e Pietro (13-12), per quest’ultimo da sottolineare la notevole gestione tattica dell’assalto contro il 52.enne Simone Macchi (Navacchio, padre del vice-campione olimpico Filippo). Negli ottavi due derby (Geremia-Pietro 15-10 e Isaia-Stefano 15-4), Jacopo (15-4) e Mateu (15-9) ancora in sicurezza, lasciano il campo invece Filippo B (5-15) e Leonardo L (8-15). Nei quarti altre due sfide in casa (Jacopo-Geremia 15-9 e Mateu-Mattia 15-7) con Isaia che si aggiunge ai due vincitori (15-6). La prima semifinale vede Jacopo vincere un bellissimo assalto con Francesco Ciabatti (Navacchio, 15-14), altrettanto spettacolare la seconda dove Mateu supera Isaia 15-13. L’atto finale tra Mateu e Jacopo, partito in equilibrio, propende poi dalla parte del primo che piano piano emerge nel punteggio vincendo 15-9.
Tra le ragazze le migliori dopo i gironi sono Sophie Bardes (6-0), Carlotta Ferrari (6-0), Martina Molteni (6-0), Alessandra Tavola (6-0), Mariavittoria Binaghi (5-1), Lucrezia Canessa (5-1), Sara Marzari (5-1) e Larissa Pensa (5-1), tutte decise a portarsi a casa un posto tra le migliori 8; più in difficoltà ma competitive Aurora Aricò (3-3), Martina Borghetti (3-3), Giulia Fariello (3-3), Lea Zoni (3-3), Elisabetta Orlando (2-4), Egle Tacchini (2-4), senza vittorie Benedetta Filomena. Quest’ultima esce al primo turno, nei 16.esimi affermazioni nette per Carlotta (15-1), Sophie (5-1), Mariavittoria (15-2), Alessandra (15-3), Martina M (15-4), Lucrezia (15-8); gli inevitabili incroci si chiudono 15-2 Larissa-Elisabetta, 15-5 Sara-Egle, 15-11 Lea-Giulia; lotta serrata per Martina B (13-15) ed Aurora (11-15) che non mollano fino all’ultimo. Ma è negli ottavi che si concretizza il dominio lariano: a parte altri due derby (Alessandra-Lea 15-14 e Mariavittoria-Sara 15-10) nessun’altra cede il passo: Martina M 15-2, Carlotta 15-3, Sophie 15-3, Lucrezia 15-7, grande difficoltà solo per Larissa che si afferma 15-14. Nei quarti l’unica non-lariana, Giulia Malvezzi (Pro Patria Busto) viene eliminata da Lucrezia 15-7. per il resto sono altri tre derby: Carlotta-Mariavittoria 15-2, Alessandra-Larissa 15-7, Martina M-Sophie 15-12. In semifinale Carlotta-Martina M 15-3 mentre si decide solo al minuto supplementare Lucrezia-Alessandra (12-11). In finale Carlotta si aggiudica la gara con un 15-1, forte del suo attuale straordinario stato di forma sia fisica che mentale.
Una giornata memorabile, 12 divise con la nerostella su 16 premiati, la consapevolezza che evidentemente la strada intrapresa dal gruppo dei fiorettisti grandi è quella giusta, speriamo che la stagione ufficiale (prossimo fine settimana 1.a Qualificazione Zona Centronord) lo confermi.
6 OTTOBRE 2025
Il prossimo fine settimana sarà interamente dedicato alla due giorni di gare che organizzeremo a Monguzzo: un vero e proprio festival del Fioretto che inizierà sabato con la 1.a edizione del Trofeo Fratelli Corti, una manifestazione fortemente voluta da un gruppo di ex allievi dei due Maestri milanesi, figure importanti della scherma lombarda e non solo degli ultimi 50 anni: dopo il periodo passato in pedana come atleti i due gemelli Corti hanno ricoperto svariati ruoli, Paolo soprattutto come Maestro, Luigi oltre che nell’insegnamento anche e soprattutto in quello arbitrale, raggiungendo la convocazione ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, suo massimo traguardo in ambito arbitrale. Domenica un’altra 1.a edizione, questa volta del Trofeo Comense Scherma. Si comincia sabato alle 9:30 con la gara maschile Assoluti, alle 12:30 la femminile Assoluti. Domenica alle 9:00 Ragazzi/Allievi, alle 10:30 Ragazze/Allieve, alle 12:00 Maschietti/Giovanissimi, alle 13:30 Bambine/Giovanissime.
Naturalmente foltissimo l’elenco degli iscritti di casa nostra: il sabato tra i fiorettisti gareggeranno Federico Barzaghi, Alessandro Bennati, Filippo Bernardeschi, Mateu Coll Gari, Mattia Colombo, Stefano Gesa, Filippo Isella, Leonardo Lenelli, Geremia Napolitano, Isaia Napolitano (per la prima volta i due fratelli in gara insieme), Diego Nolli, Leonardo Pellegrini, Jacopo Poggio (all’esordio con noi dopo il suo recente trasferimento da Torino), Leonardo Tanera e Pietro Claudio Verdesca. Tra le fiorettiste si sono iscritte Aurora Aricò, Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi, Martina Borghetti, Lucrezia Canessa, Giulia Fariello, Carlotta Ferrari, Benedetta Filomena (esordiente), Sara Marzari, Martina Molteni, Elisabetta Orlando, Larissa Pensa, Micol Scola, Egle Tacchini, Alessandra Tavola e Lea Zoni. La domenica schiereremo i Ragazzi/Allievi Maximilian Arora, Alessandro Barzaghi e Nicolò Imbrici; le Ragazze/Allieve Francesca Bernava, Alyssa Rose Chiriac (esordiente), Marta Colombo (esordiente), Cecilia Grasso, Margherita Pezzano, Sophie Pironi, Anna Seneca e Viola Vaccaro; i Maschietti/Giovanissimi Lorenzo Avallone, Jacopo Briacca, Federico Crocco (esordiente), Giona Galvani, Paolo Moresi, Mikhail Sokolovskii e Gustavo Verri; le Bambine/Giovanissime Livia Conti, Chiara Currò (esordiente) ed Anita Pugno. Tra gli arbitri impegnati diversi saranno nostri atleti, a cominciare da Alberto Stella e Gianmarco Galvani (impegnati entrambi i giorni) ed altri chiamati a dirigere le gare di domenica.
5 OTTOBRE 2025
Chiusura di settimana coi fiocchi per Comense Scherma ed in tutti i tre settori che pratichiamo: brilla sempre più alta nel cielo del Fioretto femminile mondiale la stella di Carlotta Ferrari, ormai solida realtà e non più semplice promessa, dall’alto della sua nuova vittoria internazionale all’Eurofence League Seniors di Antony in Francia: non è Coppa del Mondo, d’acccordo, ma primeggiare con la determinazione e la sicurezza dimostrate in pedana superando avversarie di alto rango è un dato di fatto, ormai Totta è entrata di diritto nell’elite nazionale italiana che ovviamente in automatico significa elite mondiale. Con lei in gara si sono distinte Alessandra Tavola, Sophie Bardes e Lea Zoni, cammino più breve per Lucrezia Canessa e Sara Marzari. Dalla Spada arriva la qualificazione alla 1.a Nazionale Giovani di Eleonora Medina Cerrato, oggi brillantissima 7.a a livello regionale (in campo maschile ha tirato Sebastiano Ronchi). Dalla Storica, nell’ambito della riuscitissima 3.a edizione di Lake Hema da noi organizzata a Villa Guardia, arriva la doppietta in Striscia di Irene Caldi e Martina Molteni (da non confondersi con l’omonima fiorettista in gara a Samorin venerdì): meglio di così non potevamo fare visto che solo loro erano in gara in ossequio alla tradizione che vede tutti gli atleti della parte maschile delle Società organizzatrici impegnati a dirigere gli assalti ed a collaborare alla riuscita dell’evento.
Partiamo da Antony: Carlotta lascia solo 3 stoccate alle 6 avversarie battute nel girone e si piazza al comando della classifica prima delle dirette. Il cammino della rappresentante di Comense ed Aeronautica prosegue eliminando l’olandese Talitha Sluman 15-3, la francese Jade Marechal 15-8, quindi incrocio “fratricida” con Alessandra (15-5); è poi il turno della frascatana dei Carabinieri Guia Di Russo (15-7), in semifinale della francese Marion Rousseau (15-9) quindi in finale ecco un altro derby italiano, questa volta con la coetanea Margherita Lorenzi, padovana delle Fiamme Gialle. Anche per lei oggi nulla da fare contro Carlotta che la supera 15-12, unico punteggio vagamente in equilibrio di tutta la sua splendida giornata. Ogni ulteriore commento sarebbe superfluo!
Alessandra si basa sul 5-1 del girone per andare ad affrontare e battere la pisana Chiara Ferrarini 15-8 e la lussemburghese Veronika Goncharova 15-5 prima della sfida con Carlotta: sicuramente una notevole gara la sua, peccato per l’incrocio non proprio fortunato agli ottavi di finale. Sophie come spesso le capita parte alla grande nel girone (5-0), in diretta surclassa la francese Noely Talbot 15-2 ma poi deve fermarsi dopo l’assalto con Lorenzi (7-15). Lea ha qualche difficoltà nel girone (4-2), sconfigge la francese Mathilde Dijoux 15-14 ma deve fermarsi dopo la sfida ad un’altra transalpina, Emma Mika (6-15). Anche Lucrezia ottiene 4-2 nel girone ma esce subito con la francese Esther Bonny (10-15). Oscar della sfortuna da assegnare senza se e senza ma a Sara: gli capita un girone infernale nel quale effettivamente sarebbe stato ingeneroso aspettarsi più della vittoria che porta a casa. Nel complesso una spedizione in terra francese, tra maschi e femmine, di tutto rispetto.
A Ciserano (BG) 83 spadiste under 20 ai nastri di partenza della qualifica regionale che deve assegnare 17 posti disponibili per la 1.a Nazionale Giovani del 21/23 novembre di Roma. Seguita da Massimiliano la ragazza di Senna si costruisce una gara di buon livello partendo da un girone chiuso 4-1. Sono due le dirette da vincere per qualificarsi, l’ostacolo più impervio si dimostra il primo, Sara Giordani (Saronno) che la mette in grande difficoltà ma la nerostellata non si perde d’animo, recupera quando si trova sotto nel punteggio e chiude in bellezza 15-14. I 16.esimi portano a Roma e qui Eleonora dimostra la sua ormai raggiunta sagacità tattica: contro Alice Marcozzi (Mangiarotti Milano), nonostante la superiorità schermistica dimostrata il punteggio è ancora in bilico (13-12) e a questo punto ottiene due doppi che la portano alla vittoria ancora per 15-14. Negli ottavi è la volta di Giulia Aleo (Città dei Mille Bergamo) che viene superata nettamente 15-9. Anche nei quarti le cose si mettono bene, contro Giulia Togni (Polisportiva Scherma Bergamo) però il vantaggio iniziale si riduce a 10-9 e a quel punto un po’ di nervosismo impedisce ad Eleonora di trovare la freddezza necessaria e la sfida le sfugge via velocemente (10-15). Poco male comunque, la qualificazione è ampiamente raggiunta e meritata. In mattinata Sebastiano non va oltre la fase a gironi.
A Villa Guardia si conclude alla grande il weekend con la finale tutta in famiglia Irene-Martina nella specialità Striscia. Nel girone entrmbe le nostre ragazze ottengono due vittorie ed una sconfitta; in diretta questi riscontri le qualificano direttamente ai quarti dove Irene batte Francesca Cicetti (Accademia Romana d’Armi) 8-7, Martina la imita con Sara Gianotto (Compagnia de le Due Maestà Reggio Emilia) 10-7; in semifinale Irene bissa il successo anche con Miriam Pauletto (Accademia Romana) 12-3, idem per Martina con Valentina Rizzini (Ordine Lame Scaligere Verona) 12-6. La finale è appannaggio di Irene che vince il primo set 5-2 ed il secondo 12-3. Un trionfo nel torneo di casa!
Per completezza di informazione questi i vincitori di tutte le categorie: Sciabola maschile Giordano Moreni (Bec del Ruc Brescia); sciabola femminile Alessandra Ghedini (Hema Ravenna); Spada da Lato maschile Federico Lasagni Manghi (Compagnia de le Due maestà Reggio Emilia), Spada da Lato femminile Ludovica Lanzieri (Olympia Roma); Spada a due Mani maschile Fabio Lottero (Sala della Gorgone Genova); Spada a due mani femminile Isabella Panzera (Apuano Carrara); Striscia maschile Federico Loda (Bec del Ruc Brescia); Striscia femminile Irene Caldi (Comense).
4 OTTOBRE 2025
Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca oggi alla Coupe de Samaria di Samorin in Slovacchia (225 presenti da 30 paesi) mettono un secondo importante mattoncino nella costruzione del loro cammino europeo tra i Cadetti di Fioretto, Isaia Napolitano, Mattia Colombo e Filippo Bernardeschi con alterne fortune disputano l’Eurofence League Seniors sempre di Fioretto ad Antony (Francia).
Geremia è solido nel suo girone: 5-1 allo spagnolo Arnau Gasquez, 5-1 al turco Vedat Karalar, 5-0 all’ucraino Yehor Piterov, poi un isolato 0-5 col migliore del girone, il cipriota Aris Kiayias (che in realtà è statunitense a tutti gli effetti), poi il cammino riprende positivamente col 5-3 al britannico Harry Roberts e si conclude col 5-1 all’ungherese Abel Laszlo. In contemporanea Pietro è protagonista di un percorso più accidentato ma che lo porta comunque senza troppi problemi alla seconda fase: esordio liscio con lo svedese Erik Lindh (5-0), primo stop col lettone Stepans Savlovs (4-5), nuova battuta d’arresto ancora di misura con l’ucraino Kostyantyn Shevchenko (4-5), ripartenza con l’irlandese Michael Devitt (5-1), poi gli ultimi due decisivi assalti contro avversari difficili: il primo va male contro il monzese di nazionalità turca Roberto Cazzani (3-5), il secondo molto meglio col tedesco Rafael Rajic (5-3). Il primo turno ad eliminazione diretta che allinea i partecipanti a 128 deve essere affrontato solo da Pietro: 15-8 al croato Leon Badzek. Nei 64.esimi ritorna in pedana anche Jerry che travolge il rumeno Horia Felecan (15-3), molto più impegnativo l’assalto di Pietro che deve vedersela con il pericoloso ungherese Nandor Ster e ne esce vincitore (15-10). E’ nei 32.esimi che si chiude la sua avventura quando contro il croato Maksimilijan Derezic non riesce ad arginare la maggiore velocità ed anche la forza fisica del suo avversario (8-15). Geremia deve impegnarsi non poco per avere ragione del britannico Banjamin Deans (15-11) per arrivare ai 16.esimi ed affrontare in un derby nazionale Tommaso Rovaris. Col bresciano la partenza è negativa (1-6) poi piano piano il nerostellato costruisce pazientemente la sua rimonta portandosi fino al 12-11 ma è qui che il suo avversario trova la strada giusta e lascia al palo il nostro (12-15). Serena ha assistito nel complesso ad una buona doppia prestazione dei nostri ragazzi, certo la strada per arrivare ai vertici internazionali è ancora molto lunga ma essendo al primo anno tra i Cadetti il tempo è dalla loro parte.
Nei pressi della Ville Lumière di scena l’importante torneo di Antony, categoria Assoluti di Fioretto. Filippo sconta la poca esperienza a questi livelli fermandosi al girone dove non ottiene vittorie, Mattia chiude sul 3-3 mentre il più grande dei fratelli Napolitano, Isaia, ottiene un brillante 5-1. Mattia ed Isaia rientrano in azione dal secondo turno corrispondente ai 64.esimi: il primo deve fermarsi subendo un 7-15 dal francese Fabien Richard; Isaia elimina 15-5 il belga Loic Hallez. Nei 32.esimi nuova affermazione per lui che ingaggia una battaglia di notevole spessore col francese Constantin Chino finita 15-13. L’ostacolo dei 16.esimi però non viene superato, il francese Romain Bel ha la meglio (9-15), arriverà ai piedi del podio a dimostrazione del suo valore.
3 OTTOBRE 2025
Comincia molto bene il nostro fine settimana: accompagnata da Serena, in Slovacchia, a Samorin (Coupe de Samaria, Circuito Europeo Cadetti) Martina Molteni è protagonista di un lungo percorso, chiaro e senza tentennamenti, che la porta fino agli ottavi di finale dove lotta fino all’ultimo per raggiungere i quarti pur senza riuscirci. Gara lunghissima (208 iscritte da 26 paesi) che necessita di due tornate di gironi, Martina è inserita nella seconda. Complice un’assenza le avversarie del raggruppamento sono solo 5 e la nerostellata le mette tutte in riga: 5-1 alla polacca Magdalena Ziemak, 5-0 alla slovacca Natalia Botloova, 5-0 all’ungherese Anna Dora Radics, 5-2 alla rumena Catrinel Dubau e 5-2 alla britannica Alexandra Salas. Che dire di più? Superato il primo turno, a metà pomeriggio il rientro in pedana è nei 64.esimi e la falsariga impostata nel girone non cambia: 15-5 nel derby nazionale con la salernitana Anna Marie Maisto. Nei 32.esimi Martina comanda ancora le operazioni con la turca Nil Kirtay (15-4) e lo stesso si può dire per i 16.esimi dominati sulla britannica Ines Goyarrola (15-3). Negli ottavi un altra sfida tutta italiana con Vittoria Gasparini (Mogliano) che come prevedibile è un’avversaria tosta; l’assalto comincia bene (10-5), poi Martina subisce il recupero dell’avversaria (10-10), da quel momento si avanza punto a punto fino a quando, sul 13-13, lo scatto vincente è della veneta (13-15). Una bella prestazione per Martina che ha dimostrato oggi in pedana tutti i suoi progressi sia tecnici che relativi alla tenuta fisica alla distanza. Brava!
29 SETTEMBRE 2025
Il nostro fine settimana agonistico inizierà già da venerdì quando a Samorin Martina Molteni sarà impegnata nella Coupe de Samaria, Circuito Europeo Cadetti di Fioretto. L’indomani a Samorin sarà la volta di Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca. Sempre sabato in Francia ad Antony, nei pressi di Parigi, al primo appuntamento stagionale con l’Eurofence League di Fioretto (circuito che raggruppa alcuni prestigiosi tornei internazionali) saranno impegnati Filippo Bernardeschi, Mattia Colombo ed Isaia Napolitano. La domenica gara femminile alla quale parteciperanno Sophie Bardes, Lucrezia Canessa, Carlotta Ferrari, Sara Marzari, Alessandra Tavola e Lea Zoni. Infine domenica Qualificazione Regionale di Spada Giovani a Ciserano (BG), impegnati al femminile Eleonora Medina Cerrato ed al maschile Sebastiano Ronchi.
Importantissimo appuntamento per Comense Scherma in ambito Storica: sabato e domenica a Villa Guardia organizziamo la 1.a tappa del Circuito Nazionale CSEN, il Lake Hema, giunto alla sua 3.a edizione. Sulle pedane lariane numero record di atleti iscritti (164), provenienti da molte regioni italiane ed anche da alcuni paesi europei. Per la prima volta nello stesso weekend saranno in programma le quattro discipline più praticate della Scherma Storica in Italia, in versione sia maschile che femminile per un totale quindi di 8 categorie: Striscia, Spada da Lato, Spada a Due Mani e Sciabola. Come da tradizione i nostri ragazzi non gareggeranno ma faranno parte dello staff tecnico ed arbitrale, con l’unica eccezione delle ragazze che invece saranno in gara, Irene Caldi e Martina Molteni.
28 SETTEMBRE 2025
Esordio internazionale coi fiocchi oggi per Carlotta Ferrari: il Sista International è suo! La fiorettista fiore all’occhiello della nostra palestra ha vinto tutti gli assalti che la gara di Amsterdam gli ha proposto, spesso con distacchi molto netti. Nel girone solo qualche incertezza all’esordio con la ceca Barbora Prokesova (5-3) poi tutto liscio con Mhairi McLaughlin (Gran Bretagna, 5-0), Megan Elliott (Gran Bretagna, 5-1), Ninon Gimard (Francia, 5-0), Malin Ava Mahutka (Germania, 5-2) e Sara Kovacsi (Ungheria, 5-2). Rientro in pedana per i 32.esimi e 15-7 all’ungherese Greta Marosi. Nei 16.esimi addirittura 15-4 alla marchigiana Sofia Giordani, poi 15-8 all’ungherese Erika Nekifor e nei quarti addirittura un eloquente 15-2 alla tedesca Anna Sophie Koethieringer. A quel punto in semifinale rimangono in lizza quattro italiane ed è Totta a spuntarla, dapprima con un netto 15-9 alla livornese Vittoria Ciampalini, poi in finale ecco l’unico assalto equlibrato della sua giornata, con l’anconitana Benedetta Pantanetti, avversario ostico per lei per il tipo di scherma che mette in pratica: anche oggi il punteggio evolve in perfetto equilibrio, poi nel finale la maggior determinazione e le scelte tattiche di Carlotta la portano al trionfo con un 15-14 francamente meritato. Bravissima!
In gara con lei Lea Zoni la quale disputa una prova di buon livello. Inizia battendo 5-2 la malese Joelle Chow, prosegue bene col 5-2 alla bulgara Zlatina Karaivanova e poi ancora una vittoria con la britannica Lauren Byrne (5-3); la sua stirscia non si interrompe nei confronti dell’ungherese Greta Marosi (4-3) ma negli ultimi due assalti del girone arrivano il 3-5 con Ciampalini e l’1-5 con l’ucraina Kristina Petrova leader del raggruppamento. In diretta anche Lea è ammessa direttamente ai 32.esimi ma l’abbinamento un po’ sfortunato con la forte ucraina Anna Taranenko le è fatale (7-15).
A Busto Arsizio per il Memorial Cesare Vago in programma il Fioretto maschile Allievi con Maximilian Arora e Nicolò Imbrici che accumulano esperienza che sarà molto utile in futuro. Maximilian esce dal girone sul 5-1, poi in diretta rientra dal secondo turno ma viene sorpreso da Alessandro Piazza (Brianzascherma, 11-15). Nicolò invece non ottiene vittorie nel girone ed esce per 3-15 contro Giovanni Pagnan (Comini Padova).
27 SETTEMBRE 2025
Buoni riscontri dalla maggior parte dei ragazzi impegnati oggi nel Fioretto sia in Italia che all’estero, bella esperienza per Luigi Simone Menichino a Praga, specialità Spada a due mani.
Cominciando da Varsavia va rimarcata la prestazione di Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca nel Circuito Europeo Cadetti: i numeri non lo evidenziano a sufficienza ma quanto ottenuto dai due ragazzi al primo anno nell’impegnativa categoria under 17, sotto gli occhi attenti di Massimiliano che li ha accompagnati in Polonia va messo in evidenza. Pietro Claudio inizia la gara molto teso ma battendo 5-3 il polacco Krzysztof Zygmunt, prosegue con un 5-4 al rumeno Tudor Timaru, subisce l’ungherese Merse Jesztl (1-5), riparte con un 5-3 al belga Jens Martijn, quasi riesce nell’impresa di fermare il leader del raggruppamento, lo statunitense Matthew Cortright e chiude con una bella vittoria sul polacco Jeremi Schwarz (5-2). Nella seconda tornata dei gironi è la volta di Geremia che vince tutti gli assalti: 5-3 al polacco Patryk Pociegiel, 5-1 al qatarino Omar Deif, 5-1 al turco Altan Kirar, 5-0 all’ucraino Tymur Voloshyn e 5-3 (con qualche patema) al britannico Oskar Picton Tully. Al rientro in pedana per le dirette Jerry è esentato mentre Pietro elimina senza difficoltà il polacco Diego Urbanski (15-6). Nei 64.esimi vittoria chiara per Geremia sul turco Ata Melik Boz (15-8), Pietro invece parte male con il qatarino Abdullah Dakak che allunga nel punteggio, il nerostellato risale caparbiamente fino al -2 ma l’asiatico chiude 12-15. Nei 32.esimi si chiude anche l’esperienza di Geremia che si imbatte nell’americano Luca Nicoletti col quale c’è poco da fare (5-15). Come detto, i numeri non rendono giustizia alla bella gara disputata dai nostri ragazzi.
Gara di rilievo anche per Anna Seneca e Viola Vaccaro a Busto Arsizio al Memorial Cesare Vago, torneo internazionale riservato ai Ragazzi/Allievi. Le nostre ragazze partono da un girone perfetto per Anna (5-0), quasi per Viola (4-1). In diretta entrambe rientrano in gioco dai 16.esimi ed entrambe passano il turno, Anna ai danni di Sara Voto (Bresso, 15-13), Viola a quelli di Giulia Daniele (Pro Patria Busto, 15-9). Negli ottavi Anna prosegue il suo cammino con un 15-7 su Allegra Brugnera (Mogliano) mentre Viola si ferma dopo l’8-15 con Emma Ballarin (Bentegodi Verona). Nei quarti termina anche l’avventura di Anna opposta alla consueta avversaria di mille battaglie Adelaide Rosini (Schermabrescia) con la quale riesce ad impostare un bel match (10-15).
Ad Amsterdam nel Sista International Tournament (Coppa del Mondo Satellite Assoluti) di scena Isaia Napolitano. Una gara a due volti la sua, con un buon girone seguito però da una repentina uscita di scena. Si comincia battendo 5-3 l’olandese Joep Baddenburg, poi arriva il 5-0 al venezuelano Josè Briceno, il 5-3 ad Abdulkarim Saad del Bahrein ed il 5-1 al britannico Luca Florea; unica sconfitta nel girone quella di misura (4-5) col francese Evan Darmani, chiusura in scioltezza (5-1) con l’altro transalpino Marc Durand. Tutto lascia pensare ad un buon percorso in diretta, invece al primo ostacolo Isaia deve fermarsi battuto dall’olandese Dirk Jan van Egmond 14-15.
Nella capitale ceca importante torneo internazionale di Storica, il Bohema: The Afterblow. 33 gli atleti impegnati in Spada a due mani, rappresentanti ben 15 paesi diversi. Il lariano ha un inizio difficoltoso nella prima fase a gironi (1-4), un po’ meglio nella seconda (1-2 più un pareggio, circostanza rara ma possibile nella Storica). Con questi risultati riesce comunque ad approdare alle dirette dove contro il polacco Ziemowit Podwywocki vende cara la pelle ma deve accontentarsi di un 2-3.
23 SETTEMBRE 2025
Un altro weekend sia nazionale che internazionale quello che ci attende: saremo in pedana ad Amsterdam, Praga, Varsavia, e Busto Arsizio. In Olanda di scena il “Sista International Tournament”, circuito Coppa del Mondo Satellite, impegnati i fiorettisti Isaia Napolitano (sabato), Carlotta Ferrari e Lea Zoni (domenica). Nella capitale ceca al torneo di Storica “Bohema: The Afterblow” nella specialità Spada a due mani avremo sabato in gara Luigi Simone Menichino. In Polonia Circuito Europeo Cadetti di Fioretto “Wytold Woyda’s Foil”, sabato impegnati Geremia Napolitano e Pietro Claudio Verdesca. Infine nel varesotto la Pro Patria Busto organizza il “Memorial Cesare Vago”, gara internazionale di Fioretto dedicata alle categorie Ragazzi/Allievi: sabato prova femminile (ammesse Anna Seneca e Viola Vaccaro), domenica quella maschile (Maximilian Arora e Nicolò Imbrici, quest’ultimo esordiente in maglia nerostellata dopo il suo trasferimento dalla DOC Rovellasca).
21 SETTEMBRE 2025
Un 8° posto in Coppa del Mondo Satellite; un 2° posto Giovani in Germania; una vittoria, due secondi ed un terzo posto nel Trofeo di Gallarate Under 14: come prima domenica di intenso agonismo non c’è male, diciamo che la stagione del Fioretto parte col piede giusto!
A Timisoara dopo la prova dei ragazzi di ieri è la volta delle ragazze. Alessandra Tavola comincia il suo percorso battendo la moldava Uliana Dobrinina (5-1), poi viene superata dalla n. 22 del mondo, l’ucraina Dariia Myroniuk (2-5), non lascia scampo alla rumena Ioana Petrica (5-0), allunga con l’altra rumena Alexandra Adoch (5-3) e con la serba Vana Nikolic (5-1) chiudendo il girone con l’ungherese Petra Polonyi (3-5). Sophie Bardes dal canto suo mette subito il turbo sbaragliando il campo delle avversarie del suo raggruppamento: 5-2 all’ungherese Agapi Haroni, 5-3 alla rumena Giulia Levrone, 5-0 alla rumena Maya Marisescu, 5-2 all’ucraina Valentyna Dermenzhy, 5-4 nel derby nerostellato con Mariavittoria Binaghi e in chiusura 5-3 alla mauriziana Kiara Wigzell. Mariavittoria (convocata dalla Svizzera) parte da un 5-0 a Wigzell, poi 2-5 con Haroni, 5-2 a Levrone, 5-3 a Marisescu, il già citato 4-5 con Sophie e uno 0-5 con Dermenzhy. Lucrezia Canessa parte da un 5-0 alla rumena Alecsia Chiu seguito da uno 0-5 con la croata Korana Suvaljko, poi il doppio 4-5 con le ucraine Anna Taranenko e Svitlana Sopit rovinano i suoi piani, arriva un 2-5 con l’ungherese Boglarka Markus che la costringe al “dentro o fuori” risolto positivamente superando 5-3 la rumena Darra Cismas. Bell’esordio tra le nostre fila per la new entry Giulia Fariello: due incertezze in apertura (2-5 con l’ucraina Ahlaia Borysova e 1-5 con la polacca Karolina Zurawska) poi solo vittorie: 5-1 alla moldava Alexandra Vovcenco, 5-2 all’ungherese Dorka Kulcsar, 5-3 alla rumena Diana Suta e 5-0 alla sua connazionale Carla Temes. Tutte le lariane approdano così alle dirette già dai 32.esimi. Mariavittoria esce con Sopit (10-15), Giulia porta a casa un match tiratissimo con l’austriaca Chiara Groess (15-14), Sophie non ha problemi con la serba Mila Zoric così come Alessandra con la croata Ida Domjan (15-8), Lucrezia invece deve lasciare il passo a Taranenko (12-15) che già l’aveva battuta nella prima fase. Ai 16.esimi il tabellone beffardamente propone il derby Alessandra-Sophie che termina 15-12 mentre Giulia deve lasciare strada alla n. 42 al mondo, l’ucraina Alina Poloziuk. Negli ottavi Alessandra ottiene un altro passo avanti eliminando Taranenko (14-13) ma nei quarti esce con la numero 1 della gara, Myroniuk (4-15) già incontrata nel girone. Da segnalare che in finale Poloziuk batte Myroniuk, a dimostrazione dell’ottima gara disputata dalle nostre ragazze. Bellissima soddisfazione per Alessandra avere concluso tra le prime otto!
Comincia alla grande anche la stagione di Lea Zoni, leader della nazionale tedesca Under 20 e protagonista oggi a Jena alla Saale Cup, primo appuntamento Giovani nazionale. Esattamente come lo scorso anno anche in questa stagione nella città dell’ex Germania Est arriva una bella medaglia d’argento. Oggi Lea vince tutti i 5 assalti del proprio girone e poi si lancia nelle dirette eliminando via via Alisa Ertel (15-3), Marie Bach (15-8), Finja Herwig (15-7), Florentine Grund (15-3) e Merle Herwig (15-13) per giungere alla finale con Veranika Seiffert: la sfida procede in sostanziale equilibrio fino a quando, nella seconda frazione, Lea va sotto 3-6 ma poi recupera fino al 6-7, nel terzo tempo arriva il pari sul 9-9 e poi ancora 10-10 quando manca ormai poco alla fine dei 9 minuti ma a quel punto è Seiffert a portarsi avanti riuscendo poi a non farsi più rimontare (10-11).
A Gallarate primo impegno stagionale per diversi under 14 : sugli scudi Anna Seneca che si aggiudica la gara Ragazze/Allieve battendo in finale Olivia Di Pino (Schermabrescia, 15-13); arrivano tra le migliori 8 anche Sophie Pironi e la neo-nerostellata Francesca Bernava, un gradino più sotto Viola Vaccaro e Cecilia Grasso. Tra i Ragazzi/Allievi notevole l’exploit di un altro nostro nuovo tesserato, Maximilian Arora: la sua gara parte da un “normale” 3-2 nel girone ma poi si accende fino a portarlo in semifinale alla vittoria contro Giorgio Almici (Schermabrescia, 15-11), solo in finale la sua corsa si arresta ma contro il n. 3 delle classifiche nazionali, Mattia Salvatore (Libertas Salò, 8-15). Tra le Bambine/Giovanissime Anita Pugno si aggiudica tutti gli assalti tranne la finale contro l’eterna rivale Irene Bonomelli (Schermabrescia, 5-10) cogliendo così un ottimo 2° posto; con lei in gara l’esordiente Livia Conti che “rompe il ghiaccio” con l’agonismo. Tra i Maschietti/Giovanissimi il più in forma è Giona Galvani che parte lentamente (3-3), supera nei quarti il n. 3 d’Italia Francesco Alberti (Schermabrescia, 10-8) e cede in semifinale a Tommaso Sommella (Pro Patria Busto Arsizio, 8-10); giornata meno limpida per Mikhail Sokolovskii mentre rappresentano un buon test le prove di Gustavo Verri, Lorenzo Avallone e Jacopo Briacca al loro primo impegno Under 14. Nella categoria di Spada maschile Assoluti sono saliti in pedana Sebastiano Ronchi e Claudio Di Bartolomeo, nel Fioretto a coppie miste hanno gareggiato Martina Borghetti e Stefano Gesa.
20 SETTEMBRE 2025
A Timisoara oggi prima gara in calendario per il circuito di Coppa del Mondo Satellite di Fioretto maschile, impegnati Isaia Napolitano, Mattia Colombo e l’esordiente in campo internazionale Filippo Bernardeschi che si cimentano in quello che a tutti gli effetti è un contesto collocabile un solo gradino sotto al massimo livello mondiale. In considerazione di ciò vanno valutati i loro risultati tra i quali si colloca un piazzamento a “centro classifica” per Isaia. Nel girone il grandatese parte con due promettenti 5-4 al messicano Maximo Murray e al rumeno Alexandru Sirb, ma poi arrivano gli stop per 4-5 con l’altro rumeno Matei Istrate e con lo slovacco Cristiano Fusco che gli scombinano i piani; segue la netta vittoria per 5-0 sull’ucraino Artem Korzhovoi-Lerner e l’ultimo assalto perso 3-5 con l’ungherese Andras Benyus. in diretta bella vittoria sul moldavo Alex Postovan nei 64.esimi (15-5) prima della combattuta sconfitta con l’ungherese Roland Grosz (11-15) che chiude la sua gara. Anche Mattia era partito bene in mattinata con la vittoria sull’ucraino Andrii Simonov (5-4) poi però arrivano le battute d’arresto con l’ungherese Gergely Orovecz (4-5), i rumeni David Grigorovici (2-5) e Tudor Timaru (2-5) e l’austriaco Jaden Nemec (3-5); a quel punto era fondamentale la vittoria nell’ultimo impegno del girone per poter proseguire la gara che arriva con l’angolano di buona esperienza internazionale Luis Macedo (5-4). 64.imi raggiunti ma con un abbinamento scomodo e infatti arriva l’eliminazione con l’ucraino Maksym Korzhovoi (6-15). Filippo, per la prima volta impegnato su questi palcoscenici, comincia bene con un 5-4 ai danni dell’ungherese Balazs Hamzi, poi c’è poco da fare con l’ucraino Mykyta Astashov (1-5), i rumeni Andrei Ciobanica (1-5) e Robert Ghetu (3-5) prima della vittoria con l’ucraino Maksym Haravskyi (5-3); l’ultimo assalto anche per lui è determinante, considerando la bassa differenza stoccate, ma lo stop con lo svizzero Lucas Tournier (1-5) chiude la sua giornata.
18 SETTEMBRE 2025
Conclusione sul podio per Carlotta Ferrari ai Mondiali Militari di Siviglia: la nazionale italiana ha ottenuto il 3° posto aggiudicandosi il bronzo. Il numero ridotto di nazioni presenti consente all’Italia di esordire già in semifinale (al fianco di Totta tre fiorettiste molto esperte, Camilla Mancini di Frascati, Martina Sinigalia di Venezia ed Elena Tangherlini di Jesi). Con la Romania Carlotta sale in pedana per seconda sul 2-5 cedendo due stoccate ad Anca Saveanu (4-9), poi nel quarto assalto lascia le distanze invariate contro Malina Calugareanu (da 12-15 a 16-19); al suo terzo ed ultimo impegno la situazione purtroppo è compromessa ed il suo parziale positivo con Andreea Dinca serve solo a ridurre le distanze da 20-30 a 27-35, alla fine le rumene s’impongono 39-45. Con un po’ di rammarico non resta che la finale per il 3° posto dominata dalle azzurre contro la Spagna (addirittura 45-7): la lariana nei confronti di Sandra Perales, Patricia Quilon e Juncal Berenguer mette 15 stoccate a 2.
17 SETTEMBRE 2025
Piazzamento di tutto rispetto il 7° posto di Carlotta Ferrari oggi ai Mondiali Militari di Fioretto in quel di Siviglia (Spagna). La nerostellata con doppio tesseramento Aeronautica Militare ha basato la sua performance su un girone notevole: sono cadute sotto il suo fioretto l’ungherese Flora Pasztor (5-3), la rumena Andreea Dinca (5-2), la spagnola Juncal Berenguer (5-1) e la polacca Martyna Synoradzka (5-2), solo una tiratrice di grande talento ed esperienza quale la francese Ysaora Thibus è riuscita a fermarla e di misura (4-5). In diretta curiosamente solo avversarie connazionali per la ventiduenne Carlotta la quale, bypassati i 16.esimi, negli ottavi ha affrontato la trentenne veneziana Martina Sinigalia regolandola 15-9, poi nei quarti è la volta della trentunenne frascatana Camilla Mancini con la quale va in scena un assalto molto equilibrato che si risolve sul 12-15. Domani prova a squadre.
16 SETTEMBRE 2025
I prossimi giorni saranno intensi per i nostri ragazzi. Cominciamo da domani, mercoledì 17: a Siviglia (Spagna) Carlotta Ferrari, convocata dalla FIS, disputerà i 48.i Campionati Mondiali Militari di Fioretto (inizio ore 11:30); giovedì 18 avrà la gara a squadre (ore 12:00) insieme a Camilla Mancini, Martina Sinigalia ed Elena Tangherlini. Sabato e domenica a Timisoara (Romania) prima gara stagionale del Circuito Satellite FIE di Fioretto, sono stati ammessi per la gara maschile di sabato Filippo Bernardeschi, Mattia Colombo ed Isaia Napolitano, per quella femminile di domenica Sophie Bardes, Mariavittoria Binaghi (in gara per la Svizzera), Lucrezia Canessa, Alessandra Tavola e la neo-lariana Giulia Fariello che da questa stagione si è trasferita da Schermabrescia alla nostra Società. A Jena inizia il percorso nazionale tedesco di Lea Zoni in gara nel Fioretto Giovani domenica. A Gallarate (VA) il Trofeo “Città di Gallarate” sarà il “vernissage” della stagione dei nostri fiorettisti under 14 e spadisti open, tutti impegnati domenica: avremo tra le Ragazze/Allieve Cecilia Grasso, Sophie Pironi, Anna Seneca, Viola Vaccaro e un’altra new entry, Francesca Bernava trasferita da noi proveniente proprio da Gallarate; tra le Bambine/Giovanissime l’esordiente Livia Conti ed Anita Pugno; in ambito Maschietti/Giovanissimi Jacopo Briacca, Giona Galvani, Mikhail Sokolovskii, Gustavo Verri ed un altro esordiente, Lorenzo Avallone; così come all’esordio agonistico ci sarà Maximilian Arora nella categoria Ragazzi/Allievi. Primo impegno anche per gli spadisti Claudio Di Bartolomeo e Sebastiano Ronchi nella gara Open. Infine nella gara a coppie miste di Fioretto Open “Memorial Alberto Del Bianco” Comense Scherma sarà rappresentata da Martina Borghetti e Stefano Gesa.
Da segnalare un’altra convocazione federale che ci coinvolge: per la prima volta è stata ammessa ad un allenamento collegiale di Spada Eleonora Medina Cerrato che sarà impegnata domenica a Legnano.
2 SETTEMBRE 2025
La palestra di Como ha riaperto i battenti ieri ricominciando ad accogliere i ragazzi, quella di Monguzzo lo farà domani, mercoledì: la stagione è ufficialmente iniziata. Sabato scorso il rientro dal Camp ai Piani di Luzza, quest’anno particolarmente partecipato (più di 100 partecipanti!).
Il primi impegno che ci coinvolge è l’allenamento collegiale di Fioretto “Azzurrini” dedicato alle categorie Giovani e Cadetti. Con molto orgoglio avremo ben 4 nerostellati impegnati: Martina Molteni, Alessandra Tavola e Geremia Napolitano come atleti, la nostra responsabile tecnica Serena come Maestro: il C.T. Simone Vanni infatti non appena è stato nominato, la scorsa primavera, nuovo responsabile delle Nazionali di Fioretto l’ha voluta nel suo staff riconoscendo il suo alto valore come Maestro, questa sarà la prima convocazione del nuovo quadriennio. L’attività si svolgerà a Castel Porziano (RM) presso il centro sportivo olimpico delle Fiamme Gialle da domani pomeriggio, 3/9, alla mattina di martedì 9/9. Buon allenamento!
Un altra bella notizia è arrivata nei giorni scorsi e riguarda Carlotta Ferrari: la lariana con doppio tesseramento Comense Scherma/Aeronautica è stata infatti convocata per i Campionati Mondiali Militari che si terranno in Spagna nella seconda metà di settembre.
7 AGOSTO 2025
La nostra stagione inizia… prima ancora di cominciare! Il nostro Massimiliano Cappello è stato invitato ad un torneo internazionale di Spada da Lato che si è svolto domenica 10 agosto (il Super Single Sidesword Showdown) e, come spesso gli è capitato in altre occasioni, è tornato con la medaglia d’oro al collo! Non c’è sicuramente modo migliore per inaugurare il nostro 2025/26!
Domenica 24 partenza per il Camp di inizio stagione anche quest’anno organizzato al Villaggio Sportivo Dolomitico Piani di Luzza di Forni Avoltri (UD). Il rientro sarà sabato 30, poi lunedì 1 settembre apertura ufficiale della nuova stagione.